-
Brezza tesa
Re: I paesi più freddi d'Italia.
I dati di Livigno non sono disponibili in rete. La stazione ufficiale è ancora manuale-tradizionale e vengono trasmessi ogni giorno al Centro Nivometeorologico di Bormio.
Apprifitto per comunicare che abbiamo deciso di modificare le fasce altimetriche. Quelle di prima erano in effetti troppo "larghe" e davano qualche problema di analisi e valutazione dei dati.
Ecco il nuovo elenco, con le nuove fasce climatiche da 200 m l'una, senza indicazione di valori di soglia (che prima erano riportate solo per limitare il numero di paesi da considerare).
Ho indicato la probabile zona abitata più fredda per ogni fascia (in maiuscolo) e le altre che le si avvicinano (in minuscolo e in corsivo):
0-200 m
CASALE MONFERRATO (AL) 1.5°C
Voghera (PV) 1.6°C
200-400 m
NALLES (BZ) -1°C
Feltre (BL) -0.5°C
Celarda (BL) -0.5°C
Caiolo (SO) -0.5°C
400-600 m
RESIA (UD) -2.0°C
Saletto di Raccolana (UD) -1.9°C
600-800 m
VANDOIES DI SOPRA (BZ) -3.5°C
Premesa (BZ) -3.5°C
800-1000 m
MANTANA (BZ) -3.5°C
Molini di Tures (BZ) -3.5°C
S.Stefano di Cadore (BL) -3°C
Fusine in Valromana (UD) -3°C
Prati di Vizze (-3°C)
1000-1200 m
SELVA DEI MOLINI (BZ) -4.5°C
Aprica (SO) -4°C
S.Vigilio di Marebbe (BZ) -4°C
1200-1400 m
CAMPESTRIN (TN) -5°C
Racines di Dentro (BZ) -4.5°C
Dobbiaco (BZ) -4.5°C
1400-1600 m
S.CASSIANO (BZ) -6°C
Corvara (BZ) -5°C
oltre i 1600 m
LIVIGNO (SO) -8°C
Trepalle (SO) ?
Si tratta naturalmente di un elenco lungi dall'essere definitivo. Vorrei però arrivare alla fine di novembre con le idee molto più chiare ed iniziare, con dicembre, la fase di confronto diretto.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri