In merito alla neve totale caduta a Tromsų quest'inverno, segnalo che c'era questo articolo sul giornale locale pubblicato a inizio aprile dopo la gran nevicata del 1 Aprile in cui si riporta che siano caduti 582 cm totali nell'inverno in corso, dove la neve fresca viene misurata a intervalli di 24 ore ogni giorno alle 7 del mattino.
https://www.itromso.no/nyheter/2019/...3-18781243.ece
Sent fra min ANE-LX1 via Tapatalk
Non l'avevo visto!
Allora al 2 aprile erano caduti 582 cm, confermo dall'articolo. Immaginavo fosse tra i 500 e i 600.
Maledetti questi dati met ce l'ha alloraperche' non siano pubblici e' un mistero.
Intanto qui piove bene, +5 gradi tondi. Vento forte da S. Fusione al galoppo, presto potrebbero apparire i primi "buchi" nelle zone esposte al vento.
Ultima modifica di Fenrir; 19/04/2019 alle 15:39
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Livigno ha una pluviometria totale intorno ai 700 mm annui, piu' bassa verso il lago, maggiore verso il passo della Forcola.
Riguardo la nivometria media, credo che un dato "abbastanza" corretto sia sui 300-400 cm, comunque ben variabile a secondo delle annate: se memoria non mi inganna, seppur ovviamente trattasi di una delle stagioni forse piu' nevose di sempre, nel 2000-01 caddero (si disse...) circa 18 m di neve (come sommatoria). In quel periodo praticamente vivevo li' per lavoro, ed effettivamente inizio' a nevicare a meta' ottobre e fini' forse ai primi di maggio...
![]()
![]()
Splende il sole e la T oggi ha superato i 10 gradi pressoche' ovunque, rendendo questo sabato il giorno piu' caldo dell'anno (so far).
T di +9,7 in questo momento, ma vicino all'aeroporto sono a +11,2 gradi.
Neve che fonde quietamente e pioggia che arrivera' tra stanotte e domani, rendendo la notte un pelo piu' buia per via della copertura nuvolosa e per questo rilassante per dormire.
Dagli spaghi direi che la primavera ruggira' violentemente
ens_image.png
e ci togliera' di mezzo la neve a ritmo sostenuto. Il che, dopo un inverno nevoso e non male sotto il punto di vista delle T, e' la cosa in assoluto piu' auspicabile una volta finito marzo. Sono proprio curioso di vedere cosa ci prospetta l'estate dopo il clamore dell'anno scorso.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Io direi che qualcuno dovrebbe armarsi di penna e calamaio e correggere i dati di Livigno su wiki allora. Capisco qualche mm ma qui si parla di centinaia e centinaia di mm/cm.
Qui intanto il cielo e' coperto e pioviggina/pulviscola.
Sta transitando oltre il circolo polare un fronte pilotato da una LP al largo della nostra costa, il quale scivolera' lentamente lungo la spalla della HP scandinava insistendo soprattutto sulla nostra regione, fatto alquanto insolito.
Risultato, stasera potrebbe fare una lavata quasi storica - se ci si mette per bene potremmo superare i 30mm, ma non mi stupirebbe di vedere tra Senja, Kvalųya e Tromsų qualche stazione che arriva a 50mm. Quantitativi simili in un singolo evento hanno ritorni di una decina d'anni.
Con QN sui 1000, mi aspetto torrenti in piena, tra fusione e acqua... piu' i primi buchi di erba nelle zone esposte. In compenso in cima al tinden un mezzo metro di neve lo tirera' giu' :D
Il nivometro del centro segna 89 cm al momento. Vediamo domani che dira'.
T al momento di +4,0, ma salira' man mano che il fronte entrera' in zona, fino a portarsi a 6 gradi.
Ultima modifica di Fenrir; 22/04/2019 alle 08:55
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri