Qualche fiocco a Brescia, il 29 Ottobre 1997![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Avevo dieci anni...nell 85...se nn erro...nn ricordo precisamente il giorno....ma stavamo festeggiando il compleanno di mia madre!19 nov;ndr)Ha cominciato con pioggia battente...la sera ha girato il vento da nord...e ha cominciato a nevicare...abitavo giu a Genova centro.![]()
Amo Greta e Laura!!!!
Comunque ora che ci penso la neve più precoce a cui ho assistito è stata il 20 ottobre 2007: irruzione dalla porta della Bora,molto violenta,conseguente temporale con caduta di graupel misto a neve.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
mi ricordo una nevicata il 1° novembre (prima del 1996 ma nn so l'anno...)
poi boh chissà...
Qui la comparsa più precoce è stata il 28 ottobre 1997... a dire il vero i fiocchi li vidi a Cantù dove andavo a scuola, non qui a casa. Era verso metà mattinata se non ricordo male, tirava un vento gelido da est e faceva un freddo lupo, eppure la mattina la minima era di +5 ed il pomeriggio di +7, non sò se in mattinata la T fosse scesa sotto i +5...
Si trattò però solo di fiocchi sparsi portati dal vento, per effetto stau presumo. Il giorno dopo registrai una minima di -3 e la mattina ancora successiva un -4.
Altrimenti per neve con accumulo devo risalire a domenica 21 novembre 1993 con solo una leggera spruzzata non misurabile, ed i 3cm ancora di una domenica 21 novembre, quella del 1999, che ricordo con particolare piacere in quanto quel fine settimana venni a casa in licenza 36h da Padova dove facevo il servizio di leva e programmai quella licenza già da un mese prima perchè ritenevo quello il periodo buono per poter vedere la neve
PS: poi magari avrei fatto meglio a rimanermene a Padova, qualcuno sà cosa fece nel padovano il 21/11/1999?![]()
qui è già caduto qualche fiocco a settembre ( in particolare mi ricordo acqua mista a neve il 4 o 5 settembre 1992 e nevicata senza accumulo nella terza decade di settembre 1995)
nevicate precoci piu importanti ad Ottobre, circa 25-30 cm verso il 10 ottobre del 1992, circa 20cm anche il 19 ottobre 1999 e 10 cm circa verso il 20 ottobre 2003.
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Da quando tengo gli appunti meteo l'unica nevicata con accumulo in ottobre fu il 26/10/1981, con 3 cm nella mia zona sud, ma accumuli superiori in zona nord e soprattutto in collina. Ricordo che dopo una domenica mattina serena e fredda (minima di -1°, primo sottozero di stagione) il cielo si andò gradualmente coprendo da SW nel corso della giornata e in nottata cominciò a piovere debolmente, con neve cmq da quel che ricordo già a quote discrete, attorno ai 1000-1200 m.
Lunedì 26 la pioggia si intensificò nel corso della mattinata, e rammento che all'uscita da scuola verso le 13 vedevo la foschia nevosa già sui 6-700 metri e in continuo abbassamento, e in breve comparvero i primi fiocchi marci fra la pioggia. Verso metà pomeriggio girò più decisamente in neve, anche se molto pesante, e in breve tutto diventò bianco, finchè in serata arrivò come ciliegina sulla torta un bel temporale nevoso, alla fine del quale però tornò a piovere, almeno in città.
Altre nevicate ottobrine si ebbero nell'ottobre 1997, mi pare il 28, ma si trattò di pochi fiocchi svolazzanti, e più di recente il 23 ottobre 2003, ma anche in questo caso in città si videro solo fiocchi marci fra la pioggia, mentre oltre i 600 metri andò decisamente meglio, e in particolare poi dai 1200 m in su, con accumuli fino a circa mezzo metro.
La nevicata in assoluto più precoce che io ricordi qui a Trento però risale alla metà di ottobre di un anno che non rammento bene (non segnavo ancora i dati) ma penso fosse il 1974; non ci fu accumulo, ma ricordo gli enormi fiocconi fra la pioggia e con gli alberi ancora pieni di foglie.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Segnalibri