allora neanche nel 56....
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Comunque il RS di Monaco di Baviera del 12 gennaio fa paura...-23,7°C a 850 hpa.
http://weather.uwyo.edu/cgi-bin/soun...200&STNM=10868
L'occasione persa non fu il freddo sterile della -20,ma fu l'85 bis mancato ,almeno qui, per un grado! anziche 30cm avremmo fatto 80cm,che rabbia ragazzi,che ben di dio di precipitazioni, non sfruttate,per colpa dello scirocco nellla notte fra 14 e 15 gennaio e di un occhiata di sole da entita' il 15 gennaio,che vanifico' al suolo,la successiva entrata della -6 con prp
avemmo 3 giorni con pioggia mista e +1 , solo di notte girava in neve finta con 2-3cm gelatinosi
si, sono d'accordo, ora sono più precise
ma non c'entra nulla con le mappe di archivio, che invece dovrebbero essere dati misurati, non previsioni, una specie di sinottica insomma...
non capisco neanch'io perchè a volte sono così sballate, forse sono fatte in base alle mappe di previsione immediatamente precedenti
![]()
se è così sono ovviamente poco affidabili, avendo un difetto concettuale grave...
![]()
Segnalibri