Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 41 a 44 di 44
  1. #41
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Helsinki, 9 Gennaio 1987

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Gennaio 1987 a Mosca: media di -18.9
    Sono più o meno 10° sottomedia..
    Gennaio 1985 niente di che, media di -11.1. D'altra parte il freddo non proveniva dalla Russia continentale in quell'occasione, dove le isoterme non furono nulla di eccezionale per quelle zone.
    già

    però appena più a W, in Scandinavia, il Gennaio 1985 ugualmente fu terrificante (circa 8° sottomedia) ma il Gennaio 1987 ha fatto battere record SECOLARI o BISECOLARI ... in molte aree bisogna risalire alla PEG per trovare valori più bassi !


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #42
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,576
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Helsinki, 9 Gennaio 1987

    Questo mi fa pensare che gli inverni abbiano un andamento altalenante.. vediamo inverni moderatamente freddi o nevosi (85/86, 86/87) a cui seguono inverni miti (87/88, 88/89 e 89/90)...poi ancora buoni (90/91, 91/92) ecc. fino ad arrivare ad altri inverni non male (03/04, 04/05, 05/06) e ad altri miti (06/07, 07/08...)...
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #43
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Helsinki, 9 Gennaio 1987

    Citazione Originariamente Scritto da bufera87 Visualizza Messaggio
    le reanalisys sono ben diverse dai modelli... infatti se osservi, dal 1999 l'archivio delle gfs è fatto dalle mappe inizializzate quel giorno e messe via...
    Sì in generale le isoterme ad 850 hpa non sono precisissime non solo in caso di irruzioni fredde. Ad esempio, in questa occasione sono sovrastimate (a Linate arrivò una +22\+23 quel giorno, mentre qui c'è praticamente la +25).
    Mappa che peraltro mi fa venire i brividi (e non certo per il freddo) solo a vederla.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #44
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Helsinki, 9 Gennaio 1987

    Citazione Originariamente Scritto da Meteorino Visualizza Messaggio
    Il trittico di inverni 85-86-87 è stata una piccola era glaciale nel global warming....
    85 si 87 si,


    l'86 no

    fu atlantico alot & basso a manetta, ebbe solo un irruzione "glaciale" a febbraio,breve,con azzorriano basso o inesistente,quella che porto' l'ultima nevicata vera a roma,ma nel complesso fu un ottimo inverno dai 400mt in su,e in piemonte anche in pianura

    qui facemmo 12gg con neve ma tutte squagliate o scarse,totale sui 38cm nella media

    la maggiore il 1 marzo con 10cm,quindi niente di che ,e come minima non scendemmo a linate che a -8,picco minimo che troviamo in molti inverni anche recenti. come max facemmo un -1 col föhn ,mentre nel 85 fece -7di massima,e -4 nel 1987,cmq ci firmerei per un 85-86 bis,per i ghiacciai e perche col gw, coi maggiori contrasti ,nevicherebbe di piu per maggiori prp

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •