Neve orizzontale stamattina - e attorno all'aeroporto, con l'accelerazione del vento sulla piana senza ostacoli, si alzavano nubi di neve e graupeln da vero day after tomorrow.
Impossibile sapere quanto e' caduto stanotte per via del forte vento ma azzardo una ventina di cm. Curiosita', mi sono svegliato un paio di volte per il rumore del graupeln battente sulla finestra.
Ora prosegue la neve orizzontale, T di qualche decimo sotto zero.
Come detto, domani girera' in pioggia, ma non mi aspetto un macello come il 21 dicembre. Certo e' che un buon 20-30 cm spariranno.
Il resto sara' tempo totalmente inerte fino a data da destinarsi... per favorire qualche buon movimento in Europa![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Non avrei immaginato di dover spalare anche stamattina ma a quanto pare ha nevicato anche stanotte, con forte vento da sud (solo meta' auto era coperta).
A giudicare dagli accumuli una decina di cm dev'essere scesa, ma ormai gli accumuli sono talmente falsati dal vento che e' impossibile sapere cosa e' cosa (non ho spalato 10 cm ehlo spazzaneve ha creato una barriera dietro alla macchina che si e' aggiunta ai buoni 60-70 cm preesistenti).
Ora -0,5 e qualche fiocco. Mi aspetto che il tempo cambi rapidamente nel corso della giornata e inizi a piovere, ma senza decisamente gli sfracelli del 21.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Cielo sereno, aria immobile ma molto caldo in quota, il che sta generando delle inversioni interessanti. A 700 metri, Nordnesfjellet registra +1. Qui a Tromsø a 0 metri siamo a -3,7 e Bardufoss e' a -17. Ha piovuto ieri, ma e' stato un normale episodio caldo come ne succedono tanti nel corso dell'inverno, ben lontani dal macello di dicembre che e' senza dubbio stato con tempi di ritorno notevoli. La neve ha un po' fuso ma nulla di notevole. Le strade in compenso sono libere e c'e' buon grip.
Ora che l'HP si impadronira' della Norvegia si noteranno enormi differenze di T, con le citta' a ridosso del mare piu' calde e le vallate interne gelide. Gia' oggi nel sud abbiamo Bergen con +9,8 e Røros ferma a -28,3.
Oslo citta' a +1, ma basta spostarsi all'aeroporto per avere -9,8.
Alcune isole esterne nell'ovest hanno gia' superato i +10, notevole per essere gennaio.
Futuro e' secco, con debole curvatura anticiclonica.
Potremmo forse vedere la prima alba tra una decina di giorni, ma gia' la settimana prossima dovremmo vedere le prime cime dei monti indorarsi.
Ah, prevista pioggia per il weekend su tutte le Svalbard
Se me l'avessero detto nel 2007 li avrei presi per pazzi.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Piove. E piovera' per tutto il giorno. Non grandi quantita' e non grandi temperature (tra 3 e 4 gradi). La neve sta fondendo ma a terra ne rimarra' una buona mezza metrata alla fine dei giochi. Sara' l'ultimo periodo di prp prima dell'arrivo della signora HP russa che ci proteggera' per giorni e giorni mantenendo tempo secco, cieli sereni, elettricita' statica e gran ghiaccio.
Con quell'HP la', di quell'estrazione, non serviranno grandi T a 850 per fare minime spettacolari: se cadra' il vento ne vedremo delle belle, specie dal 20-21 in poi.
MT8_Tromsoe_ens.png
Peccato arrivi dopo due ondate di pioggia - alcune strade saranno pericolose. Ma il gran secco asciughera' tutto.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Domani é la giornata della -1/-2 alle Svalbard. Aggiornaci se piove anche lì
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
depressione-mostro da domenica, 100mb di differenza tra islanda e finlandia
brack2a.gif
Eh si'
eH5TpYaQHJBvtsPGjRnOIQIWYraNj5EsuAjj0-qIa6TA.jpg
Chi si trova nel mezzo farebbe meglio a tenersi il cappello!
Comunque sta gia' piovendo a Longyearbyen adesso con +0,8 gradi.
Domani diluviera' con T attorno ai 3 gradi (probabili qualcosa come 30mm) non solo a Longyearbyen ma in tutto il Nordenskjøld.
Pensare che la media di questo periodo e' -15 e che dovrebbero registrare minime sui -30... come vedevamo quando eravamo gggiovani nei primi anni 2000.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Ma queste anomalie impressionanti che si verificano in inverno alle isole Svalbard negli ultimi anni sono una peculiarità delle Svalbard, o sono anomalie comuni a tutte le terre poste più o meno a quella latitudine? Cioè, le varie isole affacciate sul Mar Glaciale Artico (Terra di Francesco Giuseppe, isole dell'arcipelago canadese ecc) e le coste più settentrionali della Siberia hanno anomalie simili o almeno paragonabili alle Svalbard in inverno?
Perchè l'impressione (magari sbagliata, non ho nessun dato) è che la Svalbard siano martoriate più delle restanti zone artiche, tutte sicuramente hanno risentito moltissimo del riscaldamento globale ma sembra che le Svalbard siano messe peggio del resto... forse per via della situazione generale dell'Atlantico settentrionale (EA++ perenne ecc..) che gli spara aria calda da sud troppo spesso in inverno?
Credo che le Svalbard siano solo il sintomo visibile del profondo cambiamento climatico che ha colpito l'artico. Fanno parlare di se' perche' sono colonizzate e ci sono diverse stazioni meteo, a differenza delle aree a pari latitudine nel resto del globo. Inoltre sono localizzate nella parte terminale della CdG e questo le rende molto piu' suscettibili ai ricambi d'aria.
Non so che dirti, il cambiamento e' stato repentino nel 2007 e ormai si puo' fare un carotaggio di questo thread e risalire proprio a quel periodo e se noti in molti risposero al tempo che sarebbe stata una fase passeggera... mentre devo dire che gia' mi si stringeva il sedere al tempo :D vedere improvvisamente, senza preavviso, anomalie invernali di -10 o piu' non e' proprio uno scherzetto.
Certo gia' la situazione e' assolutamente imprevedibile ora, poi se ci si mettono in mezzo "luminari" tipo Trump stiamo apposto
Alle svalbard ha piovuto tutto il giorno con T che alla miniera di Svea hanno raggiunto i +5.
Qui a Tromsø 0 gradi e tutto incastrato in una immensa colata di ghiaccio spesso e viscido.
Il prossimo week-end mi aspetto i primi -40 (o meno) in buona parte della Lapponia interna. E anche qui sulla costa non si scherzera'. Potere dell'est...
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Le risalite miti oceaniche non sono comunque una rarità anche per le Svalbard. Il comparto russo scandinavo raggiunge in questo momento il picco del freddo, costringendo le correnti atlantiche a dover risalire l'imponente muro anticiclonico eurasiatico e a traghettare il respiro caldo oceanico fin nel cuore del circolo polare artico.
Un esempio "illustre"
![]()
Segnalibri