Non penso che potro' mai perdere la passione per la meteorologia... basta un niente per farti contento. Un calo termico particolarmente veloce, una gelata inaspettata, un vento fortissimo, della pioggia non prevista, una nebbia gelida che arriva da est e ti porta sottozero, una nevicata, un temporale notturno... è tutto un carpe diem che porta a provare emozioni fortissime e trovandoti di fronte alla potenza della natura puoi cogliere il sublime come diceva Kant.
Trovarti sotto ad un temporale e lasciare che il vento ti scompigli i capelli, correre sotto ad una pioggia monsonica dopo tanti giorni di seccume, provare il gelo di temperature rigidissime e magari fuori stagione... Emozioni uniche
Magari segui un po' di meno i modelli e le previsioni, e riuscirai ad avere piu soddisfazioni
[
In un mondo in cui si chiede giustizia, seguiamo la meteo.... l'unica leggittimata a fare quello che vuole
A me personalmente e' quello che piace... talvolta le carte prevedono pioggia e non scende niente e a volte capita viceversa..
E' cosi'... e' la meteorologia![]()
Non condivido affatto
Se la passione per la meteorologia significa volere solamente pioggia e neve a comando e fare i capricci quando non ce l'hai quando la vuoi te, non sei un vero appassionato di meteorologia ma semplicemente un freddofilo/nivofilo/pioggiofilo e basta. Tanto più che è inutile lamentarsi, visto che nessuno può farci niente. Bisogna prenderla con filosofia.
Quando ti sei "appassionato" (ma c'è chi ci nasce, come me e tanti altri) alla meteorologia sapevi benissimo che il pacchetto comprendeva anche lati negativi come sole (e sòle!), caldo, piattume noioso o peggioramenti volatilizzati nel nulla. Se "perdi" la passione per questi motivi, non l'hai mai avuta.
Ricordati che quando si partecipa a un gioco se ne devono accettare tutte le regole, non solo quelle che preferisci![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Ho seguito la meteo anche nei miei 10 anni vissuti a Messina, la città meteorologicamente più "triste" che possa esistere sulla faccia della Terra.
Non c'è stato un giorno, dico uno, in cui non abbia seguito tutte o quasi le rubriche meteo televisive.
E quando ero fuori per lavoro o perchè impegnato con la squadra, obbligavo mia moglie a registrarmele TUTTE, dico TUTTE.
Non potrei vivere senza meteo.
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Peraltro è proprio il momento giusto per perderla ................![]()
![]()
![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Non posso che concordare con Michele.
Come ho scritto ieri,stiamo passando su Emilia-Romagna,bassa lombardia e Toscana in primis ma anche su molte regioni del centro un periodo meteorologicamente più frustrante che mai.
Le T talvolta sono anche sotto la norma ma non piove praticamente più: ormai non ricordo nemmeno più il rumore che fa la pioggia quando scende.
Spulciando tra i dati non riesco a trovare una seconda metà di settembre + ottobre più secca di quanto sia stato finora.
Per rendere l'idea negli ultimi 38 giorni son caduti 1,8 mm.
Ottobre ancora a 0,0 mm.
E ciò che da più fastidio è che i peggioramenti vengono proposti poi all'ultimo,addirittura a 24 ore quest'ultimo,ritrattati.
E questo innervosisce molto.
Innervosisce me che sono forse la persona messa meglio della regione(pur essendo sotto media pluviometrica di parecchi mm nell'ultimo trimestre);figuriamoci dunque le zone della media-alta pianura dove negli ultimi 4 mesi sono caduti mediamente 50-70 mm...
In più con pochissimi giorni di pioggia.
Cioè pochissima pioggia e caduta male.
Dunque comprendo appieno ciò che dice Frenky.
Ma allo stesso modo non riuscirei mai a vivere senza la meteo.
In alcun modo.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
io dopo 3 settimane a bordeaux in marzo-aprile mi ero rotto le scatole della pioggia... perche' in 21 giorni ho visto 2 gg di sole tutti gli altri erano di nebbia o pioggia...
interessanti pero' le 2 tempeste atlantiche che presi, con pioggia fortissima e venti superiori ai 100 km/h![]()
ciao!
non concordo sul fatto che l'emilia romagna dovesse essere ben innaffiata... questo sembrava dovesse essere il tempo alcuni giorni fa, quando i modelli vedevano un minimo più incisivo e più a nord...
però da martedì ormai si vedeva bene che non sarebbe praticamente piovuto, e i centri regionali tra cui l'arpa emr non avevano previsto che qualche debole pioggia.
a volte non aggiornarsi sempre porta a restare indietro con le mappe e così quindi con le previsioni!
su, guarda con ottimismo alla settimana prossima!!
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Segnalibri