GFS00 delinea scenari da favola. Con una configurazione di quel genere non posso credere che il vortice polare non voglia affondare verso il Mediterraneo.
Una cosa è certa, spanciamento o meno si sta delineando una situzione chiaramente dalle caratteristiche invernali. Per la verità anche il peggioramento che stiamo vivendo e la sua successiva evoluzione sembrano il preludio dell'inverno alle porte.
Io in questo momento dopo una nottata passata intorno agli 0° sono ora risalito a 7° con cielo coperto. E' un dato orticellistico, ma per me unito ai modelli è il chiaro sentore che la stagione sta avanzando alla grande.
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Per l'Appennino abruzzese e molisano sarebbero metri
1.jpg
[URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]
alcune riflessioni personali a proposito
http://forum.meteonetwork.it/showpos...0&postcount=27
Matteo
Buongiorno a tutti come non partecipare a questo 3d!
Ho appena visto le mappe (ECMWF & GFS)...che dire?Diciamo che come tendenza è davvero moooolto promettente il blocco atlantico altopressorio è sempre importante per l'arrivo di puntatine artiche verso le nostre latitudini......in questo momento pero' è impossibile tentatare di capire da quale porta e se effettivamente giungerà il primo vero freddo della stagione oramai imminentissima....cmq vada in questo momento prego almeno che le mappe continuino a vedere quella forte elevazione dell'hp in pieno oceano verso le altre latitudini il resto nel dettaglio lo vedremo tra un 3-4 gg...certo è che l'appettito GFS & ECMWF c'e' l'hanno messo.....(spero fortemente che tutto quel ben di dio entri dalla porta della bora e che capitiamo nel ramo ascendente della saccatura in quota...in talo caso viste le termiche in gioco (in quota sopratutto) ne vedremmo davvero delle belle sorprese incredibili incluse!!!!
Buona giornata a tutti
speriamo va..
Mha, chissà che questo non sia l'anno buono per recuperare ciò che abbiamo perso nel 2006 e 2007
Ahia...cattivello l'aggiornamento di GFS 12...non mi piace per ora..
Vediamo se mi sbaglio ma mi pare che abbiamo fatto i conti senza l'oste(vortice canadese).
Spero ovviamente che le carte mi contraddicano.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Tutto giusto, ma gli indici teleconnettivi non sempre predicono il futuro e abbiamo visto anno scorso, come abbiano dato spesso previsioni sbagliate.
Sono sì d'aiuto, ma non danno la verità assoluta.
Per quanto riguarda le GFS12, anche se siamo ancora distanti danno anche questa carta molto indicativa.....
![]()
Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!
e difatti l'E-Shift è netto.
Run 12z di gfs manda tutto in Grecia.
Onestamente però Gfs ci ha abituati a questi balletti e chissà ancora quanti ne farà.
Aspettiamo le Reading di stasera per vedere se gli inglesi perseverano nel vedere l'affondo su di noi o se se gue gfs![]()
Stazione Meteo MASCALUCIA (CT) - 420 m slm
OREGON WMR928NX - Schermo Passivo Davis
http://meteomascalucia.altervista.org/
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri