Risultati da 1 a 10 di 272

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #26
    Bava di vento L'avatar di Old Verkho
    Data Registrazione
    14/03/21
    Località
    Ponte nelle Alpi (BL)
    Età
    64
    Messaggi
    53
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I paesi più freddi d'Italia in inverno

    Et voila'...ecco le due stazioni di pianura

    Ponte di Piave Castell'Afero Scarto
    Inverno 2000-01 5,1 3,3 1,8
    Inverno 2001-02 1,5 -0,5 2,0
    Inverno 2002-03 3,1 1,4 1,7
    Inverno 2003-04 2,6 1,2 1,4
    Inverno 2004-05 2,2 0,3 1,9
    Inverno 2005-06 2,0 -0,8 2,8
    Inverno 2006-07 5,4 3,7 1,7
    Inverno 2007-08 3,6 1,9 1,7
    Inverno 2008-09 3,8 0,7 3,1
    Inverno 2009-10 3,1 0,2 2,9
    Inverno 2010-11 3,0 0,9 2,1
    Inverno 2011-12 2,3 -0,9 3,2
    Inverno 2012-13 3,1 0,3 2,8
    Inverno 2013-14 6,3 2,7 3,6
    Inverno 2014-15 4,7 2,4 2,3
    Inverno 2015-16 4,0 2,8 1,2
    Inverno 2016-17 2,6 1,4 1,2
    Inverno 2017-18 3,6 1,2 2,4
    Inverno 2018-19 3,3 0,8 2,5
    Inverno 2019-20 4,8 3,1 1,7
    Media 3,5 1,3 2,2


    Evidente, come volevasi dimostrare, l'oscillazione dello scarto di anno in anno, in relazione alle condizioni meteo prevalenti della stagione.
    Si va da 1.2C a 3.6C, con un valore medio di 2.2C.
    Ponte di Piave, praticamente al livello del mare, e' la stazione piu' fredda della pianura veneta in inverno, in compagnia di 2-3 altre stazioni. Ce ne sono altre più' fredde nelle minime (es. Colognola ai Colli) ma anche piu' miti nelle massime. Oppure piu' fredde nelle massime, causa frequente nebbia (bassa Padovana e Rodigino), ma meno nelle minime.
    Notevole Castell'Afero, oltre 2C piu' fredda di tutte queste, ma questo un po' si sapeva.

    Proviamo, usando una specie di proprieta' transitiva ed in attesa di avere le medie invernali ufficiali da Arpa Piemonte, a verificare in maniera spannometrica se Castell'Afero (o magari San Damiano d'Asti) possono fregiarsi del titolo di paese piu' freddo d'Italia dello scorso inverno, per la fascia 0-200 m, ai danni di Trento (aeroporto).

    La media (integrale) dello scorso inverno a Ponte di Piave e' stata di 4.8C, ovvero la stessa dell'inverno precedente. Ho calcolato il valore medio dello scarto dei 6 inverni con temperatura superiore a 4C di questa stazione ed e' risultato pari a 2.0C.
    In teoria quindi Castell'Afero dovrebbe aver avuto una media attorno a 2.8C. Stando larghi, utilizzando gli scarti minimo e massimo dell'ultimo ventennio, si puo' considerare la forbice fra 1.2C (scarto di 3.6C) e 3.6C (scarto 1.2C).
    Trento ha avuto una media integrale di 2.2C (2.8C la semisomma min/max), quindi se la giocano.

    Avanti adesso con le due stazioni di fondovalle a circa 1000 m
    Ultima modifica di Old Verkho; 22/04/2021 alle 14:02

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •