Ottimo lavoro Verkho!
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
[LEFT]"Uno non ha bisogno di credere che piova per portarsi l'ombrello in una giornata nuvolosa. L'ombrello è una precauzione, la pioggia una possibilità!"
Tiziano Terzani, Un indovino mi disse
[/LEFT]
Suggerirei una modifica, anzi un'adeguamento.
Sarebbe l'ideale postare le T. medie, oltre quelle del mese + freddo dell'inverno, inteso nella sua media statistica 1951-2000, o 1961-1990, in questo modo si avrebbero dei dati, quasi inconfutabili, di quale siano realmente i paesi + freddi d'italia.
In attesa di sviluppi in tal senso, o di diniego, magari per la grande difficoltà nel reperire i dati, quoto alla grande il 3D,davvero di notevole iniziativa.
salutimeteo sempre + freddi !!!![]()
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
Infatti, il problema è proprio quello.
Per una prima analisi indicativa avevo cercato, lo scorso autunno, di utilizzare le medie pluriennali disponibili, relative a serie storiche anche differenti e cercare poi di "normalizzare" i dati.
Purtroppo era impossibile in questo modo fare confronti corretti, anche perchè c'erano stazioni attivate da pochissimi anni.
Così la cosa più semplice è stata quella di "azzerare" tutto e fare il confronto con il primo inverno che stava arrivando, lo stesso breve periodo per tutte le stazioni rappresentative di un paese.
Farò di tutto per ripetere il confronto il prossimo inverno, anche se i risultati arriveranno non prima della tarda primavera.
Ho riassunto quei dati in una tabella un po' più formattata.
Sarebbe possibile aggiungervi le altitudini puntuali di ciascuna stazione che vi compare? Credo che basti copiarla, incollarla in bloc-notes, editarla, e re-incollarla nel prospetto per la composizione messaggi del forum con i codici "code" e "controcode".
Codice:Paesi più freddi d'Italia per fascia di altitudine Inverno 2008/2009 ------------------------------------------------------------------- valori medi stagionali (°C) Fascia/stazione ---------------------- altit tmed tmin tmax ------------------------------------------------------------------- 0-200 m S. Damiano d’Asti - via Borbore AT +0.8 -4.1 +5.7 200-400 m Caiolo-Bachet SO -0.6 -4.3 +3.2 400-600 m Lomaso TN -1.1 -6.3 +4.2 600-800 m Tarvisio UD -1.9 -5.1 +1.4 800-1000 m Mantana BZ -3.4 -7.6 +0.8 Fusine Valromana UD -3.4 -7.1 +0.3 1000-1200 m Selva dei Molini BZ -4.0 -7.1 -0.9 1200-1400 m Dobbiaco BZ -5.1 -9.2 -1.0 1400-1600 m Cretaz AO -7.6 -13.3 -1.8 >1600 m Livigno-S. Rocco SO -10.1 -16.4 -3.4 ----------------------------------------------------------
Ultima modifica di Borat; 18/09/2009 alle 08:38
Ho "scovato" un paese molto interessante dal punto di vista termico: è Verolengo (TO),a pochi chilometri a NE del capoluogo,a 163metri di altitudine.
Ho preso tutti i dati disponibili dell'Arpa Piemonte,per il periodo 1989/2008.
I risultati sono questi:
T.Media: +11,2°
Media max: +18,1°
Media min: +5,5°
La temperatura media dei mesi invernali nel periodo 88/89 - 07/08 (manca quindi l'inverno 2008/2009) è di +1,2°![]()
Lou soulei nais per tuchi
La media annua delle minime è decisamente buona tenuto conto dell'altitudine, notevole.Anche la media annua è notevole. Prova a guardare la radiazione solare (se la stazione ha il relativo sensore) per capire se è in pieno sole o se c'è di mezzo l'ombreggiamento. Ma la media annua delle massime mi sembra da stazione al sole.
Bella stazione e bella scoperta.![]()
Diciamo che io è già da un pò che segnalavo le minime di quella stazione (tra l'altro non ci abito molto distante)...la stazione è ubicata in una zona particolare che permette un'escursione termica giornaliera notevole (a volte anche superiore ai 25°C) e di conseguenza minime/massime notevoli.
Per fare un esempio: il 4 settembre 2009 max +34°C, il 5 settembre min +6.4°C.
Ultima modifica di jako86; 01/11/2009 alle 12:19
Usando le altitudini che ho trovato in Wikipedia esce qualcosa di strano, specie attorno ai 1200 metri.
Codice:Paesi più freddi d'Italia per fascia di altitudine Inverno 2008/2009 ------------------------------------------------------------------- valori medi stagionali (°C) Fascia/stazione ---------------------- altit tmed tmin tmax ------------------------------------------------------------------- 0-200 m S. Damiano d’Asti - via Borbore AT +0.8 -4.1 +5.7 179 200-400 m Caiolo-Bachet SO -0.6 -4.3 +3.2 270? 400-600 m Lomaso TN -1.1 -6.3 +4.2 490 600-800 m Tarvisio UD -1.9 -5.1 +1.4 790 800-1000 m Mantana BZ -3.4 -7.6 +0.8 ? Fusine Valromana UD -3.4 -7.1 +0.3 ? 1000-1200 m Selva dei Molini BZ -4.0 -7.1 -0.9 1229 1200-1400 m Dobbiaco BZ -5.1 -9.2 -1.0 1256 1400-1600 m Cretaz AO -7.6 -13.3 -1.8 ? >1600 m Livigno-S. Rocco SO -10.1 -16.4 -3.4 1816 -------------------------------------------------------------------
Segnalibri