Di sicuro eviti il micromosso del paesaggio
Però rischi che, aumentando poi l'esposizione, sia ancora più evidente il mosso dovuto al moto apparente delle stelle (non parliamo poi se nell'inquadratura dovesse esserci pure la Luna...)
L'optimum sarebbe scatto di pochi secondi con fotocamera/telefono+cavalletto
Dovete poi tener conto che l'aurora stessa si muove, non è ferma, quindi esagerando coi tempi si rischia di avere un cielo tutto spennellato di verde![]()
Visto che comunque siamo ot:
Per numerosi smartphone, anche di fascia bassa, è possibile installare applicazioni non ufficiali come la gcam che permettono di fare scatti notturni con buoni risultati sfruttando gli algoritmi dei telefoni serie pixel di Google.
Inviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk
A Marzo, per la precisione dal 3 all'11, sarò alle Lofoten, mi sposterò tra Tromsø e Bodø con l'hurtigruten facendo diverse tappe nel tragitto. È un viaggio organizzato e di gruppo. A livello di meteo, ovviamente a grandi linee, com'è quella zona nella prima metà di Marzo? Invece per le aurore, in quel periodo la luce non dà ancora fastidio per fotografare nelle ore notturne, vero? Ogni consiglio è ben accetto!![]()
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Vai con avventure? @Fenrir sicuro ne sa più di me riguardo al tempo. Per le aurore se vai nella prima metà del mese di buio ne hai ancora abbastanza e non ci sono problemi. Poi tutto dipende dall’attività solare e dal meteo. Teoricamente se è sereno potresti vederle anche tutti i giorni .
Per rispondere a tutti, compreso @Turgot, ho utilizzato il mio iPhone 15 pro. Senza neanche il cavalletto (e soffrendo cercando di non tremare per il freddo alle mani ahahh) la maggior parte delle foto fatte con esposizione 3 secondi e modalità notturna. Alcune fatte con esposizione di 10 secondi ma alla fine 3 secondi sono più che sufficienti soprattutto quando si muove tanto l’aurora.
Sì vado con anm. Son già andato con loro in Giordania a settembre e mi son trovato piuttosto bene. Speriamo che questo viaggio confermi il primo. Per quanto riguarda le aurore quello che temo ovviamente sono i cieli nuvolosi, che sono frequenti a quanto leggo in giro. A questo punto spero in un'irruzione dalla russia come in questi giorni così da avere sì freddo ma cielo pulito.![]()
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Anche io ero con ANM, con loro ho fatto anche Islanda e Namibia…ormai conosco un po’ di gente, se hai bisogno di consigli o hai dubbi/domande scrivimi!
Per I cieli nuvolosi io ricordo che il periodo dicembre gennaio può essere difficile in quanto a periodi perturbati, infatti sono stato molto fortunati nei giorni scorsi perché ho trovato tempo stabile, serenissimo e freddo. Per il resto andando a marzo avrai anche luce e sole quindi al netto dell’aurora sono certo che sarà un’esperienza fantastica
Segnalibri