«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
però ragazzi, queste configurazioni con libeccio e scirocco sono le più tipiche e normali possibili in autunno...
non è una cosa strana... giusto chiedersi perchè nei mesi scorsi non ha piovuto e ci sono stati salti grossi, però dall'autunno non mi aspetterei stau da nordest sull'appennino...
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
vedrete che i fiumi si riempiranno presto in Emilia
A parte che contro lo scirocco non ho niente anzi...facesse sempre scirocco...
Ma se lo stau da NE non è normale allora perchè Bologna ha 215 mm medi in autunno?
http://www.eurometeo.com/italian/cli...logna%20italia
Con il Libeccio o l'Ostro non li fa di certo dunque...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Scusa se insisto, ma mi sembra che il tuo discorso non abbia molto senso e ti ripeto ciò che è già stato detto ieri:
se le configurazioni tipiche dell'autunno fossero SOLO queste, o comunque in gran parte queste, non avremmo qui in Emilia-Romagna circa 200 mm (dipende dalle zone) di media nei tre mesi autunnali, ma forse si e no 50.
A maggior ragione, se qui la stagione più piovosa è l'autunno, un motivo ci sarà, no?
Quindi non mi sembra corretto quello che continui a dire, anche perchè le città pedemontane delle Prealpi non hanno accumuli medi annui così più alti da quelle pedemontane appenniniche, tali da giustificare un così continuo flusso da correnti da SW.
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Non capisco che cosa ci sia di male nello stau da NE...Scusa, non è che, perché una configurazione non è "usuale", allora non deve presentarsi affatto. E poi non mi si venga a dire che deve piovere solo da Libeccio perché su questo tasto sono molto sensibile...
3°: io di piogge di scirocco non ho viste...
Io ne ho 180 di mm medi in autunno.
Bologna 215...
A meno che non sia mago Merlino a farli cadere,tramite un trucco magico a me sconosciuto,con il libeccio,si deduce per forza che alla fine la Bora associata a minimo tirrenico non deve essere così strana in autunno ecco..
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ma infatti, 215 mm (ma anche 180),a sud del Po, NON cadono col SW, dunque ci sarà qualche altra configurazione che li fa cadere, e qual è?
Minimi tirrenici! Difficile da dire...
Come diceva giustamente alle, se in media arrivano, che ne so, 6 perturbazioni ad autunno, 4 da SW e 2 come minimi tirrenici, non è che se in un autunno ne arrivano 6 da SW e 0 minimi tirrenici, si deve dire che va tutto bene, solo perchè sono più frequenti in quella stagione.
Non mi sembra un concetto così astratto.
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Segnalibri