Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 48
  1. #21
    Calma di vento
    Data Registrazione
    29/09/08
    Località
    Roma
    Età
    46
    Messaggi
    6
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A rotta di collo verso l’inverno, passando dal Rodano

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    Gli aggiornamenti di stamattina confermano ulteriormente quanto detto ieri. Pur rimanendo abbastanza meravigliato per l’imponenza della colata visto il periodo che stiamo vivendo, la situazione diventa sempre più chiara: a confermare l’irruzione dalla Valle del Rodano non solo c’è una spettacolare convergenza delle ENS che, all’unisono, inquadrano molto bene il corridoio artico che si aprirà nel fine settimana, ma anche il crollo termico davvero molto, ma molto brusco, che potrebbe subire (usiamo ancora il condizionale, che è meglio…) la città di Marsiglia, sul Golfo del Leone. Mentre per Londra e Parigi, infatti, la diminuzione sensibile della temperatura di 14-17 °C si potrebbe distribuire in 48 ore circa, Marsiglia addirittura potrebbe accorciare i tempi e subire lo stesso identico effetto dirompente dell’aria artica in sole 24 ore.

    Da notare poi un’altra cosa. Cosa succederà una volta che l’aria artica irromperà sul Mediterraneo, dal 24 novembre in poi? Mistero… i modelli sembra vadano in tilt per… lo choc subito, a conferma che la botta sarà davvero forte. Con buona probabilità, la zampata invernale sarà così veemente che getterà parecchio scompiglio nel delineare le prospettive future. Con una metafora, la situazione che stiamo vivendo funziona all’incirca così: è come se lanciassimo scendere da una strada ripida un’automobile fino a quando non va a schiantarsi contro un muro. Avvenuto l’impatto c’è chi va a vedere lo stato dell’automobile, chi a vedere fin dove sono schizzati i vetri del parabrezza, chi va a chiamare il carro-attrezzi, senza fare il punto della situazione di che cosa è successo. Ecco… i modelli alla fine dell’irruzione dovranno un po’mettersi d’accordo su come… organizzarsi per il futuro: al momento le perturbazioni non appaiono per nulla organizzate e ognuna va per la propria strada. Fermiamoci quindi al 24: oltre ci sono solo i miraggi.

    Allegato 106929 Allegato 106930

    Buona giornata
    Ciao io non sono un esperto però non riesco a capire come fai dare la quasi certezza che la colata passerà per la valle del Rodano potresti aiutarmi a capire?

  2. #22
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,384
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: A rotta di collo verso l’inverno, passando dal Rodano

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    Eccolo...

    Allegato 106933
    ****
    Per fare il "pignolo", sono T presunte a 850.....
    L'altopiano gelato della Groenlandia, e quasi tutto sopra i 1500/2000 mt

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  3. #23
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: A rotta di collo verso l’inverno, passando dal Rodano

    Citazione Originariamente Scritto da davidingo Visualizza Messaggio
    Ciao io non sono un esperto però non riesco a capire come fai dare la quasi certezza che la colata passerà per la valle del Rodano potresti aiutarmi a capire?
    Non lo dà per certo.
    Semplicemente commenta le uscite dei modelli.
    Se vedi c'è anche un "usiamo ancora il condizionale che è meglio ...".
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #24
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: A rotta di collo verso l’inverno, passando dal Rodano

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ****
    Per fare il "pignolo", sono T presunte a 850.....
    L'altopiano gelato della Groenlandia, e quasi tutto sopra i 1500/2000 mt

    Giusto.
    Però altopiano a parte sono sicuramente vere.
    E sulla cima dell'altopiano ghiacciato non sarà tanto più caldo, spero ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #25
    Calma di vento
    Data Registrazione
    29/09/08
    Località
    Roma
    Età
    46
    Messaggi
    6
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A rotta di collo verso l’inverno, passando dal Rodano

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini Visualizza Messaggio
    Non lo dà per certo.
    Semplicemente commenta le uscite dei modelli.
    Se vedi c'è anche un "usiamo ancora il condizionale che è meglio ...".
    Ok ma i modelli oggi vedono la colata un pò più ad Est rispetto a ieri o sbaglio?

  6. #26
    Burrasca L'avatar di Pino da Priverno
    Data Registrazione
    20/09/05
    Località
    Priverno (LT) pendic
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A rotta di collo verso l’inverno, passando dal Rodano

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Tutte promettenti anche per l'impulso di lunedì-martedì, un pelo meno freddo (almeno all'inizio) ma più piovoso-nevoso
    Già, già
    Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
    http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1

  7. #27
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,384
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: A rotta di collo verso l’inverno, passando dal Rodano

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini Visualizza Messaggio
    Giusto.
    Però altopiano a parte sono sicuramente vere.
    E sulla cima dell'altopiano ghiacciato non sarà tanto più caldo, spero ...
    *****
    Seguo con maggior interesse quella dall'Islanda alle Swalbard
    che per ora.....

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  8. #28
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: A rotta di collo verso l’inverno, passando dal Rodano

    Ecco come si presenta l'enorme "buco nero" con un fondoscala per le temperature 850 hPa.


    Da notare che nessun punto del plateau groenlandese raggiunge le altezze del geopotenziale riferite a quelle termiche e dunque per comprendere l'esatta entità della temperatura della massa d'aria in distacco, dovremmo riferirci a cosa c'è realmente lassù nell'instante in cui parte l'irruzione, alle 18 di domani mercoledì: poco sopra i 4800 m c'è un core del nucleo con valori assolutamente eccezionali per novembre e comunque inferiori a -45°.

    Due giorni dopo, venerdì alla stessa ora il core si è trasferito sulla Norvegia e si mantiene come termiche pur perdendo un centinaio di m gpt. Successivamente il nucleo si riscalda di qualche grado ma fa veramente impressione la vastità dell'isoterma di -40° che domenica alle 6 troviamo estesa tra Trieste e le Svalbard

    Sono in attesa di vedere gli effetti anche perchè ormai il getto sembra ben adagiato sul letto del Rodano.

    Andrea

  9. #29
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,156
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: A rotta di collo verso l’inverno, passando dal Rodano

    Complimenti ad andrea per l'analisi.

    Intanto qui si stanno visionando già gli effetti del primo impulso freddo che è in azione sulla Francia,e farà da esca per la successiva irruzione artica: massima per ora ferma sotto gli 11°C e cielo che si sta coprendo di cirrocumuli belli intensi!
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #30
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: A rotta di collo verso l’inverno, passando dal Rodano

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    fa veramente impressione la vastità dell'isoterma di -40° che domenica alle 6 troviamo estesa tra Trieste e le Svalbard
    Ehm ... quello fino alle Svalbard è il -35°C
    La -40°C arriva sul Mar Baltico
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •