chi troppo chi niente !
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Aggiungo che la valanga d'acqua di oggi,causata da una arcigna e persistente linea di convergenza che ha prodotto in serie vari rigeneranti,si inserisce in un contesto di quasi saturazione dei terreni poichè il lungo episodio perturbato iniziato oltre 2 settimane fa aveva già fortemente interessato queste zone!!!
Alcuni dati,solo per Viareggio:
NOVEMBRE (parz.) 237.4 mm!!! Praticamente già quasi doppiata la media!
Dal 27 OTTOBRE 377.3 mm!!! Tutto questo in 17 giorni!!!
Dal 21 OTTOBRE 391.0 mm
Risultato pluviometrico annuale quindi abbondantemente sopra media e siamo al 12 novembre!!!
Parziale annuo.....1226.7 mm su una media di circa 1100
I dati per la zona li conosco dal giugno 1990 in poi,e a questo punto dell'anno,non si è mai verificata cotanta cifra!!
I vari disagi che si sono avuti derivano non tanto dagli accumuli elevati di pioggia delle ultime 24-36 ore, quanto più dal periodo di piogge copiose iniziato dalla terza decade di Ottobre in poi.
Sulle Alpi Apuane accumuli di 100-150mm/24 o di 150-200mm/48h non sono niente di straordinario... accadono (o meglio.. accadevano!) regolarmente in questa stagione.
Non a caso stiamo parlando della seconda zona mediamente più piovosa d'Italia.
Come dicevo il fatto sta tutto nelle abbondanti e persistenti piogge che hanno interessato la zona nelle ultime 3 settimane.
Tutti i terreni (dalla costa alle pianure alle colline ecc..) sono al livello di capacità idrica massima permanente. Per intenderci se si rovesci un secchio d'acqua sul terreno... l'acqua resta li in superficie, non si infiltra.
Poi aggiungiamo la mancata manutenzione delle foci di fossi e torrenti che con le mareggiate tendono ad ostruirsi parzialmente.. ed ecco i livelli dei fossi che salgono, esondano ed allagano completamente campi, strade e in qualche caso anche zone abitate.
Riporto un dato come esempio.
A Campagrina (mt.850, Alpi Apuane settentrionali, subito oltre il crinale) sono caduti 587,0 millimetri di pioggia dal 27 Ottobre appena trascorso. Eppure non è successo niente nè in zona nè nei dintorni proprio perchè non soffre dei problemi di cui sopra.
![]()
Isoiete bacino del Serchio:
![]()
cazzarola!!!
![]()
un vero freddofilo odia il condizionatore
Entroterra Cervese di sera e ai piedi di Bertinoro di giorno
mamma mia, che strazio per i Romagnoli leggere questi dati... qua siamo di media sui 450 mm da inizio anno...
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Ecco il comunicato della Protezione civile regionale arrivato poco fa in redazione.Come immaginavo ha fatto più danno nel sud-livornese e grossetano che al nord, più abituato a quei quantitativi.
Protezione civile
Nulla da segnalare dalle province di Arezzo, Pistoia, Pisa, Prato e Siena
Frane, strade interrotte, allagamenti per forti piogge
Problemi nel livornese e nel grossetano, in lucchesia, Massa e Gambassi
Firenze Una frana sulla strada provinciale 62 (località Castagno nel comune di Gambassi Terme), esondazioni nel reticolo minore del grossetano, allagamenti diffusi in provincia di Livorno. Questo il quadro dal sistema regionale di protezione civile dopo lo stato di allerta, per piogge e temporali, decretato ieri e valido fino alla prossima mezzanotte. Nulla da segnalare nelle restanti province di Arezzo, Pisa, Pistoia, Prato e Siena.
Nel grossetano sono attualmente chiusi sottopassi ferroviari lungo le provinciali 81 e 75; chiuse le corsie camionabili sull'Aurelia Vecchia (restano aperte quelle per le autovetture). Fra le criticità significative in atto nella provincia di Livorno vengono segnalate viabilità interrotte nei comuni di Campiglia e San Vincenzo. Numerose le frazioni isolate nel comune di Piombino. Corsi esondati nei comuni di Suvereto, Campiglia Marittima, Piombino.
Fra ne e allagamenti anche nel comune di Massa (in aggravamento la frana al cimitero di Forno). Le piogge intense sull'intera provincia di Lucca hanno determinato piccoli smottamenti sulla viabilità nonché allagamenti in aree abitate (Lucca, Massarosa, Camaiore).
![]()
Segnalibri