Pagina 1509 di 1831 PrimaPrima ... 509100914091459149915071508150915101511151915591609 ... UltimaUltima
Risultati da 15,081 a 15,090 di 18309
  1. #15081
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/03/10
    Localitą
    Reggio Emilia
    Messaggi
    203
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsų, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Credo che le Svalbard siano solo il sintomo visibile del profondo cambiamento climatico che ha colpito l'artico. Fanno parlare di se' perche' sono colonizzate e ci sono diverse stazioni meteo, a differenza delle aree a pari latitudine nel resto del globo. Inoltre sono localizzate nella parte terminale della CdG e questo le rende molto piu' suscettibili ai ricambi d'aria.
    Non so che dirti, il cambiamento e' stato repentino nel 2007 e ormai si puo' fare un carotaggio di questo thread e risalire proprio a quel periodo e se noti in molti risposero al tempo che sarebbe stata una fase passeggera... mentre devo dire che gia' mi si stringeva il sedere al tempo :D vedere improvvisamente, senza preavviso, anomalie invernali di -10 o piu' non e' proprio uno scherzetto.
    Certo gia' la situazione e' assolutamente imprevedibile ora, poi se ci si mettono in mezzo "luminari" tipo Trump stiamo apposto

    Alle svalbard ha piovuto tutto il giorno con T che alla miniera di Svea hanno raggiunto i +5.
    Qui a Tromsų 0 gradi e tutto incastrato in una immensa colata di ghiaccio spesso e viscido.
    Il prossimo week-end mi aspetto i primi -40 (o meno) in buona parte della Lapponia interna. E anche qui sulla costa non si scherzera'. Potere dell'est...
    Inevitabile pensare che il tutto sia collegato al grande minimo di estensione del ghiaccio marino che mi pare ci fu proprio a settembre 2007.. da allora non si č mai davvero "ripreso" l'Artico in termini di estensione glaciale complessiva.. probabilmente allora anche altre zone artiche hanno anomalie invernali folli solo che nessuno se ne accorge o quasi

    Se chiedessimo un parere a Trump in merito immagino se ne uscirebbe con qualcosa tipo "gli abitanti delle Svalbard ci dovrebbero ringraziare che gli stiamo riscaldando quel cesso di isola"

  2. #15082
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Localitą
    Tromsų (Nor)
    Etą
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsų, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    Le risalite miti oceaniche non sono comunque una raritą anche per le Svalbard. Il comparto russo scandinavo raggiunge in questo momento il picco del freddo, costringendo le correnti atlantiche a dover risalire l'imponente muro anticiclonico eurasiatico e a traghettare il respiro caldo oceanico fin nel cuore del circolo polare artico.

    Un esempio "illustre"

    Immagine
    Dipende da come intepreti il concetto di normale.
    Un esempio: un turista viene da me e mi chiede: "e' normale la neve a Milano in inverno?" - io gli rispondo di si'. Poi mi chiede "e' normale la neve a Tromsų in inverno?" e io sempre "si'" gli rispondo :D
    Il problema e' che gli sconsiglierei caldamente di munirsi di completo da neve e ramponi per una vacanza a Milano, mentre glielo consiglierei caldamente se venisse qui a Tromsų.
    C'e' "normale n.1" ovvero "fa parte della vita quotidiana di ogni giorno" e "normale n.2" come "se succedesse non ci sarebbe nulla da sorprendersi".
    Stesso vale per le Svalbard, e' normale che avvengano possenti risalite dall'Atlantico, specie in condizioni di blocco a E come in questi giorni. Ma e' il normale n.2. Puoi anche liquidare quanto avvenuto ieri alle Svalbard, il problema e' che quando vedi mesi invernali chiudere tra i +7 e i +12 dalla media, ti accorgi che non stiamo piu' parlando del solito "gettone risalita mite" che le Svalbard pagano ogni inverno da quando e' finita la glaciazione... ma e' qualcosa di piu' imponente la cui magnitudo francamente non riesco nemmeno a comprendere pienamente, tanto e' estrema.

    Insomma non stiamo parlando delle piangine del forum che si strappano i capelli perche' un mese al proprio zerbino di casa finisce a +1 dalla media. Lissu' cadono +8 come fossero pere mature... e anzi, gennaio proprio ora e' a +8,8 dalla media e con la botta calda in corso, che proseguira' per diversi giorni, non mi stupirebbe di vederlo chiudere sopra i +10.
    Insomma... sono numeroni eh. Non la risalita mite una tantum.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  3. #15083
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Localitą
    Tromsų (Nor)
    Etą
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsų, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Mazziere Visualizza Messaggio
    Inevitabile pensare che il tutto sia collegato al grande minimo di estensione del ghiaccio marino che mi pare ci fu proprio a settembre 2007.. da allora non si č mai davvero "ripreso" l'Artico in termini di estensione glaciale complessiva..
    Si... in effetti e' davvero difficile non farsi venire la pulce nell'orecchio... e alla fine penso che la discriminante sia proprio quella. Il ghiaccio marino (o meglio la sua assenza) fa, e davvero tanto. A iniziare dalla variazione dell'albedo all'avanzamento dello sprofondamento delle acque della CdG... quell'anno e' stato cruciale. Molti puntano anche il dito sulla nina strong di quell'anno ma francamente ce ne sono state anche di peggio nel recente passato senza che sia successo chissa' che. E' stata probabilmente una concomitanza di eventi ambientali e climatici, ma qui si entra nel campo delle teleconnessioni e per me e' una nebbia impenetrabile

    Intanto qui il cielo va via via liberandosi per fare spazio alla propaggine occidentale dell'HP russa.
    Il sole scalpita ormai e manca una settimana per rivederlo in citta'... ma domani gia' le prime cime delle montagne piu' alte potrebbero illuminarsi di rosa!

    DTa3rRjWAAAqK3q.jpg

    Il midt-Norge si sta preparando allo sfondamento della depressione che generera' gran vento sia qui tra lunedi' e martedi' e sia al centro, dove l'istituto meteo sta gia' pensando di dare il nome alla depressione e classificarla come tempesta.

    -5,1 qui e discreta brezza da sud, -1,8 al centro.
    Ultima modifica di Fenrir; 14/01/2018 alle 12:03
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  4. #15084
    Burrasca forte L'avatar di Graziano Patruno
    Data Registrazione
    16/07/04
    Localitą
    Conversano 220mt
    Etą
    42
    Messaggi
    8,752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsų, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    Le risalite miti oceaniche non sono comunque una raritą anche per le Svalbard. Il comparto russo scandinavo raggiunge in questo momento il picco del freddo, costringendo le correnti atlantiche a dover risalire l'imponente muro anticiclonico eurasiatico e a traghettare il respiro caldo oceanico fin nel cuore del circolo polare artico.

    Un esempio "illustre"

    Immagine
    facciamoci del male

  5. #15085
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Localitą
    Tromsų (Nor)
    Etą
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsų, Norvegia del nord

    Terribile nottata di vento in tutta la Norvegia, con danni un po' ovunque (anche se di lieve entita'). La cosa che mi "turba" di piu' e' la velocita' che ha raggiunto nel Finnmark costiero - Mehamn e Berlevåg, due paesi abitati, si sono ritrovati con vento a 36 m/s - e vi ricordo che da 32 in su e' uragano.
    In montagna addirittura il Folgefonna ha registrato 48,5 m/s (qui si parla di raffiche).
    Siamo stati svegliati diverse volte stanotte per il vento che picchiava sulla finestra anche noi, nonostante Tromsų sia ben riparata da sud dalle Alpi di Lyngen e da Senja.

    wakster.JPG

    La brutta situazione del trovarsi tra una profonda LP e un'enorme HP.

    GFSOPEU00_15_1.png

    Qui -1 gradi e forte vento da S.
    Cielo coperto.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  6. #15086
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Localitą
    Barletta (BT)
    Etą
    37
    Messaggi
    14,186
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsų, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Dipende da come intepreti il concetto di normale.
    Un esempio: un turista viene da me e mi chiede: "e' normale la neve a Milano in inverno?" - io gli rispondo di si'. Poi mi chiede "e' normale la neve a Tromsų in inverno?" e io sempre "si'" gli rispondo :D
    Il problema e' che gli sconsiglierei caldamente di munirsi di completo da neve e ramponi per una vacanza a Milano, mentre glielo consiglierei caldamente se venisse qui a Tromsų.
    C'e' "normale n.1" ovvero "fa parte della vita quotidiana di ogni giorno" e "normale n.2" come "se succedesse non ci sarebbe nulla da sorprendersi".
    Stesso vale per le Svalbard, e' normale che avvengano possenti risalite dall'Atlantico, specie in condizioni di blocco a E come in questi giorni. Ma e' il normale n.2. Puoi anche liquidare quanto avvenuto ieri alle Svalbard, il problema e' che quando vedi mesi invernali chiudere tra i +7 e i +12 dalla media, ti accorgi che non stiamo piu' parlando del solito "gettone risalita mite" che le Svalbard pagano ogni inverno da quando e' finita la glaciazione... ma e' qualcosa di piu' imponente la cui magnitudo francamente non riesco nemmeno a comprendere pienamente, tanto e' estrema.

    Insomma non stiamo parlando delle piangine del forum che si strappano i capelli perche' un mese al proprio zerbino di casa finisce a +1 dalla media. Lissu' cadono +8 come fossero pere mature... e anzi, gennaio proprio ora e' a +8,8 dalla media e con la botta calda in corso, che proseguira' per diversi giorni, non mi stupirebbe di vederlo chiudere sopra i +10.
    Insomma... sono numeroni eh. Non la risalita mite una tantum.
    Il mio era un semplice riferimento sinottico, a quanto siano ricorrenti configurazioni come quella postata su.
    Ovvio che in tempi di GW i dati rilevati vengano ancor pił estremizzati verso l'alto.


    **Always looking at the sky**

  7. #15087
    Vento forte L'avatar di stefano64
    Data Registrazione
    25/11/05
    Localitą
    Rimini (RN)
    Etą
    61
    Messaggi
    3,241
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsų, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Dipende da come intepreti il concetto di normale.
    Un esempio: un turista viene da me e mi chiede: "e' normale la neve a Milano in inverno?" - io gli rispondo di si'. Poi mi chiede "e' normale la neve a Tromsų in inverno?" e io sempre "si'" gli rispondo :D
    Il problema e' che gli sconsiglierei caldamente di munirsi di completo da neve e ramponi per una vacanza a Milano, mentre glielo consiglierei caldamente se venisse qui a Tromsų.
    C'e' "normale n.1" ovvero "fa parte della vita quotidiana di ogni giorno" e "normale n.2" come "se succedesse non ci sarebbe nulla da sorprendersi".
    Stesso vale per le Svalbard, e' normale che avvengano possenti risalite dall'Atlantico, specie in condizioni di blocco a E come in questi giorni. Ma e' il normale n.2. Puoi anche liquidare quanto avvenuto ieri alle Svalbard, il problema e' che quando vedi mesi invernali chiudere tra i +7 e i +12 dalla media, ti accorgi che non stiamo piu' parlando del solito "gettone risalita mite" che le Svalbard pagano ogni inverno da quando e' finita la glaciazione... ma e' qualcosa di piu' imponente la cui magnitudo francamente non riesco nemmeno a comprendere pienamente, tanto e' estrema.

    Insomma non stiamo parlando delle piangine del forum che si strappano i capelli perche' un mese al proprio zerbino di casa finisce a +1 dalla media. Lissu' cadono +8 come fossero pere mature... e anzi, gennaio proprio ora e' a +8,8 dalla media e con la botta calda in corso, che proseguira' per diversi giorni, non mi stupirebbe di vederlo chiudere sopra i +10.
    Insomma... sono numeroni eh. Non la risalita mite una tantum.
    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    Il mio era un semplice riferimento sinottico, a quanto siano ricorrenti configurazioni come quella postata su.
    Ovvio che in tempi di GW i dati rilevati vengano ancor pił estremizzati verso l'alto.
    Partecipo anch'io alla discussione perché, se ho capito bene il discorso di Fenrir (che condivido ampiamente), non si tratta soltanto di estremizzazione delle risalite calde favorite da particolare situazioni sinottiche, ma di un pattern complessivo, totalmente diverso, che si č insediato ed aggravato dal 2007 in avanti: altrimenti non si spiegherebbero mesi e mesi con costante sopramedia, non di 1 grado o 2 come accade dalle nostre parti, ma di 5, 6, o addirittura 9 gradi come in questo gennaio: evidentemente qualcosa č cambiato profondamente nella circolazione artica e globale, e sarei curioso di sapere se siano in corso degli studi al riguardo... (... mi stupirei del contrario, vista l'entitą del fenomeno! )

  8. #15088
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Localitą
    Silea/Roncade
    Etą
    43
    Messaggi
    7,259
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsų, Norvegia del nord

    Parliamo di anomalie alle Svalbard: poniamoci delle domande! Quando? Tutto l'anno o solo in determinati periodi?
    Dove? In quota a 500/850 hpa o al suolo?
    il mio pensiero, senza avere approfondito, č che le temperature al suolo delle Svalbard sia profondamente influenzato dalla presenza del ghiaccio marino e una differenza di 5/8 gradi potrebbe essere spiegabile con la mancanza di ghiaccio. La presenza del mare mitigherebbe moltissimo le temperature invernali
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  9. #15089
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Localitą
    Tromsų (Nor)
    Etą
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsų, Norvegia del nord

    Ci sono diversi studi a riguardo, ma piu' sugli effetti che sulle cause (che e' poi in un certo senso piu' sensato).
    Occhio che un gennaio e' finito anche a +15 dalla media eh, +9 e' una bazzecola ed e' ovvio che il ghiaccio marino c'entri. E penso si sia innescata una reazione a catena, laddove piu' caldo meno ghiaccio meno ghiaccio meno albedo quindi piu' assorbimento di calore quindi fusione accentuata quindi meno ghiaccio meno albedo piu' caldo meno ghiaccio meno albedo etc etc. Finche' si rimaneva sottozero l'ambiente non subiva chissa' che cambiamenti. Il problema ora pero' e' che si va soprazero molto spesso d'inverno (roba che nel pre-2007 era una mosca bianca) e quindi il ghiaccio inizia a fondere anche d'inverno, penetrare nella roccia, destabilizzando fondamenta di edifici, fondendo permafrost, facendo svegliare prima gli animali dal letargo... difficile sapere se ci sara' qualche effetto catastrofico oltre ai "piccoli problemi" sopracitati. E' lapalissiano che sia proprio intervenuto un cambio circolatorio inedito nell'artico, e basta vedere gli anni 90-primi anni 2000 sulle reanalysis per capire di cosa stiamo parlando. Io mi ricordo perfettamente quando sbirciavo le Svalbard nei primi anni 2000 stavano sempre a ballare attorno ai -30... ora e' da inverni che a -30 non ci finiscono, tanto che il fiordo di Longyearbyen ha smesso di gelare e la storica route Longyearbyen - Ny Ålesund sul fiordo gelato non esiste piu'. Ai locali tocca ormai viaggiare sulla terraferma, molto piu' ostica.

    Anche se, a guardare il globale, comunque il ghiaccio annuale tutto sommato non e' molto ridotto rispetto ai tempi d'oro e forse la terra mantiene il suo equilibrio semplicemente con il ghiaccio annuale, in caso dovesse fondere il pluriennale.
    La domanda e'... quanto influisce sul clima globale la perdita di un 20% di massa della calotta polare, sia in inverno sia in estate? E pure se le Svalbard diventassero di 15 gradi piu' calde rispetto al pre-2007, cosa comporta a livello globale?

    ...nel frattempo qui a Tromsų soffia ancora un forte vento da sud con -4,4 gradi. Sta arrivando da SE in moto retrogrado una vera piccola "bomba gelida", ora sull'Ucraina, che a velocita' warp si schiantera' contro la Svezia e tracimera' in tutta la Norvegia del nord, portando un fine settimana davvero rigido e secco (sotto i -10 in citta', non mi sorprenderebbe qualche buona minima a -13/-14 qui e un qualche -40 in Lapponia continentale).
    Il poi e' tutto da vedere, ma qui proseguira' il secco fino a data da destinarsi.
    Oggi Oslo e' piombata nel caos nevoso allorche' 30/40 cm si sono abbattuti in citta' creando disagi di ogni tipo.... ai quali non erano molto piu' abituati da qualche anno a questa parte... niubbi
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  10. #15090
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Localitą
    Tromsų (Nor)
    Etą
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsų, Norvegia del nord

    Il "proiettile" gelido si e' spostato dall'Ucraina alla Finlandia meridionale in meno di 24 ore e continua la sua corsa in moto retrogrado verso il Troms. Su quei territori i cieli appaiono grigi con nevischio costante. Impattera' con le montagne tra la Svezia e la Finlandia e li' il freddo si acuira' e si asciughera' prima di tracimare in Norvegia con vento di foehn teso e gelido (mi aspetto ancora temperature diurne attorno ai -10 in citta').
    Poi finira' in oceano e si dissolvera', sempre a cavallo di venti tesi da E.

    Qui T di -2,8 e cielo coperto. Secco fino a data da destinarsi.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •