Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 12 di 12
  1. #11
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Articolo sul prox inverno

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    Quindi, se non ho capito male, dopo un periodo relativamente lungo (30 giorni) di stratosfera fredda, ci si potrebbe aspettare che questa abbia una fase di riscaldamento subito dopo, questo grazie ad un tentativo di ritorno in equilibrio, giusto?
    Mah, come ha detto Matteo, e io son d'accordo, è più una questione di partenza della ruota in controtendenza con quanto visto in annate balorde, sotto questo punto di vista, come il 2006/2007 e il 2007/2008...appunto un PRE-condizionamento che appare buono al momento.
    Però, sapere come girerà a Dicembre-Gennaio il VPS adesso è impossibile, tanto più che alcuni fattori tipo minimo solare e QBO+ non depongono certo a favore di un vortice polare debole.
    Diciamo che adesso lassù in alto la situazione è opposta a quella di qualche annata sciagurata...e ciò non è male no???

    Roberto


    Always looking at the sky....

  2. #12
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Articolo sul prox inverno

    Bisogna monitorare bene il tutto. Proprio come suggerito da molti in questo e in altri TD. Occorre vedere COME si propaga l'anomalia del GPH fra tropo e strato e viceversa (oltre ad altri fattori, quali posizionamento del VPS e anomalie termiche). Avevo letto qualcosa di interessante, in tal senso, anche sul forum di M3V a firma del mitico Neo.

    In generale, poi, non basta limitarsi ad osservare lo stato del NAM di ottobre per trarre inferenze sullo stato del VPS/VP invernale. Solo statisticamente parlando, NAM particolarmente positivi o negativi in ottobre non sempre sono stati seguiti da imverni con NAM di segno opposto, anzi. Ci sono interessanti esempi a tal proposito: vedi il 1994/95 o la "terrificante accoppiata" 1988/89 e 1989/90 (NAM+ ad ottobre e NAM+ invernale); oppure vedi il 1984/85 o il recente 2003/04 (NAM- ad ottobre e NAM- invernale).

    ~~~ Always looking at the sky~~~








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •