http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Ma nn si stava parlando di eruzione per un discorso di raffreddamento dell aria e un "forse"conseguente inverno piu freddo??
Allora :questo lo speriamo in tanti...ma per il Vesuvio...lasciamolo stare che è meglio per tutti...belle le eruzioni...ma speriamo appunto lontano dai centri con alta densità di popolazione
W l inverno 2008/2009...con tanta neve per tutti
Amo Greta e Laura!!!!
bhe un bel vulcano isolato in mezzo al Pacifico con un eruzione 100 volte più forte di quella del Tambora potrebbe andare bene ...
...![]()
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
100 volte più forte del tambora siamo in mezzo alla cacca....ti dico solo un nome Yellowstone.
Mò grattamose pure
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Mi autoquotoper linkare un interessante lavoro fresco di stampa sulla connessione fra 13 major stratospheric aerosol producing volcanic eruptions (VE), large-scale modes (LSM) nel NH e ENSO.
http://web.dmi.dk/solar-terrestrial/staff/boc/i1520-0442-21-5-910.pdf
Nel primo inverno dopo importanti VE, i LSM tendono ad assumere una configurazione simile alla seguente combinazione: PNA+/AO+/NAO++, con, per noi, l'aggravante che la NAO+ è di tipo Polar-Mediterranean (dipolo positivo su Europa centro-meridionale!).
In generale gli inverni contrassegnati dal Nino non vedono un mutamento dello scenario (prevalenza del pattern atlantico NAO+, ma maggiormente a WR di tipo ATH), mentre in quelli con la Nina il segnale tende a riverberarsi fra Pacifico e Atlantico, assumendo quindi maggiormente i connotati emisferici dell'AO+. Il segnale è cmq debole, poco significativo e non stagionale (entra solo nella variabilità mensile).
Cmq quest'evento non mi pare così rilevante, da questo punto di vista, per cui non ci speculerei troppo in vista del prossimo inverno.
~~~ Always looking at the sky~~~
certo, ma infatti quell'eruzione non è in grado di modificare il clima... Quelle lì sono le più devastanti. Ed in ogni caso l'eruzione del 44, che chiude un lungo periodo di attività di tipo stromboliana, non è il modello di eruzione prevista nel caso di ripresa dell'attività.
Grazie delle rispe dell'interessante link
..é meglio che non succeda mai niente come fenomeni naturali allora perchè ogni cosa rema sempre contro il nostro clima
..e il nino forte va be...e la nina forte anche.... e il minimo solare pure...
ora anche le eruzioni vulcaniche non vanno bene
Certo che il mediterraneo è uno dei posti climaticamente + sfigati![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Segnalibri