voi non certamente mi darete poco credito, ma un ottobre come questo è una garanzia, per me, di un inverno come una volta e cioè nella norma, e quindi meraviglioso. Il faggio non è ancora ingiallito, (e quando lo fa per ultimo l'inverno è tosto) ci sono alcuni bruchi ancora in giro, la canna di fiume presenta un pennacchio gonfio e maturo. Alcuni esempi, potrei citarne moltissimi... Ciò avviene nelle annate migliori, fredde e anche nevose![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Qualche buon segno anche dalle JMA con possibile cambiamento dal 19-20 in poi:
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Reading presenta un buon long-range preceduto da un cavetto dolomitico tra 3 giorni.
Il tutto confermerebbe quanto ipotizzato illo tempore sia come tempistica (3° decade) sia come effetti (passaggio nordatlantico in unica soluzione con rapida chiusura anticiclonica).
![]()
Andrea
La 500 hpa come cartina,e'riferita alla quota media di 5000 metri,a quella quota i cambiamenti meteorologici non come fenomenologia ma come massa d'aria avvengono con meno rapidita'della sinottica a livello del mare,faccio un esempio:una bassa pressione a livello del mare che potrebbe essere anche orografica potrebbe(Il condizionale e'd'obbligo),durare anche poche ore,ma in quota non e'cosi'dovuto anche alla minore forza di gravita'esercitata dalla distanza dal livello 0.Ora la cartina postata da Gravin la 500 hpa fa notare una bassa sull'Italia e quindi anche i fattori geopotenziali,saranno piu'bassi e quindi il risultato sara'piu'instabilita'alle basse ed alte quote.Finendo possiamo dire che se si confermano quelle carte per molte parti d'Italia,ci saranno un bel po'di piogge.Se qualcuno deve aggiungere altro che mi sono dimenticato,lo faccia al fine di una didattica meteo piu'chiara per il nostro amico neofita![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Ecchceccarta!!!!
Se se....
Gli spaghi vari stanno impazzendo ora come ora:
![]()
Carte davvero fantastiche.
Attenzione perchè è già il terzo run che Reading conferma un signor affondo per il 21.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri