Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 47
  1. #31
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: non capisco poichè molti parlano....

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Ecco lorix hai capito pienamente il mio ragionamento
    A mio parere non si può parlare di configurazione invernale quando un fronte artico viene deviato sui balcani a causa di un maiale palla di fuoco...centrato tra penisola iberica,francia,e nord italia....anche perchè basta consultare un banale manuale di meteorologia per leggere che NORMALMENTE...in inverno l'azzorriano non DOVREBBE assumere quella posizione (e in questo straconcordo con konrad)
    Ora vi dico una cosa un pizzico provocatoria...secondo me è più invernale la configurazione dei prox giorni che quella che abbiamo avuto a fine gennaio 99!! Ora non pensate alle termiche e al gelo del sud in quei giorni!!
    Pensate alla configurazione; allora avevamo una palla di fuoco insediata sull'europa occidentale,e quindi non è assolutamente quella la posizione giusta del maiale in inverno...
    Ciao ciao
    P.S. Dimenticavo...io non abito al nord ovest...io dico queste cose sapendo benissimo che nei prox giorni mi beccherò anche del gran garbino...ma io non è che non classifico una configurazione invernale solo perchè nel mio giardino ho 15 gradi!
    Quanti guai ha fatto quella palla di fuoco:









    Se ci fosse stato l'adorato atlantico certo quegli inverni non sarebbero stati così brutti.
    Ma per favore, che l'atlantico faccia parte del gioco invernale nessuno lo mette in dubbio, ma avercelo per tre mesi rende questa stagione indegna del proprio nome. Prima che qualcuno lo tiri fuori, "l'atlantico basso" è un mito che queste carte demoliscono in maniera inequivocabile. Buona giornata Raf
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  2. #32
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,244
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: non capisco poichè molti parlano....

    Citazione Originariamente Scritto da quebec Visualizza Messaggio
    Quanti guai ha fatto quella palla di fuoco:









    Se ci fosse stato l'adorato atlantico certo quegli inverni non sarebbero stati così brutti.
    Ma per favore, che l'atlantico faccia parte del gioco invernale nessuno lo mette in dubbio, ma avercelo per tre mesi rende questa stagione indegna del proprio nome. Prima che qualcuno lo tiri fuori, "l'atlantico basso" è un mito che queste carte demoliscono in maniera inequivocabile. Buona giornata Raf
    Allora no no...le cose stanno un tantino diverse mi hai postato carte in cui il subtropicale perde la sua radice e si isola alle alte latitudini spesso in coricamento zonale...e spesso ciò guarda caso fa aprire un canale basso atlantico (è il caso dell'85) ed è sicuramente la SUPREMA connfigurazione a cui si può aspirare in inverno.
    Io ho detto una cosa un tantino diversa....ho parlato di configurazioni molto frequemti dalla fine degli anni 80 in poi in cui la "palla di fuoco" si assesta tra la penisola iberica,la francia,e al massimo la gran bretagna ma non più su!! Ed è mooooolto diversa come cosa
    Entro oggi posterò alcune carte in cui l'italia ebbe anche delle discrete ondate di freddo ma la configurazione tutto era tranne che invernale!
    Ciao ciao
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  3. #33
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: non capisco poichè molti parlano....

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Allora no no...le cose stanno un tantino diverse mi hai postato carte in cui il subtropicale perde la sua radice e si isola alle alte latitudini spesso in coricamento zonale...e spesso ciò guarda caso fa aprire un canale basso atlantico (è il caso dell'85) ed è sicuramente la SUPREMA connfigurazione a cui si può aspirare in inverno.
    Io ho detto una cosa un tantino diversa....ho parlato di configurazioni molto frequemti dalla fine degli anni 80 in poi in cui la "palla di fuoco" si assesta tra la penisola iberica,la francia,e al massimo la gran bretagna ma non più su!! Ed è mooooolto diversa come cosa
    Entro oggi posterò alcune carte in cui l'italia ebbe anche delle discrete ondate di freddo ma la configurazione tutto era tranne che invernale!
    Ciao ciao

    Senti raf è ovvio che è solo per parlare e per confrontarsi quindi nulla per cui incavolarsi però nelle carte che ti ho postato il maiale non perde per nulla la radice subtropicale, anzi è proprio quella che gli permette di rimanere ed andare così in alto. Comunque a parte ciò, buon pranzo
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  4. #34
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,156
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: non capisco poichè molti parlano....

    Citazione Originariamente Scritto da quebec Visualizza Messaggio
    Quanti guai ha fatto quella palla di fuoco:









    Se ci fosse stato l'adorato atlantico certo quegli inverni non sarebbero stati così brutti.
    Ma per favore, che l'atlantico faccia parte del gioco invernale nessuno lo mette in dubbio, ma avercelo per tre mesi rende questa stagione indegna del proprio nome. Prima che qualcuno lo tiri fuori, "l'atlantico basso" è un mito che queste carte demoliscono in maniera inequivocabile. Buona giornata Raf
    Ma infatti nel 56 e 85 NON ci fu il vero e proprio maiale sul Portogallo-Biscaglia,c'era una piccola propaggine con gpt sui 560 dam non 580-584 dam come il maiale di cui parla rafdimonte...il vero maiale è quello che in quelle carte è,come direbbe Konrad , in carcere,ossia nell'angolino a SW delle Azzorre...dove dovrebbe stare.
    Quella che trovi tra Spagna e Azzorre e Canarie è solo una debole propaggine azzorriana,sia nel 56 che nell'85 e così pure nell'ondata di fine febbraio-inizio marzo 2005.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #35
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: non capisco poichè molti parlano....

    ma il 16 gennaio 1929 non successe nulla di storico mi sembra banale irruzione artico marittima da azzorriano alto.

    mentre sia il 1929,1956,1985 furono innescati dall'atlantico basso

    guardiamo la perturbazione atlantica sull inghilterra con pero' gia una saccatura al suolo di 1020 su biscaglia che divide, e sopratutto l'azzorriano DA UNA PARTE e l'ORSO dall'altra!!!!!! come dire "siamo gli opposti nulla in comune e in mezzo ci entra l'atlantico"



    il gg dopo la rottura definitiva fra azzorre e orso,la perturbazione atlantica si spezz a e crea un bel minimo di 1010





    il gg dopo la perturbazione atalntica crea l'lp mediterranea e attira da par suo l'ORSO

    attenzione,arriveranno poi,come si vede,ALTRE PERTURBAZIONI ATLANTICHE a catena sul mediterraneo!



    ecco ,l'altra perturbazione atlantica rialimenta il tutto,con neve da atlantico basso al centro sud(milano vide pochi cm)! un altra era gia pronta a ovest GB che fece lo stesso percorso,vi fossero state le carte coi gpt,avremmo visto il rosso azzorriano a sw in basso,e l'azzurro ...



  6. #36
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: non capisco poichè molti parlano....

    Per esmpio nel 1991 l'atlantico basso non c'era..la porta atlantica restò chiusa per 15 giorni eppure non fu nè freddo sterile nè un'irruzione discount. Anche il nevone del gennaio 2006 (e pure nel 1985) fu innescato da una ciclogenesi mediterranea da afflusso di aria fredda sul Mediterraneo W..il freddo e la neve arrivano sia con l'azzorriano alto a mo' di blocco, sia con azzorriano e atlantico basso. Nessuno dei due casi impedisce l'arrivo del freddo così come non lo garantisce..altrimenti gli inverni anni '70 con atlantico basso a manetta sarebbero stati gelidi e nevosi e invece così non furono (tranne che per Alpi e Prealpi).

  7. #37
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: non capisco poichè molti parlano....

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Per esmpio nel 1991 l'atlantico basso non c'era..la porta atlantica restò chiusa per 15 giorni eppure non fu nè freddo sterile nè un'irruzione discount. Anche il nevone del gennaio 2006 (e pure nel 1985) fu innescato da una ciclogenesi mediterranea da afflusso di aria fredda sul Mediterraneo W..il freddo e la neve arrivano sia con l'azzorriano alto a mo' di blocco, sia con azzorriano e atlantico basso. Nessuno dei due casi impedisce l'arrivo del freddo così come non lo garantisce..altrimenti gli inverni anni '70 con atlantico basso a manetta sarebbero stati gelidi e nevosi e invece così non furono (tranne che per Alpi e Prealpi).
    quoto, parole saggie
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  8. #38
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: non capisco poichè molti parlano....

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Ma infatti nel 56 e 85 NON ci fu il vero e proprio maiale sul Portogallo-Biscaglia,c'era una piccola propaggine con gpt sui 560 dam non 580-584 dam come il maiale di cui parla rafdimonte...il vero maiale è quello che in quelle carte è,come direbbe Konrad , in carcere,ossia nell'angolino a SW delle Azzorre...dove dovrebbe stare.
    Quella che trovi tra Spagna e Azzorre e Canarie è solo una debole propaggine azzorriana,sia nel 56 che nell'85 e così pure nell'ondata di fine febbraio-inizio marzo 2005.

    Caro Stau ci sono due categorie di persone: quelle che non hanno capito e con le quali si può interloquire e farle capire e quelle che NON VOGLIONO CAPIRE, tu e Konrad fate parte di quest'ultime, ovvio che il quoziente intellettivo non c'entra, non volete capire perchè vi siete intestarditi sulle vostre posizioni e rifiutate qualsiasi cosa differisca da esse. Ma secondo te come c'è andato a finire l'hp al nord? E' sceso dal polo o e salito dai tropici? State negando l'evidenza
    Una delle più grandi irruzioni freddde degli ultimi 100 anni iniziò così




    Più evidente di così!.
    Ultima modifica di quebec; 28/11/2008 alle 11:07
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  9. #39
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: non capisco poichè molti parlano....

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    di configurazione autunnale quella prevista per i prossimi giorni....
    Guardate che le configurazioni invernali non sono mica solo le retrogressioni gelide da est!!....
    Con un vortice polare cosi proteso verso sud e un azzorriano cosi defilato in atlantico....non è proprio una roba semplicemente "autunnale".
    Ricordiamoci che in passato queste configurazioni erano frequentissime in inverno,poi da quando l'azzorriano si è alzato di latitudine le alpi hanno iniziato ad avere problemi di neve in inverno...
    Quindi per me si tratterà (se le carte verranno confermate) di una configurazione prettamente invernale....sicuramente più invernale di quando un fronte artico ci sfiora e viene deviato dalla presenza ingombrante del maiale...quella si che è una situazione mooolto poco invernale.
    Se poi mezza italia avrà temperature miti ,non sarà perchè la configurazione è autunnale ,ma perchè la disposizione delle correnti darà tali risultati....
    Quindi un occhio allo scacchiere europeo per capire che quest anno l'inverno inizia sotto i migliori auspici,almeno per il momento...poi per carità è molto probabile che si ritornerà alla solita *****!!
    Ciao ciao
    sarà, ma gli effetti a me sembrano più o meno gli stessi di 10-15 anni fa, cioè piogge intense sul tirreno e neve a bassa quota al nordovest....
    tutto normale per fine novembre
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  10. #40
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,156
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: non capisco poichè molti parlano....

    Citazione Originariamente Scritto da quebec Visualizza Messaggio
    Caro Stau ci sono due categorie di persone: quelle che non hanno capito e con le quali si può interloquire e farle capire e quelle che NON VOGLIONO CAPIRE, tu e Konrad fate parte di quest'ultime, ovvio che il quoziente intellettivo non c'entra, non volete capire perchè vi siete intestarditi sulle vostre posizioni e rifiutate qualsiasi cosa differisca da esse. Ma secondo te come c'è andato a finire l'hp al nord? E' sceso dal polo o e salito dai tropici? State negando l'evidenza
    Una delle più grandi irruzioni freddde degli ultimi 100 anni iniziò così




    Più evidente di così!.
    Ma infatti li l'irruzione era ancora una normale irruzione artico-marittima.
    L'irruzione quella storica,artico-continentale(dal nord della Siberia) entrò quando il maiale si abbassò e cioè il 4 gennaio 1985.

    4 gennaio 1985.jpg

    Ah a proposito...con questa carta nevicò a Roma e fece 15 cm...con atlantico basso,dunque di sicuro in quella giornata eravamo ancora nel bel mezzo dell'ondata gelida..."nonostante" l'atlantico basso:

    6 gennaio 1985.jpg

    Ed ecco anche un altro esempio.
    Il fine febbraio-inizio marzo 2005 ebbe una forte(per il periodo) ondata gelida sull'Europa che colpì anche in Italia.
    Ecco com'erano disposte le figure bariche alla vigilia dell'irruzione:

    27 febbraio 2005.jpg

    Come potete vedere anche qui il maiale se ne stava basso a SW delle Azzorre,c'era un hp sulla Groenlandia,Islanda e zone vicine ma non è il maiale quello,mentre l'Atlantico entra basso con una lp che si accinge a passare lo stretto di Gibilterra.
    Anche li dunque maiale basso e atlantico basso,e un hp senza grossi gpt sull'alto nord-atlantico e Groenlandia,con gpt gialli-ocra,l'arancione e il rosso del maiale son fuori.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •