In genere... è difficile dirlo perché ogni anno fa storia a sé. Però diciamo che può nevicare dalla terza settimana di settembre alla prima di giugno in ogni momento. Capitano anni in cui a ottobre si è già sotto un metro e anni in cui non c'è niente di fisso fino a metà novembre. E' successo che in città a metà maggio c'erano ancora 250 cm di neve e anni in cui ad aprile dal centro era già sparito tutto e rimaneva solo da fuori dal centro in poi.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Beh, ho degli amici che hanno beccato neve a inizio agosto apena sopra a Bodo mi sembra 4 o 5 anni fa
![]()
Impossibile. A meno che non fossero in altissima montagna, ma anche in cima al Tromsdalstind - il monte più alto della zona, Bodø compresa - la prima spruzzata di neve (che dura poche ore) non arriva che ai principi di settembre.
Probabilmente loro si riferiscono all'agosto 2005, che ricordo anche io come un principio di agosto molto freddo (-1, anche -2 in quota). Se per "sopra Bodø" intendono che una mattina si sono svegliati e sopra ai monti di Bodø è spuntato un po' di bianco, sicuramente gragnola depositata per diverse ore, allora è un altro discorso. Ma in pianura... impossibile.
Oggi bella giornata soleggiata, come ormai da un mese a questa parte a parte piccole interruzioni. Ieri le signore (e non solo) si sono lamentate del freddo allorché si è alzato di colpo il vento mentre eravamo fuori a gozzovigliare e la T al centro era inchiodata a -8 °C.
In questo momento -6,6 °C e tramonto ormai incombente. La neve al suolo non batte ciglio.
1016 hPa, 83% UR, vento debole da SSW.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Sarei proprio curioso di vederle... per notare se è neve vera e non grandine o graupeln... e anche di sapere la data precisa. Tu che le hai viste, cosa ti è sembrato esattamente?
Bisogna avere più informazioni, perché non esistono testimonanze di nevicate in pianura in tutto luglio o agosto in nessuna parte della Lapponia da quando esistono le registrazioni degli eventi meteo.
In particolare Bodø, che è appena sul circolo ed è una città considerata tra le più calde del nord della Norvegia
Aj, per la croncaca, la E6 fa anche passi di montagna.![]()
Ultima modifica di Fenrir; 15/02/2009 alle 15:15
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Sole che spacca letteralmente le pietre quest'oggi e T che sale lentamente nonostante il gelo in quota. Riflettività dei monti e della città a 1000 grazie alla copertura nevosa ancora intonsa, T di -2,8 °C qui al centro.
Null'altro da segnalare, si va avanti con un febbraio fresco (a tratti freddo) e molto secco.
1017 hPa, 80% UR, brezza da SW come al solito.
Hade![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
C'è un valico, mi pare il Korgenfjellet, che sfiora i 600 metri (ora però credo che la E6 passi in tunnel, era in costruzione nel 2002, l'ultima volta che percorsi la E6 nella Norvegia centrale, diretto alle Lofoten), ma soprattutto si tocca quota 650 proprio sull'attraversamento del Circolo Polare. Può essere che lì nevichi qualche volta anche in estate?
Quando dici che non ha mai nevicato in luglio e agosto in Lapponia, ti riferisci a quella norvegese? Perchè se intendi invece la Lapponia "tout court" sicuramente a fine agosto 2007, mi pare di ricordare il 30, c'è stata una nevicata a Kiruna.
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Sì, a dire il vero mi riferisco a tutta la Lapponia... non lo dico io ma un documento che lessi diverso tempo fa alla biblioteca Sami di Tromsø (ora i rapporti meteo sono alla nuovissimia Biblioteca accanto al Fokus). Certo non è che io faccia affidamento al 100% a quei documenti, per cui mi sono andato a riguardare la data che tu dici.
Sembra indubbiamente una condizione favorevole. Baricamente ci siamo, anzi va pure peggio verso il 30-31 con gpt di tutto rispetto per essere fine agosto. Termicamente non è un granché, ma dal 26 in poi poteva anche essersi formata una blanda sacca d'aria fredda che è rimasta intrappolata in loco fino all'arrivo del fronte che mi pare possibile, valichi lo scudo baltico nella notte... ho visto gli estremi, -1 +9,5. Probabile una spruzzata di neve seguita subito a pioggia mista e poi pioggia.
Non è esattamente considerabile neve, se è stata davvero senza accumulo, ma è una segnalazione interessante (per neve qui si intende accumulo superiore a 0,1 cm).
Tanto più che i rapporti che ho visto io si fermavano al 2003 :D chissà quando si degneranno di aggiungere i rapporti nuovi...
Qui a Tromsø solita solfa: sole basso e improponibile che spacca le pietre, nemmeno una nuvola in giro. Minima -6,2 °C, massima in corso di -2,5 °C.
Hade![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri