Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 51

Discussione: perdita passione meteo

  1. #31
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: perdita passione meteo

    dal messaggio iniziale del 3D sembrava più una critica ai modelli, che ritrattano i peggioramenti...
    io non vedo nessun nesso tra la passione meteo e i modelli che ci azzeccano o meno ... vabbè che siamo nell'era di internet, ma la passione va ben aldilà di questi tecnicismi, almeno secondo me...

    se uno è appassionato di previsioni (a me piacciono, specie sul medio) è meglio se i modelli non sono infallibili, c'è più spazio all'esperienza, all'intuito e alla competenza, o no?
    il giorno che i modelli ci azzeccano al 100% sarà la fine di tutto questo, ma ciò non avverrà mai...


  2. #32
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: perdita passione meteo

    Criticare i modelli matematici perché "ritrattano i peggioramenti" è una delle cose più stupide che mi sia mai capitato di sentire :D Significa non aver capito niente della natura, dell'uso e dello scopo dei modelli matematici.

    Semmai bisogna criticare la gente che prende quella dei modelli come una previsione certa e poi si incxxxxa se non viene rispettata :D
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  3. #33
    Calma di vento L'avatar di lupo76
    Data Registrazione
    25/01/08
    Località
    Canzano
    Età
    49
    Messaggi
    15
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: perdita passione meteo

    Ragazzi ma con una simile situazione, dove l'Italia è interessata da una palude barica, cosa vi aspettate? E' normale ed è difficile fare previsioni in queste condizioni anche a sole 3 ore! Inoltre non voglio buttare benzina sul fuoco ma la configurazione del gennaio 2008 dove una misera -6°C ad 850hp( tra l'atro in rapida salita) doveva far riflettere! Per buone nevicate occorre il freddo, ed in quella occasione il vortice freddo fu risucchiato dalla deressione e sostituito da forti venti sciroccali ! Ora, visto che il nord purtroppo ha bisogno di correnti meridionali, in quota l'aria fredda deve essere così fredda tanto da garantire termiche che assicurano la neve anche in pianura, nonostante il perno del freddo ovviamente deve puntare l'Europa centrale o occidentale! Ciao

  4. #34
    Calma di vento L'avatar di lupo76
    Data Registrazione
    25/01/08
    Località
    Canzano
    Età
    49
    Messaggi
    15
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: perdita passione meteo

    Parlo della quota perchè i cuscinetti freddi se non supportati da una configurazione ad omega con vortice freddo in quota a nord delle alpi e depressioni sul Ligure ad esemp. , vengono subito smantellati come successe nel gennaio 2008! Poi è ovvio che si sono delle eccezioni ma per buone nevicate occorre ciò che ho descritto! Ciao

  5. #35
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: perdita passione meteo

    s, lupo, ma son discorsi da fare più avanti, non credo che qualcuno si aspetti neve in pianura




    o forse si?



  6. #36
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: perdita passione meteo

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Criticare i modelli matematici perché "ritrattano i peggioramenti" è una delle cose più stupide che mi sia mai capitato di sentire :D Significa non aver capito niente della natura, dell'uso e dello scopo dei modelli matematici.

    Semmai bisogna criticare la gente che prende quella dei modelli come una previsione certa e poi si incxxxxa se non viene rispettata :D
    Quotone!

  7. #37
    Calma di vento L'avatar di lupo76
    Data Registrazione
    25/01/08
    Località
    Canzano
    Età
    49
    Messaggi
    15
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: perdita passione meteo

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    s, lupo, ma son discorsi da fare più avanti, non credo che qualcuno si aspetti neve in pianura




    o forse si?


    Per adesso no! Io mi riferivo alla delusione del gennaio 2008

  8. #38
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    24/01/08
    Località
    Parma
    Età
    47
    Messaggi
    745
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: perdita passione meteo

    Citazione Originariamente Scritto da lupo76 Visualizza Messaggio
    Ragazzi ma con una simile situazione, dove l'Italia è interessata da una palude barica, cosa vi aspettate? E' normale ed è difficile fare previsioni in queste condizioni anche a sole 3 ore! Inoltre non voglio buttare benzina sul fuoco ma la configurazione del gennaio 2008 dove una misera -6°C ad 850hp( tra l'atro in rapida salita) doveva far riflettere! Per buone nevicate occorre il freddo, ed in quella occasione il vortice freddo fu risucchiato dalla deressione e sostituito da forti venti sciroccali ! Ora, visto che il nord purtroppo ha bisogno di correnti meridionali, in quota l'aria fredda deve essere così fredda tanto da garantire termiche che assicurano la neve anche in pianura, nonostante il perno del freddo ovviamente deve puntare l'Europa centrale o occidentale! Ciao
    nel gennaio 2008 fu soprattutto un problema di scarse precipitazioni, specie per le zone a nord del PO

    Qui ne cadde 1 metro, se le precipitazioni si fossero spinte più a nord avrebbe nevicato bene anche a Milano e Torino

  9. #39
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: perdita passione meteo

    Citazione Originariamente Scritto da lupo76 Visualizza Messaggio
    Ragazzi ma con una simile situazione, dove l'Italia è interessata da una palude barica, cosa vi aspettate? E' normale ed è difficile fare previsioni in queste condizioni anche a sole 3 ore! Inoltre non voglio buttare benzina sul fuoco ma la configurazione del gennaio 2008 dove una misera -6°C ad 850hp( tra l'atro in rapida salita) doveva far riflettere! Per buone nevicate occorre il freddo, ed in quella occasione il vortice freddo fu risucchiato dalla deressione e sostituito da forti venti sciroccali ! Ora, visto che il nord purtroppo ha bisogno di correnti meridionali, in quota l'aria fredda deve essere così fredda tanto da garantire termiche che assicurano la neve anche in pianura, nonostante il perno del freddo ovviamente deve puntare l'Europa centrale o occidentale! Ciao
    Non sono d'accordo con questa analisi.
    Al nord bastano 2-3 giorni con una -2 favonica o continentale poi se entra una pert. atlantica è già neve.
    E volendo anche tanta.
    Vedi il Natale 2000: da est nei giorni precedenti entra appena una -1 per tre giorni(21,22 e 23) poi il 24 entra una sacca da ovest e nevica su tutto il nord,poi sul NW.
    E mediamente si son accumulati 20-25 cm in quell'occasione.
    Con appena una -1 e senza alcun tipo di vortice freddo sull'ovest Europa o centro europa.
    E correnti meridionali tese.
    Non è un episodio solo: se vuoi te ne elenco una lunga lista.
    Il cuscino del 3 gennaio 2008 resistette bene tant'è che qui ad es. nevicò tutto il giorno,e qua il cuscino viene subito smantellato in genere.
    Il problema di tale episodio non fu la mancanza di freddo ma l'assenza di prp buone.
    Cadde solo neve debole o al più debole-moderata.

    Io penso che comunque il nord-ovest sia fortunato a ricevere prp con le correnti meridionali: infatti le correnti da sud essendo più umide(e non poco) delle correnti da nord portano prp più intense e quindi più neve se le T lo consentono.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #40
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    24/01/08
    Località
    Parma
    Età
    47
    Messaggi
    745
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: perdita passione meteo

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Non sono d'accordo con questa analisi.
    Al nord bastano 2-3 giorni con una -2 favonica o continentale poi se entra una pert. atlantica è già neve.
    E volendo anche tanta.
    Vedi il Natale 2000: da est nei giorni precedenti entra appena una -1 per tre giorni(21,22 e 23) poi il 24 entra una sacca da ovest e nevica su tutto il nord,poi sul NW.
    E mediamente si son accumulati 20-25 cm in quell'occasione.
    Con appena una -1 e senza alcun tipo di vortice freddo sull'ovest Europa o centro europa.
    E correnti meridionali tese.
    Non è un episodio solo: se vuoi te ne elenco una lunga lista.
    Il cuscino del 3 gennaio 2008 resistette bene tant'è che qui ad es. nevicò tutto il giorno,e qua il cuscino viene subito smantellato in genere.
    Il problema di tale episodio non fu la mancanza di freddo ma l'assenza di prp buone.
    Cadde solo neve debole o al più debole-moderata.

    Io penso che comunque il nord-ovest sia fortunato a ricevere prp con le correnti meridionali: infatti le correnti da sud essendo più umide(e non poco) delle correnti da nord portano prp più intense e quindi più neve se le T lo consentono.

    esatto...specie al nord ovest basta davvero mpoco per nevicare, esempio lampante il Natale 2000

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •