no bello qui' quello che non si rassagna sei te,io sono convintissimo di quello che dico,č stato addirittura considerato nelle Tropical cyclones formation probability,e quello gia' dice tutto..
cuore caldo,convezione nel centro e forti venti concentratissimi..
Le tue tesi di semplice ciclone extratropicale freddo sono belle che cadute.
ed č inutila che non sai come arrampicarti e accusi quelli del forum spagnolo di falsificare una carta(una carta che per una bandierina non cambia le cose)perchč hai il quickscat originale davanti e stai farneticando addirittura che il quickscat stesso sarebbe sballato..
Hai veramente poco da ironizzare,le caratteristiche inizialmente tropicali e poi subtropicali ci sono tutte.
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 20/09/2008 alle 22:30
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nč visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
ok ho capito che con te č meglio lasciar perdere
non potresti darmi il link al forum spagnolo almeno?![]()
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nč visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Per chi volesse saperne di pių, ho trovato questa interessantissima pagina:
https://courseware.e-education.psu.e..._cyclones.html
C'č anche un'animazione satellitare di un ciclone subtropicale:
https://courseware.e-education.psu.e.../ana1_0806.mov
Praticamente la fotocopia di quello che abbiamo osservato negli ultimi 2 giorni
L'NHC da qualche anno dā i nomi anche alle tempeste subtropicali, questa finora non sembra aver raggiunto velocitā da tempesta (35 nodi, sia il quickscat che misure da navi e da terra non hanno raggiunto quel valore per quanto ne so, anche se di poco) ma comunque sembra che non l'abbiano nemmeno tenuta d'occhio...
Potevano anche esserci gli estremi per il "battesimo" della subtropical storm Kyle...![]()
Questa ieri aveva venti fino a 40 nodi,era chiaro anche dal tuo quickscat..
la tempesta subtropicale che hai postato č del mese di aprile,ora siamo in settembre,stagione degli uragani ancora attiva e mari ancora caldi..
Intanto stanotte ben evidenti caratteristiche tropicali,vortiche temporalesco che cerca di formare un occhio,ma ora sembra indebolirsi..
mi spiace soltanto che sia successo stanotte,senza visibile..
immaggine delle 02:45
immaggine delle 04:30
immaggine delle 4:00 (scatto sopra delle 5:00)
![]()
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 21/09/2008 alle 08:12
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nč visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 21/09/2008 alle 09:57
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nč visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Come detto ieri, le condizioni per un passaggio a sistema tropicale ci sono visto che il centro si č scaldato a tutte le quote, dal quickscat di stamattina perō i venti pių forti mi sembrano ancora piuttosto lontani dal centro e comunque ancora non raggiungevano i 35 nodi.
![]()
Giā; dall'ultimo sat postato si vede che la convezione si č ormai organizzata bene negli immediati dintorni dell'occhio; potrebbe accadere quello che si verifica con una certa frequenza in presenza di gocce fredde ormai in fase di dissipazione a latitudini subtropicali o negli immediati dintorni, con la formazione di un ciclone a cuore caldo a mesoscala in corrispondenza del vecchio minimo di geopotenziale.
Condizione primaria necessaria č che lo shear si mantenga basso o nullo, anche se al momento pare possibile solo per poche ore![]()
"La meteorologia č una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Percč sia ieri che oggi hai visto la carta,senno' mi pare che stavi ancora a sbeffeggiarmi ieri sera,come se stessi vedendo asini volanti..
hai mai visto il quickscat di qualche depresione o tempesta tropicale?oppure ti aspetti la raffica piu' potente di tutto il sistema proprio nel centro? i venti piu' forti stanno nei pressi del centro č vero,ma non per forza stanno al centro esatto,non stiamo parlando di un uragano qua'.Oltreuttutto i venti piu' intensi sono gia' presso il centro in questo caso,e a mio parere lo stesso centro č troppo piccolo per essere ben visualizzato dal quick scat.. stanotte aveva un ottima convezione e rotazione,guarda i primi scatti del sat24 all'infrarosso:
http://www.sat24.com/frame.php?html=...ntry=eu&sat=ir
Ad ogni modo sii indebolisce..
A weakening upper trough
is over the NE Atlc extending from a deep layered low N of the
region to 23n E of 30w to over the Canary Islands.
![]()
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 21/09/2008 alle 11:00
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nč visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
ok, errore mio.
Il Quikscat che ho messo era di ieri sera non di stamattina, mi ha ingannato l'ora in alto, nell'immagine di stamattina in effetti sembra una depressione tropicale
Sarai contento
Ha le ore contate perō purtroppo...
Segnalibri