Il problema è che quest'anno l'attività solare è a livelli ridicoli e io stesso non le ho viste più di una decina di volte.
scusa ma nonostante abbia passato diversi anni in compagnia della chimica ho qualche dubbio.
questa attività solare dovrebbe essere rappresentata dalla capacità del campo magnetico,formatosi tra il sole e gli altri pianeti, di consentire ai fasci energetici solari a contatto con l'atmosfera terrestre di creare la famosa alba boreale.
ho letto che questa attività puo' subire dei drastici e rapidi cambiamenti in quanto numerosi effetti (sopratutto a livello dell'attività solare) possono influenzarla (il preambolo serve a chiarirmi la situazione) la domanda é:
quanto sono veloci questi cambiamenti?
per farla più semplice, ogni anno o stagione é caratterizzata da una minor o maggiore attività di questo fenomeno oppure nell'arco di pochi giorni si possono verificare degli stravolgimenti in positivo o negativo?
chiedo questo per immaginarmi che tempo faccia anche fuori del pianeta (o almeno averne una idea) e quanto siano violenti questi cambiamenti chimico-fisici.
scusate, forse ho esagerato ma mi sono fatto prendere dall'entusiasmo
fermatemi se queste teorie sono strampalate.
Beh, sai già come si forma l'aurora boreale no? Interazione tra vento solare ed elettroni dell'alta atmosfera, in due parole.
L'intensità del vento solare chiaramente modifica uno dei due parametri e da qui varia d'intensità il fenomeno. Può variare tantissimo anche nell'arco di tre giorni: può avvenire di essere in momenti di calma relativa come questo di oggi (oscilla tra Lv. 1 e Lv.2) e poi tra due giorni avere attività moderata/forte (Lv. 4). Addirittura i livelli possono cambiare nell'arco della stessa ora, tanto che il sito più rinomato ha le previsioni aggiornate anche a 15 minuti.
http://www.gedds.alaska.edu/AuroraFo.../ShortTerm.asp
Per la settimana in cui verrai l'attività è prevista oscillare tra 0 e 1, quindi un po' per la copertura del cielo che non mancherà e un po' perché sarà difficile per te salire in un posto buio e alto dove aver ben visibile l'orizzonte a nord, dubito che riuscirai a vederne. Ma anche a livello 0, se ti trovi nel buio più assoluto e con l'orizzonte a nord sgombro, qualcosa riuscirai sempre a vedere.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
buonasera fenrir,
ho guardato il sito, ma non ho trovato le previsioni/indicazioni long term... si può già avere un'idea dei fenomeni per gli ultim i10 gg di marzo? per vedere bisogna quindi spostarsi possibilmente sun un'altura vista mare aperto alla sera tardi ???? tipo alle 2 di notte????
michele
Fenrir,
grazie delle info...
quella card telefonica , si compra nelle tabaccherie e si usa nei telefoni pubblici?
a presto con altri scambi d'informazioni , penso che godrai il "caldo" nei prossimi giorni....
da noi dicono che arriva il gelo ma gli spaghi non sono della stessa idea
buona notte
Le previsioni delle aurore fino a 10 giorni le trovi tornando alla home principale del sito e cliccando su "next" sotto al pannello dell'ovale. Per vederle quando l'attività è a 0 o 1 la cosa migliore sarebbe un'altura a nord di Tromsø, tipo in cima a Kvaløya oppure a Ringvassøya, in piena notte. A sud di Tromsø ci sarebbe l'inquinamento luminoso dell'isola che oscurerebbe il cielo. Oltre il livello 2 si vedono tranquillamente anche dal centro della città.
Oggi ennesima giornata anticiclonica, con la brina che ormai ha coperto tutti i tetti. La pacchia sta per finire e da domani si sale sopra lo zero, pur tuttavia senza pioggia. Il manto nevoso dovrebbe reggere bene. Mi preoccupa sabato notte: la T potrebbe raggiungere i 4 °C e piovere un po'.
Il futuro è incerto: dopo 2 run da favola di ieri (12z e 18z), i 00z e 06z di GFS hanno dato una rallentata consistente al vortice svalbardiano e han tirato su quello schifo di HP caldo scandinavo. Il risultato è gelo ritardato, meno intenso e soprattutto molte meno precipitazioni, un incubo per il ghiaccio che si formerà nei prossimi giorni.
Vedremo 12z di oggi che dice. Dopo 2+ e 2-, è il run della pseudo-verità, visto che dagli spaghi sembra proprio che GFS sia molto impreciso (e caldofilo). Ma più volte ho visto GFS portare con se, run dopo run, tutte le altre perturbazioni.
In questo momento -1,0 °C, cielo parzialmente nuvoloso, vento debole da S, 1017 hPa, 83% UR, tendenza: tutto al rialzo.
Hade![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
E' iniziato oggi il riscaldamento atteso. Temperature già molto alte al suolo, più alte del previsto. L'università segna già un notevole +4,7 °C, mentre io qui segno +3,1 °C (la loro stazione è in alto ed esposta ai quattro venti). Lo spesso strato di brina sui tetti tiene molto bene mentre la neve al suolo, ormai mummificata da giorni di gelo e di pioggia passata, non batte ciglio tanto che nemmeno è umido per le strade. Perché inizi a fondere bisogna aspettare le prime piogge di domani.
Cielo intanto è molto nuvoloso, vento a 8 m/s da ovviamente sud-sudovest, pressione livellata a 1017 hPa e UR bassa di 54%. Gli spaghi GFS presentano ancora quell'inconsistenza, perpetrata per 3 run di fila. Volesse che c'hanno ragione alla fine, che l'HP ruoterà vistosamente rallentando l'abbassamento del getto polare.
VEDREMO.
Hade![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Ma è normale che ci siano tutte queste scaldate o è una cosa tipica solo di quest'inverno? Perchè da alcuni discorsi che facevi si dovrebbe andare raramente sopra lo zero. O magari avevo inteso male io![]()
Le scaldate ci sono in ogni periodo dell'anno. Tuttavia quest'anno sono più lunghe e soprattutto più intense del normale. 2007 e 2008 si sono classificati come 7° e 8° anno più caldi dal 1900. Il 2009 potrebbe seguire il trend. A occhio e croce direi che la media è 1 giorno sopra lo zero ogni 10 giorni d'inverno.
Febbraio in particolare è un mese notoriamente gelido, ma viste le premesse potrebbe mantenere fede alla sua fama.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri