Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 46

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,377
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quel vizietto del VP canadese ... ma non e' che ci scappa qualcosa ?

    Sà guarda er Gfs 12 de oggi

  2. #2
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Quel vizietto del VP canadese ... ma non e' che ci scappa qualcosa ?

    Citazione Originariamente Scritto da simone3500 Visualizza Messaggio
    Sà guarda er Gfs 12 de oggi
    Reading 00 e' ancora mejo !!! Ciao Simone, salutami le tue montagne stupende .... chissa che non vengo proprio li a gennaio !

    Riporto da altro sito:
    Faccio un check per la situazione che sto monitorando di lungo termine.

    Fin ora abbiamo visto che intorno al 17 novembre si andra' avvicinando una massa fredda polare in discesa da nord con probabile target i balcani ma che la maggioranza di spaghi ci indica come invadente l'Italia almeno per l'aspetto termico, 18-19 novembre.

    Ieri dicevo che questa ondulazione e' da monitorare perche' una entrata leggermente + occidentale attiverebbe ciclonicita' nel mediterraneo.

    Infatti Reading ci mostra questa possibilita' che quanto meno porterebbe nuova instabilita' al meridione con instabilita' anche sulle zone est italiane:

    Il 17 novembre (120h, quindi ormai abbastanza ben definita) si dovrebbe formare la spinta fredda sul nord di Inghilterra, Mar del Nord:


    E poi questa scivolare verso i balcani ma con possibilita' di invadenza italiana:

    19 Novembre, Reading, GFS spaghi



    .... e la cosa continuera' a essere interessantissima a causa della forte massa calda in nord atlantico pronta a infilarsi tra i noccioli euroasiatico e canadese se ci saranno le condizioni di allentamento barico sulla Groenlandia. Vedremo !

    ... questa e' una chiara possibilita' che andrebbe proprio verso una avvezione di tipo invernale ... ma e' ancora una lontana possibilita' .. ma concreta !


  3. #3
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Quel vizietto del VP canadese ... ma non e' che ci scappa qualcosa ?

    bella sgnafera reading!, ma anche gfs sostanzialmente vede la configurazione di elevazione dell'anticiclone atlantico.

    Secondo me potrebbero esserci 2-3 tantativi, più o meno centrati sull'italia e successivamente il ristabilirsi di condizioni di blocco (anche parziale) diagonale, e retroazione di aria continentale o artica continentale ai primi di dicembre (o a cavallo del mese).

    Intanto monitoriamo il pmai di gfs; questo indice si sta dimostrando molto sensibile alle condizioni propense alle irruzioni di aria artica marittima



    e facciamo altrettanto con il pcai, che per fine mese mi aspetto in ripresa


  4. #4
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Quel vizietto del VP canadese ... ma non e' che ci scappa qualcosa ?

    Carte da brivido. No comment.


  5. #5
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Quel vizietto del VP canadese ... ma non e' che ci scappa qualcosa ?

    Manca un pelino alle Reading serali per avere un run da urlo.
    Si vede benissimo come gli effetti del CW siano comunque deleteri.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Quel vizietto del VP canadese ... ma non e' che ci scappa qualcosa ?

    Con le Reading serali il terzo* affondo, cioè quello che si intravede a malapena nella mappa a 240h, entrerebbe dal Rodano appena dopo un'irruzione abbastanza tosta da NE, con tutte le conseguenze del caso. ()

    Ma condizione necessaria, e non sufficiente, è che le mappe da qui a 240h si verifichino al millimetro o quasi.

    *considerando come primo quello a 120-144h e secondo 192-216h.



    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quel vizietto del VP canadese ... ma non e' che ci scappa qualcosa ?

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Con le Reading serali il terzo* affondo, cioè quello che si intravede a malapena nella mappa a 240h, entrerebbe dal Rodano appena dopo un'irruzione abbastanza tosta da NE, con tutte le conseguenze del caso. ()

    Ma condizione necessaria, e non sufficiente, è che le mappe da qui a 240h si verifichino al millimetro o quasi.

    *considerando come primo quello a 120-144h e secondo 192-216h.


    ma perchè la terza dovrebbe scendere dal rodano?
    a me par più logico che scenda da bora, come le altre, con l'hp che non si eleva abbastanza e rimane grassoccia alle nostre latitudini...


  8. #8
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,822
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Quel vizietto del VP canadese ... ma non e' che ci scappa qualcosa ?

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini Visualizza Messaggio
    Manca un pelino alle Reading serali per avere un run da urlo.
    Si vede benissimo come gli effetti del CW siano comunque deleteri.
    la stratosfera la osserverei nella seconda parte dell'inverno, in questo

    periodo tardo autunnale invece starei attento ad eventuale Warming

    troposferico canadese.

  9. #9
    Burrasca L'avatar di patroclo
    Data Registrazione
    19/09/03
    Località
    Albinea (RE)
    Età
    57
    Messaggi
    5,644
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Quel vizietto del VP canadese ... ma non e' che ci scappa qualcosa ?

    dalle 18z mi sembra di intuire che lo zampino del CW, per chi si attende la rodanata, sia rilevante in termini temporali.
    Lo slancio dell'alta c'è ed è ormai appurato, ma la spinta del CW avviene proprio al momento sbagliato, un pelo troppo in anticipo, e ci manda la seconda colata (23/24 novembre) ancora una volta troppo ad est(anche se rispetto alle 12z sono migliorate).
    Nulla è ancora scontato (vedi ecmwf) ma le possibilità per un west shift, sono in calo
    Per ogni cosa c'è il suo tempo (avatar del 29/02/2004)
    Dati on line 24h: http://my.meteonetwork.it/station/ero064/
    Sito Albineameteo: http://www.albineameteo.it

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    07/07/14
    Località
    rimini
    Età
    55
    Messaggi
    5,690
    Menzionato
    151 Post(s)

    Predefinito Re: Quel vizietto del VP canadese ... ma non e' che ci scappa qualcosa ?

    intanto bell' ovest shift di gfs per la prima discesona rispetto al run 12z...




Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •