Cielo di un blu spettacolare, ben +4,8 all'universita', +5,4 al cimitero, +5,0 a casa mia. Giochi di luce e ombre come non se ne vedevano da tempo. Dopo sti giorni di cielo biancastro/incolore e/o neve (quella va bene) W il sole :D
wcam0_latest_medium.jpg
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Fenrir, ti devo porre una domanda su una piccola cosa che suscita in me un po' di curiosità: noto dalle webcam e dalle foto che la vegetazione sparisce a poche centinaia di metri sul livello del mare mentre qui ad esempio sparisce a 1800/2000 circa, dipende dalle zone. Questo è dovuto semplicemente dal fatto che si è ad una latitudine molto diversa oppure cambia anche il tipo di vegetazione (mi sembra comunque di vedere che si tratta di larici anche li)?![]()
Si vis pacem, para bellum.
Sole a palla, nemmeno una nuvola. Luce davvero accecante... e' un piacere essere a casa a prepararsi ad andare 8 ore in ufficioma un'istantanea da una delle finestre di casa merita.
ora +0,6 in crescita. Stanotte minima di -3,3.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Ti rispondo io :DD
La tua osservazione è corretta: la vegetazione che sulle alpi si spinge anche oltre 2000 metri, in scandinavia "scompare" già poche centinaia di metri sopra il livello del mare. Questo perchè il fattore che limita la crescita delle piante alle alte quote è sia sulle Alpi che in Scandinavia la temperatura (quasi sempre). Chiaramente, essendo più a nord di latitudine, tale temperatura limite (che se non ricordo male si considera di solito pari ad una T media dei mesi estivi di 10°C) si riscontra ad una quota minore. Se invece viaggi verso SUD, poniamo in Hymalaya, scoprirai che le foreste crescono molto rigogliose fin oltre i 4000 metri. Sempre se ricordo bene, l'albero che cresce ad altitudine maggiore invece è in Perù o Bolivia, a quasi 5000 metri di quota!
Ciao!
Per quanto riguarda invece le tipologie di specie, il Larice in Scandinavia è scomparso fin da prima dell'ultima glaciazione. Ed è un fenomeno abbastanza particolare se pensiamo alla sua enorme diffusione in tutta la Russia, soprattutto siberiana. Le foreste tipiche norvegesi, da quanto ne so, sono di Pino silvestre (Pinus sylvestris, che non credo però si spinga naturalmente così a Nord), abete rosso (Picea abies) con betulle, frassini e, nella costa meridionale norvegese (verso Kristiansand) anche Quercia. I larici che magari vedi dalle webcam sono quindi piantati!
Azz avevo lisciato la domanda - grazie per l'ottima risposta! Per la seconda, niente da dire. Qui sono stradominanti le betulle, come caducifoglie, anche se di una variante non proprio "bella" come quella finlandese.
Vorrei aggiungere solo un particolare: nella mia zona (ma credo si possa estendere fino al 70* parallelo, sulle coste norvegesi) il limite degli alberi varia a seconda dell'esposizione: sui versanti/zone esposte al sole il limite si puø spingere anche sui 400 metri... laddove per limite intendo l'albero piu' lontano, pure se isolato.
All'ombra difficilmente supera i 250 metri.
Questo perche', non tanto per la latitudine (che come ben sapete ritengo un parametro inutile in meteorologia, ma gia' piu' utile in bioclimatologia) ma perche' semplicemente quelle sono le altitudini in cui inizia il permafrost. Inoltre qui gli alberi sono generalmente molto bassi, non a caso una cosa che mi sorprende sempre quando vado in vacanza e' l'altezza vertiginosa degli alberi... prima non ci facevo caso.
Ultima modifica di Fenrir; 12/04/2013 alle 12:07
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Grazie ad entrambi!
Fenrir, che panorama meraviglioso. Se mi affaccio io dalla finestra vedo poco verde, tanto cemento se soprattutto quasi sempre troppo poco bianco![]()
Si vis pacem, para bellum.
Aggiungo anche il ginepro, come ultimo baluardo prima della steppa. Quando andai a Roros, ricordo che si passava da piccole betulle a ginepri, prima di trovare solo piccoli arbusti. A Trondheim invece ricordo in un bosco di abeti rossi e pino silvestre, un ginepro isolato e di grosse dimensioni, segnalato con un cartello, che non mi sono fatto tradurre.
www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.
Il cartello dice infatti "ginepro comune"! Il resto e' impossibile da capire.
Oggi altra giornata di pseudo-sole. Purtroppo a differenza di ieri che il cielo era cristallino, oggi il cielo e' offuscato da un velo di cataratta. E giustamente ;D visto che oggi e' sabato.
T di +2,3 qui, e compresa tra i 2 e i 4 gradi ovunque. Prime piccole valanghe dai tetti.
Se c'e' una cosa di cui sono orgoglioso di questa casa e' proprio il panorama - quella angolazione poi non vale niente in confronto al panorama del salone. E' il pregio di vivere in un posto piccolo, specie se immerso poi nel nulla del nulla come Tromsø. Il difetto ovviamente e' che sei nel nulla del nulla e devi saperti accontentare di quello che c'e' perche'... quello che non c'e' non c'e' (non so se mi sono spiegato).
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Splendida giornata sonnolenta ieri, con il sole che ha indugiato fino all'ultimo secondo.
Oggi invece e' nuvoloso e tira un vento fastidioso da SW. Visto che domani piovera' (la prima pioggia dalla fine di febbraio!) ho passato tutta la mattina a spezzarmi la schiena per pulire tutta l'entrata di casa, vorrei evitare il piu' possibile la formazione di ghiaccio dopo la pioggia... il problema piu' grave e' stato che ho dovuto smettere a 3/4 perche'... non sapevo piu' dove mettere la nevei muri ormai erano verticali. Problema di lusso per molti nivofili, ma a me ha lasciato un po' di frustrazione. Spero solo che le fondamenta siano ben isolate, perche' tutta sta neve prima o poi diventera' acqua.
T di +1,9 gradi.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Vento, sole e T che e' arrivata a 4 gradi hanno prodotto questo simpatico risultato.
finestre del primo piano...
Meno male che quella è la porta di servizio![]()
Ultima modifica di Fenrir; 14/04/2013 alle 16:24
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri