il 7 novembre 1976. L'osservatore annota:
Cielo coperto, min.8°C max. 16°C.Pioggia: 28 mm Temporale con forte vento alle ore 16 con grandine (diametro 1 cm).
Pazzesco! Altri precedenti di temporali a novembre negli anni 1963 e 1972 ma senza grandine!
Ho preso spunto dalle eccezionali grandinate che si sono verificate in queste ore nel Varesotto e nell'ovest Milanese (fonte CML).
Ste![]()
"L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)
Comunque di temporali (senza grandine, questo sì) ce ne sono stati diversi a novembre tutti in concomitanza con episodi perturbati intensi..e non mi sembra un fatto anomalo perchè l'energia disponibile dal Mediterraneo è ancora molto elevata. Ci sono stati temporali nel novembre 2004, 2003, 2002, 2000 (questo in particolare proprio a Milano), 1996 e altri ancora. Non dimenticherei inoltre il famoso temporale nevoso che colpì Bologna il 26\11\77.
P.S.
In realtà la grandine a novembre capitò nel 2004 (pianura bresciana, almeno così mi disse mio padre) e mi pare nel 1996 anche a Verona, anche se non so gli accumuli.
Anche ieri mi pare che son state segnalate grandinate di quel calibro tra bassa bergamasca e milanese orientale, no?
[
Sì concordo sul fatto che i temporali novembrini non siano un eccezione anche se piuttosto rari in termini statistici, ma riguardo alla grandine che mi dite?Il solo caso che ho trovato nella mia serie 1949-2007(58 anni) è quello citato del 7 novembre 1976.Il che vuol dire un caso su 58 anni che corrisponde ad una frequenza del 2% circa.Un evento eccezionale!
Ste![]()
"L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)
temporali estivi no pero'! son rari a novembre qualunque tipo temporali,ma con grandine nel milanese erano 32 anni che non capitava,e attenzione,era un ts da aria fresca quello,porto' la t°da +16 a +8 poi +5 nella notte, mentre quelli di questi gg cadevano con t°di +16 in piena notte, e notevoli anche i +12+14 a quote di 300 mt,tanto per dire a milano citta',11 luglio 2000,la sera temporale con +12..... ma anche senza temporale ,5mm ridicoli,2 massime di +16 in pienon giugno 2008,anno caldo,mica la peg
Poi appunto il temporale di bologna del 1977 fece 40cm nevosi ,cosa aveva di estivo,non solo era autunnale ma invernale! L'anomalia di cui parla storm sta nella grandine e nelle termiche di tipo estivo o al massimo settembrino,a star larghi
Ma infatti non dico che un temporale con grandine sia all'ordine del giorno a novembre
solo che in paricolari situazioni già viste in passato si è verificato! (L'episodio di Verona è il 15\11\96, con una configurazione simile a quella dei giorni scorsi).
Per qunato riguarda il temporale di Bologna l'unica cosa che aveva di invernale erano le temperature, ma un temporale che scarica 40 cm di neve in 12-15 ore (neve molto pesante, attenzione, chissà quanti mm di pioggia sarebbero stati) è un temporale dalle caratteristiche estive o tardo-primaverili secondo me.
![]()
Segnalibri