almeno nella sue battute iniziali... E' ancora presto per farlo, io sono del parere che una linea più affidabile vada fatta almeno verso fine Ottobre, tuttavia, visto l'andamneto barico da qualche settimana a scalaeuro-atlantica e alcune linee traccianti degli index tento una precoce proiezione, suscettibile ovviamente di qualche variazione.. Ciò che mi fa sbilanciare ( non è da me così precocemente ) è il mio convincimento che le prime bozze invernali, intendendo con questo le prime fasi, ossia da metà Novembre ( e sì perchè l'inverno può iniziare anche da allora se non prima ) a Natale più o meno, siano fortemente dipendenti dall'andazzo di Ottobre... Ebbene, dalla solita analisi teleconnettiva ( dalla quale escludo la QBO che, pur se positiva, non la ritengo influente fino a Natale ) , deduco un AO-- tendente a neutro e persistenza con questa oscillazione; una NAO intorno a neutra e abbastanza insistentemete tale e un PNA+++ tendente a neutro e persistenza con questa oscillazione... Presupposti per un autunno-inverno più freddo della norma, spesso instabile o perturbato ( ovviamente anche con fisiologiche fasi di stabilità ma non di lunga durata ) e spesso anche con connotati invernali... La caratteristica barica potrebbe essere: depressione atlantica larga con soventi promontori altopressori di blocco su Europa centro occidentale e incursioni fredde verso i Balcani e Mediterraneo centrale... Azzardo, ad ora, ma con rettifica tra qualche decade, un periodo autunno-inverno ( metà Ottobre- Novembre e prime due decadi Dicembre ) più freddo della norma, piovoso-nevoso in modo particolere per nord est e centro sud specie versanti adriatici......DICO questo trascurando completamente le proiezioni CFS con atlantico, piovoso ma non freddo, forse nevoso per le alpi e trascurando altresì- cosa più importante- le proiezioni di met-office, quelle ultime di Settembre, assolutamente schifose per il comparto europeo... Mia opinione a Natale per commentarla...