Da alcuni spaghetti e carte che davano per domenica fino a -10 a 850 siamo passati ai -5 previsti ad oggi, probabile ancora una lieve correzione verso l'alto ma almeno una -3 / -4 me l'aspetto sulla mia zona.![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
E dopo tutta 'sta mega filippica se si va a vedere la media ENS di T850 si scopre che rispetto a quando è stata annunciata l'irruzione è salita di BEN 1 (UN) GRADO (o magari 2 a seconda delle località) il tutto dovuto al posizionamento più orientale della prima colata.
Ma nonostante questa evidenza si continua a parlare di modelli che "sbagliano" che "creano" o che "distruggono".
Incredibile.
E adesso chi glielo va a dire ai greci che da loro rispetto alle previsioni di 72h fa i modelli gli hanno "distrutto" 2° di temperatura .............
Forse non è troppo tardi per capire che T850 (in libera atmosfera) e T previste al suolo NON SONO LA STESSA COSA.
Ed io che ero convinto che i lamenti iniziassero domenica ... E invece è solo giovedì ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
****
Ci son lamenti e lamenti.
Vi è evidenza ed evidenza....
Curioso di vedere cosa combinano(per sabato) i -42 PREVISTI (solo 48 0re fa) a 500 mb dove passeranno, seppur spostati a Est.
Tenendo sempre presente che sui Balcani le temperature medie periodo (climatiche)sono in questi tempi di almeno 3 o 4 gradi inferiori a noi.
Al belveder ci manca poco!
Non mi stupisce affatto la "scusa" dello spostamento...
E' sempre stato, e sempre sarà, la scusante buona per la difesa delle nostre troppo rosee aspettative iniziali.
***
P.S.
se poi vuoi chiamare la "megafilippica" l'unica "carta" che ci prende(o ci prenderà)..... ;-))))
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Adesso cominciamo a chiamare lamentele anche il constatare la realta' dei fatti,prossimamente non restera' che censurare i commenti di chi non la pensa allo stesso modo.
E' un dato di fatto che ad oggi ed in media (media intesa come posizione geografica e numero di run) l'intensita' della colata fredda sia stata ridimensionata sia in termini di temperature a 850mb (piu' evidente) che a 500mb (meno evidente) e la situazione a grandi linee e' simile sia che si parli di grecia oppure puglia. A scanso di equivoci basta considerare ricordare con quale estensione e fin dove arrivava la -40 prevista in media (ens) domenica scorsa rispetto a quella prevista ad oggi per il weekend.
Direi che forse non sia nemmeno cosi' tardi da lasciare che anche noi comuni mortali (in senso di conoscenza meterologica) possiamo esprimere il nostro parere, sbagliato o giusto che sia.
Tutto cio' naturalmente in "my humble opinion" e soprattutto considerando le carte di oggi.![]()
p.s. senza polemica![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Opss scusa Giorgio... dall'alto della mia ignoranza sulle carte a 48h non pensavo che fosse prevista neve a Rimini, ne tantomeno che fosse attesa. Di nuovo, mi scuso per l'equivoco... pensavo che tu con questo td intendessi solo "termiche dopo evento"
un salutone![]()
Andrea
quoto Giorgio al 100%...non è una lamentela ma una constatazione dei fatti....
Da Giorgio poi....mai visto lamentele...è troppa la sua esperienza......che di flop ne ha beccati a iosa.....ormai ci ha fatto il callo..........
Esatto.
La mia è evidenza scientifica.
La tua è evidenza del trasporto a livello del mare della libera atmosfera.
Poi ognuno è libero di scegliere ciò che più gli aggrada purchè non spacci le proprie illusioni per carenze modellistiche.
Se poi vogliamo dire che rispetto al quadro di 72h fa la prima colata non è stata progressivamente spostata a E facciamolo pure.
Trattasi di evidenza di falsità nel caso.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
che il piu delle volte ci sia un ridimensionamento delle termiche è vero...
che sia dovuto ad una miglior risoluzione dei GM in prossimità dell'evento che gli consente di ponderare meglio l'orografia e di conseguenza smorzarne gli effetti termici?
ricordo però benissimo l'anno scorso un paio di episodi invece in cui le temp. a 850 si sono raffreddate proprio in dirittura d'arrivo frutto di shift a est o ovest
Realtà dei fatti?
LOL!
La realtà è che in 'sta pagina di 3d, per l'n-esima volta, si vuol far cercare di passare come realtà dei fatti il fatto che le T previste nel proprio orticello cambiano (nel caso si alzano) perchè le T al suolo in una non ben specificata (nonchè variabile) zona del globo ci sia una T al suolo piuttosto che un'altra.
Dai una, dai 2 alla fine la cosa in effetti ha raggiunto il limite della necessità di censura.
Lo scrivo di nuovo, in fondo la speranza è l'ultima a morire.
T850 in libera atmosfera e T al suolo sono 2 cose diverse; in certe casi particolari addirittura disaccoppiate (chiedere a chi sarà soggetto a intenso foehn sabato prossimo per conferme ...).
Ora se a partire da dati di T850 uno si costruisce un castello in aria pensando che nevicherà sotto il livello del mare a Tunisi, il problema non è nè dei modelli, nè delle T al suolo, nè delle T in quota.
E' sistematica 'sta storia; un suggerimento: perchè non andate al NOAA o a Reading e spiegate ai modellisti che i loro modelli sbagliano nell'indicare le T850 a parità di risoluzione e a parità di configurazione; poi però completate il servizio pubblico e comunicate anche le risposte ricevute ...
Il dato di fatto è che quando i centri pressori si muovono cambiano le T nei vari punti.
Se un'irruzione si sposta di longitudine o di latitudine ovviamente nei "punti di interesse" le conseguenze cambiano.
Ma cambiano perchè le configurazioni previste son cambiate non certo perchè una volta al polo, una volta alle Svalbard, una volta in Siberia e una volta in Alaska al suolo ci sono 3° in più o in meno della media stagionale!
Io speravo che dopo l'unica irruzione decente del 2007-2008, orientale nella quale le T850 previste a una settimana sono rimaste le stesse a evento in corso grazie ad una configurazione incredibilmente sovrapponibile a quella prevista 'sta storia fosse definitivamente conclusa.
Pia illusione .........
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri