Pagina 7 di 9 PrimaPrima ... 56789 UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 89
  1. #61
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo cavetto in transito a metà della prossima settimana?

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    E' da giorni che le Gem, soprattutto le loro Ensembles, stanno proponendo tale dinamica. Anche le Ecmwf stanno andando su questa strada e di fatto, come visto i giorni scorsi, il cut off del 9 ottobre sembrava andare troppo a sud est. Le carte attribuivano troppa potenza all'alta delle Azzorre, che secondo me pian piano, verrà resa sterile dalle sue antagoniste: depressione d'Islanda, cut off marocchino ed alta russa/caspica.
    Anche le ENS GFS propongono da un po' discrete probabilità di sfondamento atlantico per il 14 circa.

    PS:GFS 06 odierne peggiorano ancora.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #62
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo cavetto in transito a metà della prossima settimana?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Anche le ENS GFS propongono da un po' discrete probabilità di sfondamento atlantico per il 14 circa.

    PS:GFS 06 odierne peggiorano ancora.
    Eh si, la piega presa da GFS non è buona, speriamo veramente che da metà mese qualcosa possa cambiare ...


  3. #63
    Bava di vento L'avatar di oligo
    Data Registrazione
    29/10/07
    Località
    Torino
    Messaggi
    159
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo cavetto in transito a metà della prossima settimana?

    salve,

    Io aspetterei almeno un paio di run (run 00 mi piace sempre poco) per aver piu' chiare le idee.

    L'impianto barico che vede un'affondo nel deserto algerino con interessamento parziale, quasi nullo, delle estreme regioni meridionali e' un po' estremo e raro.

    Il cut-off penso che abbia ancora un po' di chances che si colmi dopo aver avanzato verso nord-est,interessando le regioni meridionali ( Sicilia in primis) ovviamente la mia e' solo una opinione ( o forse speranza) personale.

    Vedremo..


    run ECMF:

    [/


    Run GFS:



    By oligo





    previsioni del getto atlantico:


    By oligo

    secondo GFS :






  4. #64
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,664
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo cavetto in transito a metà della prossima settimana?

    perchè estremo e raro?
    direi piuttosto frequente e plausibile visto che dietro al cavo d'onda c'è un forte gradiente da nnw che spinge il cutoff verso l'algeria...
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  5. #65
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: Nuovo cavetto in transito a metà della prossima settimana?

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Secondo me il vero target non è mai stato il 9 ottobre ma metà mese (13/15 ottobre) ove l'Atlantico salirà in cattedra ed inaugurerà un periodo molto piovoso fino al 22/23 ottobre. Poi entrerà in gioco l'alta russa. Il cut off sul Golfo di Alboran aiuterà soltanto l'Atlantico a raggiungere il suo coronamento. E' proprio da tale cut off che nascerà una Baleari's Low, che alimentata da discese nord atlantiche dalla Porta di Carcassona inaugurerà un periodo piovoso per il Centro Nord.
    Ciao naturalist

    Speriamo proprio, e devo esser sincero, vedendo le mappe anche solo ieri, non ho mai riposto molta fiducia prima del 10 ottobre...

    Speriamo, come dici tu, in una netta influenza umida e piovosa per la seconda metà del mese, perchè ci vuole proprio, soprattutto nelle zone dove non piove da diversi mesi in modo concreto, come l'emilia.

    E poi perchè le temperature in ottobre si sentono "fredde" solo se vi sono giorni cupi, umidi e piovosi nella mia zona, perche col sole si sta ancora bene di giorno

  6. #66
    Tempesta violenta L'avatar di SIMOdena
    Data Registrazione
    01/02/08
    Località
    Saliceta San Giuliano (fraz.MO)
    Messaggi
    14,355
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo cavetto in transito a metà della prossima settimana?

    Mamma che obrobrio...dai che riusciamo a fare il 4° mese di fila sotto i 20mm.


    Avatar: Modena dopo una nevicata
    http://salicetameteo.altervista.org/


  7. #67
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo cavetto in transito a metà della prossima settimana?

    Citazione Originariamente Scritto da BlackSnow88 Visualizza Messaggio
    Mamma che obrobrio...dai che riusciamo a fare il 4° mese di fila sotto i 20mm.
    Il 4° mese di fila non credo affatto...però è ahime probabile che si possa chiudere il periodo 15 settembre-14 Ottobre con deficit idrici spaventosi.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #68
    Bava di vento L'avatar di oligo
    Data Registrazione
    29/10/07
    Località
    Torino
    Messaggi
    159
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo cavetto in transito a metà della prossima settimana?

    Citazione Originariamente Scritto da bufera87 Visualizza Messaggio
    perchè estremo e raro?
    direi piuttosto frequente e plausibile visto che dietro al cavo d'onda c'è un forte gradiente da nnw che spinge il cutoff verso l'algeria...

    ciao bufera87

    io gia' a suo tempo con la saccatura del 3 c.m.

    occhio che e' pesante





    scrissi da altre in altri lidi che:


    Doveva succedere, visto lo sprofondamento del vortice mediterraneo in pieno entroterra nord africano. Non si tratta certo di un fenomeno eccezionale, ma è in ogni caso abbastanza raro vedere una depressione così vasta impadronirsi del deserto del Sahara e riuscire a perturbarne il tempo con piogge e rovesci. Non per niente la parola deriva dal latino "deserere" che vuol dire abbandonare. La perturbazione che fa capo ad una depressione con minimo di 1005hpa si spinge verso sud, con la parte più avanzata del fronte nuvoloso, fin verso i confini tra Algeria e Niger, mentre le piogge interessano la parte settentrionale montuosa e il Sahara settentrionale



    Minimo depressionario centrato, lunedì, nel cuore del Sahara, sulle aride regioni del Tidikelt, del Touat e del Tademait, sorretto da isoterme alla quota di circa 5000m di -20°C. Giunto domenica dall'Atlantico, oggi conquista l'Africa ma viene isolato dal flusso perturbato portante, a causa del rinforzo dell'alta pressione delle Azzorre che si espande verso est. E' proprio il rinforzo anticiclonico che schiaccia il vortice africano verso sud, facendolo sprofondare fino in pieno deserto, su cui ha intenzione di stazionare per più giorni. E se dalle nostre parti le conseguenze si manifesteranno con caldi venti africani spinti verso nord sul bordo destro del vortice, dalle loro parti si sta assistendo ad una fase perturbata, con le piogge che nella mattinata di lunedì si presentano battenti sui rilievi del Piccolo e del Grande Atlante. Ma a macchia di leopardo i fenomeni si estendono verso meridione, interessando anche la zona pianeggiante a sud dell'Atlante, ovvero le regioni del Sefra e Ghardaia. Tanto che i reports della zona indicano una sfilza di voci contrassegnate dalla dicitura 'pioggia'. Entro la metà della settimana un nuovo carico di precipitazioni è atteso anche più ad ovest, sui rilievi del Marocco. Viste le temperature in quota, basse quanto basta, e vista l'altezza delle loro montagne che svettano fino ai 4165m dell'Alto Atlante, sarà l'occasione per la comparsa del vero inverno, con la neve che ricoprirà le cime che sovrastano Marrakech."


    proseguendo cosi':


    "Una serie di sfuriate temporalesche ha interessato in questi giorni vaste aree dell'Africa centro-settentrionale.

    Forti celle e supercelle , di natura termo-convettiva , alimentate dalle umide correnti da S-SO (monsone di Guinea) si sono formate tra il Congo , il Gabon e i paesi che si affacciano sul golfo di Guinea.

    Nel Gabon le precipitazioni sono state molto abbondanti , vicino la capitale Libreville sono caduti 100 mm in meno di 12 ore.

    Temporali e forti rovesci si sono abbattuti con forza pure sul Kenya occidentale , lungo le coste del lago Vittoria le cui calde acque danno un'ottimo contributo alla convenzione.

    Piogge e rovesci non sono mancati pure sulla costa nord-africana , tra Algeria e Tunisia e lungo la catena dell'Atlante.


    Ma quello che stupisce un pò sono i fenomeni che hanno interessato alcune aree del sahara algerino.

    Le umide infiltrazioni di masse d'aria marittima dal golfo di Guinea , da SO , hanno favorito lo sviluppo di temporali di calore localizzati in pieno deserto.

    10 mm sono caduti su Adrar , nel cuore dell'entroterra algerino
    Nel pomeriggio invece un temporale ha lasciato 1 solo mm nella località di Tamenghest.
    Tamenghest si trova a sud del massiccio montuoso dell'Ahaggar , nel sud dell'Algeria.
    Qui forse lo stau offerto dal massiccio montuoso avrà svolto un ruolo determinante."

    Ecco gli accumuli :




    In certi siti venivano segnalate fioriture in pieno deserto tipo "prato inglese" al limite del 15° parallelo N.

    a te le conclusioni

    con simpatia

    oligo

  9. #69
    Tempesta violenta L'avatar di SIMOdena
    Data Registrazione
    01/02/08
    Località
    Saliceta San Giuliano (fraz.MO)
    Messaggi
    14,355
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo cavetto in transito a metà della prossima settimana?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Il 4° mese di fila non credo affatto...però è ahime probabile che si possa chiudere il periodo 15 settembre-14 Ottobre con deficit idrici spaventosi.
    Sì lo escludo anche io, infatti era scritto in modo scherzoso.
    Però è davvero un periodo orripilante.


    Avatar: Modena dopo una nevicata
    http://salicetameteo.altervista.org/


  10. #70
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo cavetto in transito a metà della prossima settimana?

    Citazione Originariamente Scritto da BlackSnow88 Visualizza Messaggio
    Sì lo escludo anche io, infatti era scritto in modo scherzoso.
    Però è davvero un periodo orripilante.
    Certamente.
    Autunno vero purtroppo ancora non decollato...speriamo che a metà ottobre riesca finalmente a partire la stagione delle piogge.

    Peraltro la tua zona è messa davvero male come prp..
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •