Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 44

Discussione: Carte da seccume ma...

  1. #21
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Carte da seccume ma...

    Citazione Originariamente Scritto da Roberto MM Visualizza Messaggio
    Quoto in assoluto l'amico di sopra!
    Il vero freddo in queste zone della PP sono proprio le giornate nebbiose e non per le irruzioni da est. Le massime sono estremamente basse, la temperatura media giornaliera è sottomedia, d'inverno appunto la galaverna, l'umidità acuisce la senazione d freddo poi...
    Sono giornate che io adoro!

    Si daccordo anche io, con l'unica differenza che la nebbia ora non porta assolutamente tutto cio, indi per cui puo' tranquillamente starsene a casa sua
    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  2. #22
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Carte da seccume ma...

    Citazione Originariamente Scritto da mr. tornado Visualizza Messaggio
    l'unica cosa della nebbia che mi piace è l'abbassamento della T ..
    ...ma non sei caldofilo ?

    cmq attenzione! il mediterraneo NON è tutto "seccume"... ci sono certe
    zone dell'appennino dove in estate fa 50 mm al mese (MINIMO) e nun se secca
    proprio gnente!

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  3. #23
    MeteoSGR
    Ospite

    Predefinito Re: Carte da seccume ma...

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Mah...concordo in parte con l'analisi fatta da granneve.
    Secondo me verso il 15-16 potrà comunque esserci un peggioramento di stampo atlantico molto corposo per gran parte del centronord con richiamo sciroccale.A seguire la più probabile evoluzione sarebbe un cutoff in scivolamento verso SE e la creazione di un ponte anticiclonico sul nord europa.
    Li potrebbero essere inviate correnti fredde orientali verso l'Italia(saremo penso attorno al 22 ottobre) e poi successivamente riaprirsi per fine mese la porta atlantica dal basso.
    Novembre e la prima metà di dicembre li vedo piuttosto dominati da una circolazione prettamente atlantica.
    Per me per il freddo invernale,che penso possa essere più serio degli scorsi anni,dovremo attendere grossomodo il Natale o poco prima.
    Ovviamente è una mia opinione che potrà comunque essere smentita.
    Stau, sarebbe una bellissima tendenza, vediamo un po'

  4. #24
    Banned L'avatar di mr. tornado
    Data Registrazione
    24/08/06
    Località
    San Giorgio delle Pertiche (PD)
    Età
    34
    Messaggi
    2,521
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Carte da seccume ma...

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    ...ma non sei caldofilo ?

    cmq attenzione! il mediterraneo NON è tutto "seccume"... ci sono certe
    zone dell'appennino dove in estate fa 50 mm al mese (MINIMO) e nun se secca
    proprio gnente!

    C.
    è vero.. ma a volte il calo serve..

  5. #25
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Carte da seccume ma...

    La stratosfera appare + fredda del normale, la AO sarà in forte ripresa per i prossimi giorni a venire (mi aspetto un aumento del pack artico molto rilevante dove addirittura potremo a fine mese superare il trend degli ultimi 6-8 anni), quindi molto probabilmente il NAM sarà positivo il quale si traduce in vortice polare molto compatto e zonalità alta. Nel nostro comparto la precedente evoluzione barica ha lasciato il segno ed anche se si profila un'interessamento subtropicale, questo avrà poca incidenza sulle temperature eccetto sulle zone settentrionali dove di questi tempi doveva essere più fresco e piovere purtroppo. Quindi al nord (almeno in libera atmosfera) le temperature saranno leggermente sopramedia, mentre al centrosud saranno in media specie sul versante adriatico interessato da venti settentrionali.. tutto ciò si protrarrà fino alla metà del mese.

    Dopo, vista ancora la probabile AO molto positiva, il tutto dipenderà dal comportamento dell'EA il quale se non cresce molto potrà favorire qualche cut-off ciclonico verso le nostre latitudini in entrata da ovest. Il forte aumento dell'attività del VPT non permetterà neanche probabilmente un blocco ad est mantenendo un EA/WR sostanzialmente neutro. Anche la NAO non deve aumentare molto altrimenti il rischio di passare tutto il mese a secco aumenterebbe.




    Dovremo accontentarci di passaggi a cut-off verso di noi che a volte sono fiorieri di maltempo molto intenso e piogge copiose, quindi non disperiamo... chi si aspetta una sciroccatona stile ottobre-novembre 2000 non credo sia il caso di sperare per il momento, probabilmente ciò potrà accadere da novembre quando la ripartenza della MJO potrebbe "ondulare" un pò il fronte polare

    per il proseguio: se l'andamento del NAM dovrebbe risultare diametralmente opposto a quello della stagione scorsa (senza anche infruttuosi CW a fine novembre) quindi con inizio stagione freddi o molto freddi in stratosfera, propagazione del NAM+ per i seguenti 45-60 giorni della anomalia positiva alle quote inferiori, a dovere di calcolo potremo aspettarci un decadimento (minimo solare e qbo+ permettendo) del VPS e di conseguenza VPT già a partire dal mese di gennaio... la seconda parte dell'inverno dovrebbe essere molto più interessante della prima



    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Mah...concordo in parte con l'analisi fatta da granneve.
    Secondo me verso il 15-16 potrà comunque esserci un peggioramento di stampo atlantico molto corposo per gran parte del centronord con richiamo sciroccale.A seguire la più probabile evoluzione sarebbe un cutoff in scivolamento verso SE e la creazione di un ponte anticiclonico sul nord europa.
    Li potrebbero essere inviate correnti fredde orientali verso l'Italia(saremo penso attorno al 22 ottobre) e poi successivamente riaprirsi per fine mese la porta atlantica dal basso.
    Novembre e la prima metà di dicembre li vedo piuttosto dominati da una circolazione prettamente atlantica.
    Per me per il freddo invernale,che penso possa essere più serio degli scorsi anni,dovremo attendere grossomodo il Natale o poco prima.
    Ovviamente è una mia opinione che potrà comunque essere smentita.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di campy; 08/10/2008 alle 14:34

  6. #26
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    56
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Carte da seccume ma...

    Tutte le opinioni sono rispettabili..Io resto fermo nella mia, non a caso ho detto che ne riparleremo a Natale.... Di fatto le opinini di Cumpy e stau sono diametralmente diverse dalla mia... senz'altro uno dei tre ci azzeccherà.

  7. #27
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,185
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Carte da seccume ma...

    Citazione Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio
    Si si possono avere in alcune zone PRP abbondanti, ma sono a macchia di leopardo, mentre con l' atlantico vecchio stile l' acqua era un pò x tutti da nord a sud
    Ovviamente quoto parola x parola.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #28
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,185
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Carte da seccume ma...

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    Come fa una nebbia a rendere felici ?

    C.
    Concordo con Claudio naturalmente...a me la nebbia nun me piace proprio e infatti potessi liberarmene di questo clima osceno ferrarese fatto di nebbia e in****te meteo e poca pioggia(635 mm all'anno che schifo) lo farei subito.


    Ma vabbe...chiuso OT.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #29
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Carte da seccume ma...

    Quando vedrai un bel subtropicale a dicembre dovrai ringraziarla, a meno che tu non voglia prendere un po' di sole in maniche corte

    Parlando invece delle prospettive autunnali, non mi piace molto la tendenza all'aumento della NAO, questo in pratica vorrebbe dire che per avere piogge importanti dovremmo affidarci solo su scambi meridiani e cut-off?
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  10. #30
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,185
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Carte da seccume ma...

    Citazione Originariamente Scritto da a.l.b. Visualizza Messaggio
    Quando vedrai un bel subtropicale a dicembre dovrai ringraziarla, a meno che tu non voglia prendere un po' di sole in maniche corte

    Parlando invece delle prospettive autunnali, non mi piace molto la tendenza all'aumento della NAO, questo in pratica vorrebbe dire che per avere piogge importanti dovremmo affidarci solo su scambi meridiani e cut-off?
    Che vuoi che ti dica Alberto?
    Se non mi piace non mi piace.
    L'unico tipo di nebbia che mi piace è quella con cui si fanno max < 0 e galaverna.
    Ogni altro tipo di nebbia lo detesto.
    Evidentemente il fatto che qui in zona la nebbia sia di casa me la fa piacere poco.
    Poi,come ha detto Claudio la nebbia da un senso di fastidio,è aria stagnante e inquinata e sporca intrappolata da un'alta pressione.
    Molto meglio una bella ventata fredda da NE con aria pulita e sana.
    O una passata piovosa.

    Almeno io la vedo così.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •