Pagina 13 di 19 PrimaPrima ... 31112131415 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 181

Discussione: Inverno 2004-2005

  1. #121
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2004-2005

    Inverno discreto anche qui.. anche se l'apice è stato toccato a fine Febbraio e inizio Marzo.
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  2. #122
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2004-2005

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Occhio però che non sono tanto sicuro che il 98/99 sia stato davvero freddo in tutta Europa; su quella occidentale ad esempio ho più di un dubbio

    Mentre invece,pour parler un inverno come il 2009/2010 molto freddo in tutta Europa escluso sud Italia,Albania e Grecia sulle Alpi non è stata una signora stagione ma si è trattato pur sempre di un buon inverno (con la parziale eccezione delle Dolomiti,specie Trentine) specie in quota.

    Questo per dire che non è affatto vero che un inverno buono per le Alpi e NW è uno schifo per tutto il resto d'Europa, e tantomeno il contrario (ossia che un inverno buono per l'Europa può esserlo anche per le Alpi).
    Sicuramente il ns. sud è un'area periferica dell'Europa e può trovare più affinità con Grecia ed Albania dal punto di vista del trend invernale che con l'Italia continentale.Va cmq detto che gli scarti sopramedia in Grecia l'inverno scorso sono stati più rilevanti dei nostri.Noi siamo stati spesso sotto richiamo caldo ma loro addirittura quasi sempre.

  3. #123
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,169
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2004-2005

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda la frase grassettata, dipende da dove ti trovi......al nord (ovest) spesso nevica con una semplice avvezione nordatlantica su asse francese, in assenza totale di cuscino (1/3 delle nostre nevicate ha tale origine)
    Si parla di nevicate anche di 20 cm in pianura e di 1-2 m a bassa quota, se i tasselli sono al posto giusto
    Ti potrei citare una sfilza di eventi in cui ha nevicato con una "ridicola" 0/-1 a 850hpa (28 dicembre 2003, 2 dicembre 2005, 19 gennaio 2009, 5 febbraio 2010....e sono solo i primi 4 che mi sono venuti in mente)

    Per quanto riguarda il freddo invece posso essere d'accordo......se in pieno mediterraneo non c'è una situazione fortemente depressa, difficilmente il freddo raggiunge la nostra penisola (e in quel caso si può parlare di freddo che porta la neve, perchè quella è la dinamica con cui nevica al CS, così come in gran parte dell'Europa a bassa quota .....altro discorso per le zone in quota, dove servono intense precipitazioni, che le correnti continentali non possono dare)
    Parlando per la mia zona devo dire che secondo me qui siamo nella classica via di mezzo(del resto siamo a metà distanza tra nord-ovest e centro adriatico).
    Nel senso che a volte possiamo vedere anche nevicate da cuscino se il cuscino è solido e se le correnti sono da SE (esempi: 5 gennaio 2010, 27 gennaio 2004, 3 marzo 2005 solo di recente oppure anche 16 dicembre 1983, ma anche altri) ma la configurazione nevosa più importante è quella in cui aria fredda irrompe dal mitico Rodano e aggancia una LP Atlantica-Bassa che si va a muovere con traiettoria Corsica- Golfo di Trieste: esattamente quanto avvenuto nel 19 Dicembre 2009 o nel 28 Febbraio 2004, le due nevicate più importanti qua.

    Insomma, per la mia zona per veder nevicare bene ci vuole la giusta via di compromesso tra Atlantico e irruzioni da NE (mediamente): solo Atlantico piove e basta, solo irruzioni da NE senza un anticiclone con radice debole non fa un fico secco!

    Oppure possono avvenire situazioni da cuscino, ma qui ci vuole comunque una bella bottarella da NE prima altrimenti ciccia (non una cosa fenomenale,a volte come nel caso del 5 gennaio 2010 basta un irruzione normale da NE).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #124
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2004-2005

    Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio
    in genere d'inverno le correnti dovrebbero provenire sempre da est o da nord.
    Questa poi... non l'avevo mai sentita :D non esiste posto al mondo in cui sia vera una cosa del genere, figurarsi l'Italia.

    Qui l'inverno 04-05 lo ricordo come un bell'inverno. Un po' caldo sotto natale, ma questo mi pare stia iniziando a diventare un "leit-motif".
    In piu' c'e' stata la tempesta di fine gennaio del 05 che da sola valse tutto l'inverno (o quasi).
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  5. #125
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2004-2005

    Per quanto riguarda la neve a Roma, il 2005 poteva andare molto meglio: tutto quello che ho avuto qui al mio quartiere (a Roma bisogna parlare di quartieri in caso di neve) è stata una simil-nevicata di 1-2 cm la notte del 27 gennaio. Ad inizio marzo purtroppo non abbiamo avuto nulla! Visti i tempi comunque è già tanto.
    Oltretutto la nevicata di gennaio mi risulta sia stata circoscritta alla zona sud-est, nei quartieri nord non s'è visto nulla.

    Però ovviamente un inverno non si può giudicare dalla neve a Roma :D
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  6. #126
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2004-2005

    i 50 giorni dal 20 Gennaio al 10 Marzo 2005 secondo me, pur essendo stati meravigliosi per l'Italia Centro-Meridionale, rappresentano una grandissima fregatura allo stesso tempo

    questo perchè di freddo serio in Europa non ve n'era ... ad eccezione dell'ondata di gelo dei primi di Marzo che rappresenterano l'apice termico del trimestre ... e freddo intenso in Europa non ve n'era proprio perchè le configurazioni che portano il freddo e la neve solo al CS Italia solitamente non sono accompagnate da HP Polari che sbloccano il freddo alle latitudini più elevate, insomma è stato l'opposto del 2009/10 in pratica ...

    ci vorrebbe il gelo del 2009/10 con le bariche del 2004/05 per risolvere !



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #127
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2004-2005

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    i 50 giorni dal 20 Gennaio al 10 Marzo 2005 secondo me, pur essendo stati meravigliosi per l'Italia Centro-Meridionale, rappresentano una grandissima fregatura allo stesso tempo

    questo perchè di freddo serio in Europa non ve n'era ... ad eccezione dell'ondata di gelo dei primi di Marzo che rappresenterano l'apice termico del trimestre ... e freddo intenso in Europa non ve n'era proprio perchè le configurazioni che portano il freddo e la neve solo al CS Italia solitamente non sono accompagnate da HP Polari che sbloccano il freddo alle latitudini più elevate, insomma è stato l'opposto del 2009/10 in pratica ...

    ci vorrebbe il gelo del 2009/10 con le bariche del 2004/05 per risolvere !


    Cioè è praticamente impossibile o quasi avere la perfezione per il sud
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  8. #128
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2004-2005

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    i 50 giorni dal 20 Gennaio al 10 Marzo 2005 secondo me, pur essendo stati meravigliosi per l'Italia Centro-Meridionale, rappresentano una grandissima fregatura allo stesso tempo

    questo perchè di freddo serio in Europa non ve n'era ... ad eccezione dell'ondata di gelo dei primi di Marzo che rappresenterano l'apice termico del trimestre ... e freddo intenso in Europa non ve n'era proprio perchè le configurazioni che portano il freddo e la neve solo al CS Italia solitamente non sono accompagnate da HP Polari che sbloccano il freddo alle latitudini più elevate, insomma è stato l'opposto del 2009/10 in pratica ...

    ci vorrebbe il gelo del 2009/10 con le bariche del 2004/05 per risolvere !

    magari...vedresti al TG..inverno epocale al centro-sud: neve sulle coste, è già la seconda volta in un anno a Reggio Calabria! Gelo record in Sila -30°C

  9. #129
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2004-2005

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    i 50 giorni dal 20 Gennaio al 10 Marzo 2005 secondo me, pur essendo stati meravigliosi per l'Italia Centro-Meridionale, rappresentano una grandissima fregatura allo stesso tempo

    questo perchè di freddo serio in Europa non ve n'era ... ad eccezione dell'ondata di gelo dei primi di Marzo che rappresenterano l'apice termico del trimestre ... e freddo intenso in Europa non ve n'era proprio perchè le configurazioni che portano il freddo e la neve solo al CS Italia solitamente non sono accompagnate da HP Polari che sbloccano il freddo alle latitudini più elevate, insomma è stato l'opposto del 2009/10 in pratica ...

    ci vorrebbe il gelo del 2009/10 con le bariche del 2004/05 per risolvere !


    Ci vorrebbe un 1956

  10. #130
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2004-2005

    Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio
    Giuffrey sta dicendo che solo in parte dle nord e sulle alpi può nevicare in europa con correnti meridionali, in nessun'altra aprte avviene questo.
    quindi un 2000/01 molto nevoso sulle Alpi diventa uno schifo in tutta Europa, viceversa un anno molto freddo in tutta Europa può essere nullo sulle stesse zone (vedasi 98/99 per esempio)
    In effetti il 2000/01 fu caldo un pò ovunque in Europa,eccetto la Francia,la Spagna e la Germania dove fu normale e la Gran Bretagna,dove localmente fu sottomedia.
    In Grecia e sud Italia fu caldissimo.In Italia rosso o rosso accesso ovunque,eccetto il nordovest e la Sardegna nordoccidentale.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •