Notevole l’entità della prima ondata di aria fredda in arrivo nel prossimo fine settimana, sia per i valori di temperatura che verranno raggiunti in libera atmosfera che, in particolare, per il crollo termico che tutta l’Europa dovrà sopportare nel giro di 48 ore. La prima pulsazione dinamica della stagione, operata dall’Anticiclone delle Azzorre in pieno Oceano, sembra attualmente disegnare un corridoio preferenziale in quota orientato da NW verso SE che traghetterà verso il Mediterraneo centrale una massa di aria molto fredda, di estrazione polare marittima, che entrerà probabilmente dalla Valle del Rodano accompagnata da venti molto intensi. Tenendo conto delle uscite modellistiche di oggi (00,06,12 Z) ho sintetizzato il quadro generale relativo a come potrebbe evolvere la situazione. Quanto riportato dovrebbe essere l’evoluzione più probabile: a tal proposito, sarebbero ragguardevoli, per il periodo, le altezze di geopotenziali che si potrebbero raggiungere sulle Alpi Orientali e sull’Austria (5160 m), nonché il crollo termico in Francia (Parigi circa -14 -15 °C/48 h) ed in Inghilterra (Londra circa -16 -17 °C/48h), più intenso in queste aree in quanto sembrerebbe passare da ovest la strada preferenziale dell’irruzione.
spaghetti.JPG calo europa.JPG
![]()
si Andrea, modelli di rara bellezza e impiego di vaste forze artiche... una meraviglia della natura, già mi immagino il loop venerdì e sabato...
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Vuoi che la dico tutta fino in fondo? Sono combattutto tra l'ampia (e rara!!!) convergenza degli spaghetti a 120 ore che sembra non dia spazio a dubbi (su cui ho basato questa analisi) e l'entità della massa d'aria fredda, il suo travaso repentino verso sud nonché le sue proporzioni: il tutto mi sembra un po' esagerato...![]()
anche a me sembra un tantino sovrastimato, ma d'altronde il trasporto in quota operato dal jet stream è assai incisivo e rabbioso, peccato per l'asse dell'avvezione leggermente inclinato NW/SE e la mancata ciclogenesi di risposta (solo sui balcani dove agisce il ramo ascendente)..fosse stata un tantino più meridiana avremmo avuto ( ma non è passato, deve ancora avvenire) una low altotirrenica ben più strutturata, con rallentamento dell'affondo e richiamo ad occhiale sull'adriatico...ma stiamo a seguire l'evoluzione successiva poichè il grande blocco dinamico ad est ci fionda tutti i vortici islandesi non appena sfornati, e sarà la spalla orientale dell'azzorriano a deciderne la sorte sul mediterraneo..occhio che la partenza di questo tardo autunno/inverno ricorda molto strutturalmente l'80/81
Se mi fa questa mi teletrasporto in Toscana
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
UKMO
DWD
![]()
Tutte promettenti anche per l'impulso di lunedì-martedì, un pelo meno freddo (almeno all'inizio) ma più piovoso-nevoso![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
DWD continua a shiftare il nocciolo freddo ad est.. speriamo bene...
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
ecco qua l'invernata di riferimento a cui accennavo prima (quella purtroppo del terremoto irpino), la struttura altopressoria atlantica si mantenne dominante (pur con le dovute eccezzioni per l'intero arco invernale..qualche affondo più occidentale creò 2/3 occasioni da neve sull'est lombardia, basso veneto e soprattutto emilia (l'appennino centro sud fu bersagliato da rovesci nevosi ripetuti legati ai FF che si rimaterializzavano sul centro italia, non tanto, che io ricordi, da blizzard balcanici insistenti)
![]()
Segnalibri