«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Da noi sarebbe quasi buono, leggermente sopramedia nelle temperature e sottomedia nelle prp, peccato per le alpi orientali.
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Comunque nella tragedia termica del surplus di calore,da un certo punto di vista e' meglio,e non sono pazzo come caldofilo ma dico che a questo punto e'meglio uno stile GIAMAICA che almeno qualche temporalozzo lo porta ,Venerdi'ad Acilia(Vicino Roma) si sono toccati gli 86 mm circa con un rain rate di quasi 150 mm/h.A questo punto meglio questo che un freddo sterile da NE,che a mio avviso fa solo che danni........
Aspettiamo i temporali tropicali![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
E io dovrei diventare ottimista per una corsa singola di un modello che prevede l'ingresso di una saccatura a 12-13 gg di distanza?
Io vedo che per una settimana c'è una speranza di cavetto equo e solidale a cavallo del 23 e poi il seminulla fino a fine mese.
Le 240 h di Reading sono la sublimazione del pensiero di Wes Craven e Clive Barker.
Diciamo che visto che i cambi significativi a volte saltano fuori all'improvviso e che lo spread ENS è ancora decisamente ampio non è ancora il momento di farsi seppellire ... Ma intanto un paio di prove per vedere se la fossa è comoda io le farei ...![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
dici , non sarei così sicuro , con una falla iberica le eventuali uscite di corpi nuvolosi con direttrive so/ne in quota passarebberò sul centro e quindi con le tirreniche con apporti sopramedia e le adriatiche in media o poco sotto o poco sopra ( perchè qualcuno abbia detto che il bianco non significa nulla non l'ho capito !? le ha scambiate per altre carte ) , infatti non vedo correnti tese da s/o (sopratutto al suolo ) possibili con quelle carte che impedirebberò una parte di quello che arriva dal tirreno , mentre per il n/e si ritroveberrebbe con correnti al suolo da e/ne secche con possibilità di borino e T sopranorna per hp in europa centrosettentrionale , quindi carte che reputo giuste , ma da qui al fatto che si verifichino ancora nè passa , piccoli posizionamenti diversi (se non più eclatanti )farebberò molta differenza.
![]()
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
soccia, massimo, ma che hai mangiato?
cmq io mi fido di più di 2 modelli che convergono sul long piuttosto che (con tutto il rispetto per le carte postate) di un modello che ha dei quadrotti di 200-300 km di lato...
pensate davvero che lì si possa andare a disquisire di PP, monti e coste?
l'unica carta che salvo è quella dei gpt, peccato che sono a 850 hpa, e sono da falla barica spagnola (piuttosto moderata), le altre non hanno molto senso x me
![]()
Non è una corsa di un run intanto ma col 6z odierno che conferma in toto son 4 run e mezzo(considerando il mezzo come il 12z di ieri)...
Poi guardando le ENS mi pare che gli spaghi anticiclonici per fine ottobre-inizio novembre siano una ristrettissima minoranza,mentre molti sono i cluster da tempo prettamente perturbato e autunnale.
Comunque sia è naturale che la situazione per il long è ancora tutta da definire: a mio avviso son comunque poche le possibilità di hp per la settimana 27 ottobre-2 Novembre.
Poi posso anche essere io a sbagliarmi eh...
P.S: Ma Craven e Barker....chi sarebbero?![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
ottimo....speriamo!![]()
Segnalibri