Pagina 70 di 1831 PrimaPrima ... 20606869707172801201705701070 ... UltimaUltima
Risultati da 691 a 700 di 18309
  1. #691
    Calma di vento
    Data Registrazione
    21/01/09
    Località
    bruxelles
    Età
    45
    Messaggi
    16
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Il problema è che quest'anno l'attività solare è a livelli ridicoli e io stesso non le ho viste più di una decina di volte.



    scusa ma nonostante abbia passato diversi anni in compagnia della chimica ho qualche dubbio.
    questa attività solare dovrebbe essere rappresentata dalla capacità del campo magnetico,formatosi tra il sole e gli altri pianeti, di consentire ai fasci energetici solari a contatto con l'atmosfera terrestre di creare la famosa alba boreale.
    ho letto che questa attività puo' subire dei drastici e rapidi cambiamenti in quanto numerosi effetti (sopratutto a livello dell'attività solare) possono influenzarla (il preambolo serve a chiarirmi la situazione) la domanda é:
    quanto sono veloci questi cambiamenti?
    per farla più semplice, ogni anno o stagione é caratterizzata da una minor o maggiore attività di questo fenomeno oppure nell'arco di pochi giorni si possono verificare degli stravolgimenti in positivo o negativo?
    chiedo questo per immaginarmi che tempo faccia anche fuori del pianeta (o almeno averne una idea) e quanto siano violenti questi cambiamenti chimico-fisici.

    scusate, forse ho esagerato ma mi sono fatto prendere dall'entusiasmo
    fermatemi se queste teorie sono strampalate.





  2. #692
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Beh, sai già come si forma l'aurora boreale no? Interazione tra vento solare ed elettroni dell'alta atmosfera, in due parole.
    L'intensità del vento solare chiaramente modifica uno dei due parametri e da qui varia d'intensità il fenomeno. Può variare tantissimo anche nell'arco di tre giorni: può avvenire di essere in momenti di calma relativa come questo di oggi (oscilla tra Lv. 1 e Lv.2) e poi tra due giorni avere attività moderata/forte (Lv. 4). Addirittura i livelli possono cambiare nell'arco della stessa ora, tanto che il sito più rinomato ha le previsioni aggiornate anche a 15 minuti.

    http://www.gedds.alaska.edu/AuroraFo.../ShortTerm.asp

    Per la settimana in cui verrai l'attività è prevista oscillare tra 0 e 1, quindi un po' per la copertura del cielo che non mancherà e un po' perché sarà difficile per te salire in un posto buio e alto dove aver ben visibile l'orizzonte a nord, dubito che riuscirai a vederne. Ma anche a livello 0, se ti trovi nel buio più assoluto e con l'orizzonte a nord sgombro, qualcosa riuscirai sempre a vedere.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  3. #693
    michi_bz
    Ospite

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Beh, sai già come si forma l'aurora boreale no? Interazione tra vento solare ed elettroni dell'alta atmosfera, in due parole.
    L'intensità del vento solare chiaramente modifica uno dei due parametri e da qui varia d'intensità il fenomeno. Può variare tantissimo anche nell'arco di tre giorni: può avvenire di essere in momenti di calma relativa come questo di oggi (oscilla tra Lv. 1 e Lv.2) e poi tra due giorni avere attività moderata/forte (Lv. 4). Addirittura i livelli possono cambiare nell'arco della stessa ora, tanto che il sito più rinomato ha le previsioni aggiornate anche a 15 minuti.

    http://www.gedds.alaska.edu/AuroraFo.../ShortTerm.asp

    Per la settimana in cui verrai l'attività è prevista oscillare tra 0 e 1, quindi un po' per la copertura del cielo che non mancherà e un po' perché sarà difficile per te salire in un posto buio e alto dove aver ben visibile l'orizzonte a nord, dubito che riuscirai a vederne. Ma anche a livello 0, se ti trovi nel buio più assoluto e con l'orizzonte a nord sgombro, qualcosa riuscirai sempre a vedere.

    buonasera fenrir,

    ho guardato il sito, ma non ho trovato le previsioni/indicazioni long term... si può già avere un'idea dei fenomeni per gli ultim i10 gg di marzo? per vedere bisogna quindi spostarsi possibilmente sun un'altura vista mare aperto alla sera tardi ???? tipo alle 2 di notte????

    michele

  4. #694
    michi_bz
    Ospite

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    l'idea mi alletta... specie la seconda parte

    Michi:

    Io quando devo telefonare, sia Italia o Svezia o Danimarca o Irlanda, dove ho varia gente dislocata, uso Skype, per cui in realtà non spendo praticamente niente. Ma la carta è esattamente quella che dici tu dell'Australia.
    La guida di Lyngen è certamente dedicata alle escursioni e allo sci, visto che non si può fare molto altro da quelle parti. L'unica è che non mi ricordo se è in inglese o norvegese ma TEMO che sia in norvegese. Appena ricapito al centro vado a dargli un'occhiata.
    Sì, se il cielo sarà libero certamente riuscirete a vedere le aurore. Il problema è che quest'anno l'attività solare è a livelli ridicoli e io stesso non le ho viste più di una decina di volte. In anni normali le aurore appaiono ogni giorno, a cielo sereno.
    Per nordkapp volendo ci puoi mettere pure di meno, del resto è vicinissimo a qui in linea d'aria. Ma la strada è molto tortuosa perché gira attorno a fiordi e insenature e tunnel e ponti... sai com'è. Del resto Tromsø è a 70°N (il parallelo taglia l'isola in due) e capo nord è a 71°N.
    Io il meteo lo guardo sulle carte di wetterzentrale, perché i meteo norvegesi fanno veramente pietà. Però quel grafico non l'avevo mai visto e ti dirò non mi dispiace affatto di simile nei preferiti ho questa schifezza

    http://www.pent.no/Tromsø

    ma non ci prende mai manco a pagarla, specie nelle temperature che tranquillamente le sballa anche di 8-9 gradi (tipo, sabato 7 febbraio dà minima di -12 e massima di -11. Come no

    dellork:

    nella prima settimana di aprile la neve al suolo è garantita e la luce parecchia: il rapporto tra notte e giorno è già squilibrato in favore del giorno, ma non noterai molto la differenza tra l'Italia e qui. Se non erro il 7 aprile è proprio il primo giorno di sole di mezzanotte in territorio norvegese (nella parte nord delle Svalbard). Qui dovremmo avere sulle 10-11 ore di sole e relativo chiarore due ore prima/dopo l'alba/tramonto. Il freddo non lo so, puoi beccare -10 come beccare +5, ma il disgelo pesante non dovrebbe arrivare prima di maggio. Dico dovrebbe perché quest'anno è stato stranissimo, ricco di periodi di disgelo a differenza del solito.

    fenrir:

    oggi sempre giornata tranquilla, serena, nemmeno una nuvola. Nonostante l'UR di 85% il crepuscolo non è molto colorato, ci sarà ancora molta aria secca in quota. La brina è in continua produzione e ormai tutti i tetti sono ricoperti di uno strato bianco.
    T di -4,2 °C. Con oggi la stabilità ci saluta: l'anticiclone prenderà alimentazione sempre più meridionale e porterà vento... pioggia neve nuvole e T molto alte per il periodo: credo che con le medie di febbraio di -2 di massima e -5 di minima... avere un bel +5 sabato sarà un vero insulto

    Fenrir,

    grazie delle info...

    quella card telefonica , si compra nelle tabaccherie e si usa nei telefoni pubblici?
    a presto con altri scambi d'informazioni , penso che godrai il "caldo" nei prossimi giorni....

    da noi dicono che arriva il gelo ma gli spaghi non sono della stessa idea


    buona notte

  5. #695
    michi_bz
    Ospite

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da michi_bz Visualizza Messaggio
    Fenrir,

    grazie delle info...

    quella card telefonica , si compra nelle tabaccherie e si usa nei telefoni pubblici?
    a presto con altri scambi d'informazioni , penso che godrai il "caldo" nei prossimi giorni....

    da noi dicono che arriva il gelo ma gli spaghi non sono della stessa idea


    buona notte


    gli spaghi sono di tromso.....(vedi coordinate)

  6. #696
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Le previsioni delle aurore fino a 10 giorni le trovi tornando alla home principale del sito e cliccando su "next" sotto al pannello dell'ovale. Per vederle quando l'attività è a 0 o 1 la cosa migliore sarebbe un'altura a nord di Tromsø, tipo in cima a Kvaløya oppure a Ringvassøya, in piena notte. A sud di Tromsø ci sarebbe l'inquinamento luminoso dell'isola che oscurerebbe il cielo. Oltre il livello 2 si vedono tranquillamente anche dal centro della città.

    Oggi ennesima giornata anticiclonica, con la brina che ormai ha coperto tutti i tetti. La pacchia sta per finire e da domani si sale sopra lo zero, pur tuttavia senza pioggia. Il manto nevoso dovrebbe reggere bene. Mi preoccupa sabato notte: la T potrebbe raggiungere i 4 °C e piovere un po'.
    Il futuro è incerto: dopo 2 run da favola di ieri (12z e 18z), i 00z e 06z di GFS hanno dato una rallentata consistente al vortice svalbardiano e han tirato su quello schifo di HP caldo scandinavo. Il risultato è gelo ritardato, meno intenso e soprattutto molte meno precipitazioni, un incubo per il ghiaccio che si formerà nei prossimi giorni.
    Vedremo 12z di oggi che dice. Dopo 2+ e 2-, è il run della pseudo-verità, visto che dagli spaghi sembra proprio che GFS sia molto impreciso (e caldofilo). Ma più volte ho visto GFS portare con se, run dopo run, tutte le altre perturbazioni.



    In questo momento -1,0 °C, cielo parzialmente nuvoloso, vento debole da S, 1017 hPa, 83% UR, tendenza: tutto al rialzo.

    Hade
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  7. #697
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    E' iniziato oggi il riscaldamento atteso. Temperature già molto alte al suolo, più alte del previsto. L'università segna già un notevole +4,7 °C, mentre io qui segno +3,1 °C (la loro stazione è in alto ed esposta ai quattro venti). Lo spesso strato di brina sui tetti tiene molto bene mentre la neve al suolo, ormai mummificata da giorni di gelo e di pioggia passata, non batte ciglio tanto che nemmeno è umido per le strade. Perché inizi a fondere bisogna aspettare le prime piogge di domani.

    Cielo intanto è molto nuvoloso, vento a 8 m/s da ovviamente sud-sudovest, pressione livellata a 1017 hPa e UR bassa di 54%. Gli spaghi GFS presentano ancora quell'inconsistenza, perpetrata per 3 run di fila. Volesse che c'hanno ragione alla fine, che l'HP ruoterà vistosamente rallentando l'abbassamento del getto polare.
    VEDREMO.

    Hade
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  8. #698
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Ma è normale che ci siano tutte queste scaldate o è una cosa tipica solo di quest'inverno? Perchè da alcuni discorsi che facevi si dovrebbe andare raramente sopra lo zero. O magari avevo inteso male io
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  9. #699
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Le scaldate ci sono in ogni periodo dell'anno. Tuttavia quest'anno sono più lunghe e soprattutto più intense del normale. 2007 e 2008 si sono classificati come 7° e 8° anno più caldi dal 1900. Il 2009 potrebbe seguire il trend. A occhio e croce direi che la media è 1 giorno sopra lo zero ogni 10 giorni d'inverno.
    Febbraio in particolare è un mese notoriamente gelido, ma viste le premesse potrebbe mantenere fede alla sua fama.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  10. #700
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Le scaldate ci sono in ogni periodo dell'anno. Tuttavia quest'anno sono più lunghe e soprattutto più intense del normale. 2007 e 2008 si sono classificati come 7° e 8° anno più caldi dal 1900. Il 2009 potrebbe seguire il trend. A occhio e croce direi che la media è 1 giorno sopra lo zero ogni 10 giorni d'inverno.
    Febbraio in particolare è un mese notoriamente gelido, ma viste le premesse potrebbe mantenere fede alla sua fama.
    Quale è stato l'anno più freddo dell'inverno tromsiano? E nel resto d'europa che inverno fu?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •