"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Scusa, ma non ti vergogni? Almeno dai qualche motivazione a questo tipo di affermazione rivolto ad un autorevole climatologo.
Mercalli non racconta affatto fregnacce, anzi, cerca di divulgare le notizie in maniera scrupolosamente scientifica, cosa che ben pochi fanno, anche perchè non ne hanno il titolo per farlo.
Non sei convinto che il GW abbia una importante componente antropica? Bene, cerca di motivare queste tue convinzioni con argomenti che abbiano un fondamento scientifico.
Altrimenti le fregnacce le racconti tu![]()
Secondo me l'unica certezza è che non abbiamo certezze. I media di massa, quelli che parlano di calcio prima del tracollo di Lehnam Bros ad esempio, è meglio non considerarli. Le riviste specializzate scientifiche pubblicano studi ma raramente si schierano, fanno il mestiere di riportare quello che dicono studiosi che ritengono accreditati e degni di pubblicare i propri lavori.
Idem le riviste o i comunicati che provengono da organismi specializzati come il NOAA il la WMO, difficile si schierino al 100% su una tesi o un'altra pur, ovviamente avvalorando alcuni scenari piuttosto che altri, ma sempre con una salutare dose di prudenza. Quello che uno studioso secondo me può fare è limitarsi ad essere un acuto osservatore di quanto sta accadendo cercando di trarre conclusioni ma, sempre secondo me, enfatizzando il fatto che nessuno ha la sfera di cristallo e si vive di ipotesi basate su ben pochi dati statistici rispetto a quelli che ci vorrebbero.
Alcuni studiosi "osano" di più e tramutano in una certa misura la loro prudenza in qualcosa di più coraggioso. Questo è perfettamente lecito e può avere effetti benefici nella comunità di studiosi proprio perchè stimola la discussione.
Sul fatto che ci siano però liti furibonde, tesi sostenute in maniera assolutamente granitica sulla base di dati stracerti e conseguenti ipotesi di scenari molto diversi da loro spacciati per certi, non so proprio cosa dirti, sarà normale che sia così.
Però Mercalli è un po' troppo allarmista nei toni mi è sembrato, anche se certamente di elevatissimo spessore, mi sembra troppo sicuro del riscaldamento globale antropico.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Se uno sostiene una teoria (nel caso di Mercalli l'AGW) e la argomenta con elementi in favore della stessa, facendo molta attenzione a non accennare nemmeno tutti gli altri che si pongono in antitesi, allora non rende una buona informazione scientifica.
Che ciò che sta accadendo non è normale è la classica affermazione degli sfegatati sostenitori dell' effetto serra antropico, ma è un'affermazione piuttosto spinta.
Un saggio uomo di scienza non si sbilancia mai in certe affermazioni se conscio della poca conoscenza che abbiamo della natura.
Ciao![]()
Avevo grande stima di Mercalli anni fa, col tempo questa è un pò andata persa però, anche se rimane comunque una figura valida.
E' stato tra i primi a sdoganare la meteo-climatologia al grande pubblico, e gliene va dato atto. Ha riportato in auge la SMI fornendo (limitatamente alle mie zone) il bollettino previsionale in assoluto più valido, completo e attendibile dell'intero panorama nazionale ed internazionale, cosa che (anche se in misura minore) ritengo sia valida anche per i giorni nostri.
Tuttavia col passare degli anni, forse la popolarità e la fama raggiunte grazie a "che tempo che fa", gli hanno fatto perdere a mio avviso quella serietà e minuziosità di una volta, lasciandolo talvolta cadere a frasi demagogiche, superficiali e purtroppo molte volte troppo politicizzate..
Inoltre ha una pessima (eufemismo...) impressione dei forum meteo, e li "tratta" con supponenza e arroganza. E questo non mi piace perché come affermazione è a mio avviso generica e un pò presuntuosa
Giudizio ovviamente opinabilissimo..
![]()
Ultima modifica di gabri-cn; 11/10/2008 alle 23:54
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Segnalibri