Volevo segnalare che la stazione osmer fvg di Musi (Ud) ieri ha sfondato il muro dei 4000mm da inizio anno. Alle 21:00 era a 4057mm.
Oggi qualcosa di più... E' un dato abbastanza "pesante" anche per questa località notoriamente molto piovosa.
Credo sia un dato interessante per la meteorologia in generale
![]()
puntiamo ancora a 7 mesi con almeno 1 over 30°C , come nel 2011!
Dato da foresta tropicale!!!! Sono stato a Udine la scorsa settimana:un mio collega che vive da quelle parti mi ha indicato i rilievi dietro la città come le zone più piovose d'Europa.Qual'è la media di questo posto?![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Beh allora se la media è sui 3500mm come dice Stau, non mi pare un dato allarmante..
Anche da queste parti siamo sul 10/15% sopramedia annuale
[
Dalle mie parti si viaggia ad un decimo di quella cifra.
Media annua a Rimini 800/850
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Ma c'è una vegetazione diversa in quei posti per effetto della piovosità o pressappoco la stessa che si trova ovunque in quella fascia collinare-montuosa
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri