Sì, davvero spettacolare Christian; tra l'altro da posizione privilegiata (ravennate occidentale) si vede tutto real time che è una meraviglia. Esempio praticamente perfetto di "salto idraulico": Vabbè, non piove ma almeno il drago ci fa vedere qualcosa di didattico (capirai.....)
Pierluigi
MR
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Dalle mie parti stanotte il Libeccio ha toccato i 70 km/h; per essere un prefrontale è abbastanza buono.
Adesso lì il fronte freddo è passato da circa un'ora e mezza, vediamo se al passaggio sull'Emilia-Romagna ci sarà qualche modifica nell'intensità o negli effetti del Garbino![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Grandissimi! Mi state insegnando alla grande una marea di nozioni che non conoscevo quasi per niente!![]()
Le mie 2 nipotine sono favolose !!!
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
A Livorno un prefrontale ottimo sfiora i 90 km/h, un postfrontale ottimo li supera di slancio (anche 110 km/h)
La seconda che hai detto, il fronte è appena passato anche qua, ma continuano le rafficone (d'altra parte sul versante tirrenico soffia ancora a 60-70 km/h)![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
guardand il sat si vede una linea netta sull'appennino dove si riforma la nuvolosità sottovento...cosa significa...chiedo lumi ai + esperti...
Dunque, minimo in queste ore segnalato ancora tra basso piemonte ed emilia segno che continuano a prevalere correnti mediamente sudoccidentali.
Al nord intanto le prime infiltrazioni fredde (il grosso è per il momento relegato alla Francia) generano lo sviluppo di celle temporalesche tra Piemonte e Lombardia con rovesci e gragnolate sparse. Sul Triveneto prosuegue la fase moderatamente perturbata con precipitazioni nevose che man mano che passeranno i minuti scenderanno di quota. Su queste zone è previsto un più deciso miglioramento a partire dalla serata.
Il fronte freddo sta in queste ore transitando lungo l'asse Toscana-Sardegna-Baleari e continuerà a muoversi verso E/SE intensificandosi leggermente. Al suo passaggio precipitazioni moderate, localmente a carattere temporalesco con vento in rinforzo.
Vento che in realtà è già bello forte su buona parte della penisola, mediamente dai quadranti occidentali (qui soffia forte libeccio favonico a raffiche) e che progressivamente si disporrà a maestrale con il traslare proressivo dell'asse di saccatura.
Interessante segnalare poi il salto idraulico sulle marche, già ben evidenziato da cristian e che nelle prosime ore interesserà anche Abruzzo, Molise e Puglia settentrionale.
![]()
Ottime le gfs 06
Segnalibri