Ne parliamo tra 36-48 h.
Comunque lo ZT non salirà sopra i 1800-1900 nemmeno nel momento più caldo della trottola africana.
Con un po' di fortuna la neve non salirà oltre i 1500.
Butta la trottola un po' più a E e "perdere" (cioè guadagnare) 200 m è un attimo.
Direi che non è niente di drammatico per la stagione qui da noi. Ho visto ben di peggio e non lontano nel tempo purtroppo.
Dovendo parlare oggi per forza del dopodirei che lunedì è il giorno migliore con ZT a 1240 m proprio nel centro della regione (quindi in zona Cimone per intenderci) il che significa che le precipitazioni nevose potrebbero scendere a 1000 m.
Ultima modifica di FunMBnel; 26/11/2008 alle 17:58
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Escludendo alcune zone del basso piemonte, ma perchè dobbiamo sperare in qualche cm di neve quando già sappiamo che da venerdì pomeriggio/sera pioverà più o meno su tutta la pianura padana?
Personalmente tutta questa voglia di vedere coriandoli svolazzanti mista ad acqua, non la capisco. Che sia acqua sin dall'inizio e così la finiamo con questi melodrammi per 2 cm di neve.
Mi accontento (e non poco) di tutta l'acqua che cadrà sull'Italia e delle forti nevicate in montagna e sono esaltato dalle previsioni perturbative di settimana prossima.
Siamo ancora a novembre ed è giusto che sia così.
Ovviamente sto parlando della Pianura padana escluso il basso Piemonte dove ci sono le premesse che l'acqua sarà presente fino a fine evento solo sottoforma di fiocco di neve. Per il resto...![]()
Mmmah.. dalle correnti si direbbe scirocco o ostro-scirocco... dalle precipitazioni sembra una sottospecie di libeccio..Vedremo gli ulteriori aggiornamenti
![]()
Lou soulei nais per tuchi
Il_Priaforà ha spiegato quello che non riuscivo a spiegare!![]()
Lou soulei nais per tuchi
Dubbi piu' che legittimi ragazzi ...che dire...vediamo se i LAM che usciranno chiariranno un pò le Idee oppure no...
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
Anticiclone termico siberiano incrementato a 1065 mb
Andrea
dedicata al Dottore
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
correnti da S in quota e E-SE al suolo per GME
...e rientriamo nella distanza temporale in cui i tedeschi offrono la miglior performance tra i vari modelli...questo i rincuora!
Segnalibri