Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 44

Discussione: Carte da seccume ma...

  1. #31
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Carte da seccume ma...

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    La stratosfera appare + fredda del normale, la AO sarà in forte ripresa per i prossimi giorni a venire (mi aspetto un aumento del pack artico molto rilevante dove addirittura potremo a fine mese superare il trend degli ultimi 6-8 anni), quindi molto probabilmente il NAM sarà positivo il quale si traduce in vortice polare molto compatto e zonalità alta. Nel nostro comparto la precedente evoluzione barica ha lasciato il segno ed anche se si profila un'interessamento subtropicale, questo avrà poca incidenza sulle temperature eccetto sulle zone settentrionali dove di questi tempi doveva essere più fresco e piovere purtroppo. Quindi al nord (almeno in libera atmosfera) le temperature saranno leggermente sopramedia, mentre al centrosud saranno in media specie sul versante adriatico interessato da venti settentrionali.. tutto ciò si protrarrà fino alla metà del mese.

    Dopo, vista ancora la probabile AO molto positiva, il tutto dipenderà dal comportamento dell'EA il quale se non cresce molto potrà favorire qualche cut-off ciclonico verso le nostre latitudini in entrata da ovest. Il forte aumento dell'attività del VPT non permetterà neanche probabilmente un blocco ad est mantenendo un EA/WR sostanzialmente neutro. Anche la NAO non deve aumentare molto altrimenti il rischio di passare tutto il mese a secco aumenterebbe.




    Dovremo accontentarci di passaggi a cut-off verso di noi che a volte sono fiorieri di maltempo molto intenso e piogge copiose, quindi non disperiamo... chi si aspetta una sciroccatona stile ottobre-novembre 2000 non credo sia il caso di sperare per il momento, probabilmente ciò potrà accadere da novembre quando la ripartenza della MJO potrebbe "ondulare" un pò il fronte polare

    per il proseguio: se l'andamento del NAM dovrebbe risultare diametralmente opposto a quello della stagione scorsa (senza anche infruttuosi CW a fine novembre) quindi con inizio stagione freddi o molto freddi in stratosfera, propagazione del NAM+ per i seguenti 45-60 giorni della anomalia positiva alle quote inferiori, a dovere di calcolo potremo aspettarci un decadimento (minimo solare e qbo+ permettendo) del VPS e di conseguenza VPT già a partire dal mese di gennaio... la seconda parte dell'inverno dovrebbe essere molto più interessante della prima

    ciao vecchio

    ogni tanto ti fai sentire eh!



    **Always looking at the sky**

  2. #32
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Carte da seccume ma...

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Che vuoi che ti dica Alberto?
    Se non mi piace non mi piace.
    No niente, sui gusti non si discute
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  3. #33
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Carte da seccume ma...

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    La stratosfera appare + fredda del normale, la AO sarà in forte ripresa per i prossimi giorni a venire (mi aspetto un aumento del pack artico molto rilevante dove addirittura potremo a fine mese superare il trend degli ultimi 6-8 anni), quindi molto probabilmente il NAM sarà positivo il quale si traduce in vortice polare molto compatto e zonalità alta. Nel nostro comparto la precedente evoluzione barica ha lasciato il segno ed anche se si profila un'interessamento subtropicale, questo avrà poca incidenza sulle temperature eccetto sulle zone settentrionali dove di questi tempi doveva essere più fresco e piovere purtroppo. Quindi al nord (almeno in libera atmosfera) le temperature saranno leggermente sopramedia, mentre al centrosud saranno in media specie sul versante adriatico interessato da venti settentrionali.. tutto ciò si protrarrà fino alla metà del mese.

    Dopo, vista ancora la probabile AO molto positiva, il tutto dipenderà dal comportamento dell'EA il quale se non cresce molto potrà favorire qualche cut-off ciclonico verso le nostre latitudini in entrata da ovest. Il forte aumento dell'attività del VPT non permetterà neanche probabilmente un blocco ad est mantenendo un EA/WR sostanzialmente neutro. Anche la NAO non deve aumentare molto altrimenti il rischio di passare tutto il mese a secco aumenterebbe.




    Dovremo accontentarci di passaggi a cut-off verso di noi che a volte sono fiorieri di maltempo molto intenso e piogge copiose, quindi non disperiamo... chi si aspetta una sciroccatona stile ottobre-novembre 2000 non credo sia il caso di sperare per il momento, probabilmente ciò potrà accadere da novembre quando la ripartenza della MJO potrebbe "ondulare" un pò il fronte polare

    per il proseguio: se l'andamento del NAM dovrebbe risultare diametralmente opposto a quello della stagione scorsa (senza anche infruttuosi CW a fine novembre) quindi con inizio stagione freddi o molto freddi in stratosfera, propagazione del NAM+ per i seguenti 45-60 giorni della anomalia positiva alle quote inferiori, a dovere di calcolo potremo aspettarci un decadimento (minimo solare e qbo+ permettendo) del VPS e di conseguenza VPT già a partire dal mese di gennaio... la seconda parte dell'inverno dovrebbe essere molto più interessante della prima

    Fabio sforni una delle tue cartucce a lunga gettata e manco mi avvisi

    Certo la tua analisi è il contrario rispetto alle altre...infatti molti vedono fine autunno e inizio + fresco mentre tu sei + per un inverno nella seconda parte.
    Infatti con la teoria "freddo anticipato" cozza proprio la tua analisi che non fa una piega: il VP girerà a 1000 almeno all'inizio per via della stratosfera fredda e già da ora è visto in rinforzo ..per cui non capisco i perchè di tale teoria

    Ad onor del vero l'anno scorso andò come prospettato:l'inverno si gioco a novembre e dicembre...ma credo che come paramentri siamo messi diversamente dall'anno scorso

    Complimenti per l'analisi
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  4. #34
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Carte da seccume ma...

    Citazione Originariamente Scritto da a.l.b. Visualizza Messaggio
    A molti la nebbia piace, basta pensare al fatto che spesso in autunno/inverno se c'è una rimonta sub tropicale mentre i 2/3 d'Italia ha temperature schifosamente alte l'altro terzo (specie la p.p.) si salva sempre e può addirittura fare temperature sottomedia. Senza contare alle giornate di ghiaccio e alla galaverna che porta in inverno.
    Insomma mi sembra sufficiente per rendere molti felici, no?
    Eh già queste foto sono state scattate vicino casa mia in un periodo in cui su 2/3 dell'Italia si era sopra media

    http://forum.meteonetwork.it/showthr...ighlight=brina

  5. #35
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Carte da seccume ma...

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    La stratosfera appare + fredda del normale, la AO sarà in forte ripresa per i prossimi giorni a venire (mi aspetto un aumento del pack artico molto rilevante dove addirittura potremo a fine mese superare il trend degli ultimi 6-8 anni), quindi molto probabilmente il NAM sarà positivo il quale si traduce in vortice polare molto compatto e zonalità alta. Nel nostro comparto la precedente evoluzione barica ha lasciato il segno ed anche se si profila un'interessamento subtropicale, questo avrà poca incidenza sulle temperature eccetto sulle zone settentrionali dove di questi tempi doveva essere più fresco e piovere purtroppo. Quindi al nord (almeno in libera atmosfera) le temperature saranno leggermente sopramedia, mentre al centrosud saranno in media specie sul versante adriatico interessato da venti settentrionali.. tutto ciò si protrarrà fino alla metà del mese.

    Dopo, vista ancora la probabile AO molto positiva, il tutto dipenderà dal comportamento dell'EA il quale se non cresce molto potrà favorire qualche cut-off ciclonico verso le nostre latitudini in entrata da ovest. Il forte aumento dell'attività del VPT non permetterà neanche probabilmente un blocco ad est mantenendo un EA/WR sostanzialmente neutro. Anche la NAO non deve aumentare molto altrimenti il rischio di passare tutto il mese a secco aumenterebbe.




    Dovremo accontentarci di passaggi a cut-off verso di noi che a volte sono fiorieri di maltempo molto intenso e piogge copiose, quindi non disperiamo... chi si aspetta una sciroccatona stile ottobre-novembre 2000 non credo sia il caso di sperare per il momento, probabilmente ciò potrà accadere da novembre quando la ripartenza della MJO potrebbe "ondulare" un pò il fronte polare

    per il proseguio: se l'andamento del NAM dovrebbe risultare diametralmente opposto a quello della stagione scorsa (senza anche infruttuosi CW a fine novembre) quindi con inizio stagione freddi o molto freddi in stratosfera, propagazione del NAM+ per i seguenti 45-60 giorni della anomalia positiva alle quote inferiori, a dovere di calcolo potremo aspettarci un decadimento (minimo solare e qbo+ permettendo) del VPS e di conseguenza VPT già a partire dal mese di gennaio... la seconda parte dell'inverno dovrebbe essere molto più interessante della prima

    Con la situazione attuale mi è subito venuto in mente questo post
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  6. #36
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Carte da seccume ma...

    Già, con la differenza che sia EA che NAO sono più alti del pervisto ... l'unica differenza nei prossimi giorni rispetto a quelli odierni e passati sarà il probabile cambio di segno del PNA (da - a + ) il quale farà aumentare la pressione sul centro Atlantico e in forma minore la NAO.. ma questa forzante sembra non sia incisiva per il nostro comparto ancora interessato da una circolazione prettamente estiva (troposfera ancora molto elevata)... l'unica magra consolazione è che dopo questo periodo possiamo aspettarci nuovamente qua e la fenomeni di forte intensità. Io continuo a credere in un cambio più deciso a novembre con affondi più decisi del fronte polare diretti sul mediterraneo occidentale e l'arrivo quindi di piogge molto copiose su tutto il comparto alpino-nordovest, centrali tirreniche e Sardegna.


  7. #37
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Carte da seccume ma...

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Già, con la differenza che sia EA che NAO sono più alti del pervisto ... l'unica differenza nei prossimi giorni rispetto a quelli odierni e passati sarà il probabile cambio di segno del PNA (da - a + ) il quale farà aumentare la pressione sul centro Atlantico e in forma minore la NAO.. ma questa forzante sembra non sia incisiva per il nostro comparto ancora interessato da una circolazione prettamente estiva (troposfera ancora molto elevata)... l'unica magra consolazione è che dopo questo periodo possiamo aspettarci nuovamente qua e la fenomeni di forte intensità. Io continuo a credere in un cambio più deciso a novembre con affondi più decisi del fronte polare diretti sul mediterraneo occidentale e l'arrivo quindi di piogge molto copiose su tutto il comparto alpino-nordovest, centrali tirreniche e Sardegna.

    eh almeno quello..da come aveva raffreddato il mese di settembre i fenomeni di forte intensità già li avevo salutati.


    ...quindi dalle tue parole per noi acqua nada andiamo bene.

    PS: circolazione prettamente estiva (troposfera molto levata): come fai a vedere questo

    Ciao Fabio
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  8. #38
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,739
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Carte da seccume ma...

    Citazione Originariamente Scritto da a.l.b. Visualizza Messaggio
    Insomma mi sembra sufficiente per rendere molti felici, no?
    no. specie per chi deve viaggiare.
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  9. #39
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    56
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Carte da seccume ma...

    Non concordo con atlantico piovoso...Per me deve solo passare quest'onda dinamica,tra l'altro non mi sorprende che stia durando parecchio è fisiologico dopo una metà settembre movimentata... e il tempo evolverà verso l'instabile perturbato all'insegna di saccature artiche e cut off di tale matrice...Priviligeto, per i cut off, proprio il territorio peninsulare cioè il Mediterraneo centrale o centro orientale... Questo già dalla terza decade di Ottobre..a Novembre poi, anzichè atlantico ( non lo vedo proprio per PNA tendente a +, Nao neutra o + e Ao in calo ) potremmo addirittura avere sorprese continentali da est, per intenderci... Aposteriori per il resoconto..

  10. #40
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    56
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Carte da seccume ma...

    o non concordo ovvimante con affondi su Mediterraneo occidentale e risalite calde o situazioni sciroccali o insomma maltempo più insistente al centro nord e tirreniche...ritengo privilegiate per il maltempo il centro sud o al massimo il nord est...Passagi temporanei altrove saranno possibili ma la concentrazien sarà su quelle aree. Ahh neve in Appennino a 800 m nella terza decade...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •