4ecast, vorrei chiederti se riesci a trovare una qualche utilità scientifica da queste previsioniche ne so, uno spunto, un dato in più da aggiungere alle ottime analisi teleconnettive che fai...
no, perchè io, nel mio piccolo, faccio una gran fatica a tirarci fuori qualcosa
![]()
Eccomi
Ma andiamo con ordine.
Il nord Europa avrà temperature sopra la media ma non come l'anno scorso. Altrove non si esprimono. Ecco l'anno scorso:Originariamente Scritto da MetOffice
In Gran Bretagna vedono un debole soprammedia per l'inverno nel suo complesso ma con una partenza fredda che probabilmente porterà temperature sottomedia in Dicembre. Quindi gennaio e/o febbraio dovranno avere necessariamente un soprammedia.Originariamente Scritto da MetOffice
Più in dettaglio:
MetOffice si esprime con un soprammedia molto probabile sull'Oceano Atlantico a nord delle Azzorre e fino alla Groenlandia meridionale ed a est dell'Irlanda fino ad inglobare il Canada centro-meridionale e gli Stati Uniti(ad esclusione della costa sul lato opposto). Inoltre questo soprammedia si estende al Mar del Nord e al Mar di Norvegia stemperandosi sulla Scandinavia settentrionale.
Un'altra area di soprammedia è più periferica per loro e si estende sul Mediterraneo orientale e Grecia e può essere vista collegata ad un soprammedia sul Sahara occidentale un pò bassa di latitudine e comunque sotto il 30°N.
Loro non si espongono per nessuna area continentale europea (ad esclusione della già citata Scandinavia) e nemmeno della Russia europea.
Sono da interpretrare anche tutti i movimenti che compie il MetOffice nel disporre l'anomalia negativa che va dall'Atlantico Portoghese verso sud-ovest bella zona oceanica tropicale. Questo è indice che che loro ripongano molte carte sulla maggior presenza invernale di alte pressioni centrate sull'Oceano intorno alle medie latitudini (50°N) e distese longitudinalmente verso il Mar Baltico, passando per UK e Danimarca.
Un deficit pluviometrioco è di poco preferito ad un surplus in Europa centrale e le Isole Britanniche avrebbero un debole sottomedia. Questo tornerebbe perchè queste regioni si troverebbero spesso sotto ingerenza anticiclonica.Originariamente Scritto da MetOffice
Da notare il surplus pluviometrico sul Sahara settentrionale sotto la catena dell'Atlante. Questo è sempre associato ad un pattern anticiclonico in Europa. Inoltre non si esprimono per Europa sud-occidentale (Italia, Francia, Spagna/Portogallo e W Mediterraneo) e nemmeno per Scandinavia e Russia centrali.
Componendo il puzzle, osservo che per il MetOffice c'è una propensione ad alta atlantica con ingerenza in Europa centro-settentrionale, flusso zonale molto alto, ed area depressa che potrebbe collocarsi sull'Europa sud-occidentale, centrata maggiormente sulla Spagna, alimentata da un ramo secondario del getto con uscita bassa sugli States o meglio divergenza del getto sul Quebec.
![]()
Andrea
a me sembrano na bella schifezza per il Centro-Sud ste stagionali, nonostante siano ambigue ... Inverno solo a tratti, pertubato e abbondantemente sopramedia ?
Andrea
beh, mi pare che questo schema però, alla luce dell'outlook di mnw e delle proiezioni di altri attendibili siti, che vedono per la parte centrale dell'inverno un hp atlantico invadente sull'europa occidentale e passante per spagna/francia col suo respiro mite...mi pare, dicevo, che non corrisponda per niente...anzi, mi sembra il contrario, perchè uno schema come quello sopra riportato dovrebbe essere indice di tempo spesso perturbato per i settori occidentali italiani, e non anticiclonico...![]()
beh erano anni che non prevedevano un inverno in media termica
già questo è positivo![]()
Non ho capito bene, evidentemente è colpa mia, quello che stai dicendo. Le proiezione di nmw la conosco, quelle degli altri siti le ho lette ma non capisco come queste possano cambiare la previsone del MetOffice![]()
Ora è vero che quella è una libera interpretazione ma però rispetta i vincoli imposti dall'outlook del MetOffice in area euroatlantica e quindi mi pare perfettamente in tema.
![]()
Andrea
eh ma guarda che non è per niente diverso rispetto agli ultimi 2 Inverni un assetto simile
anomalie cmq altissime positive in quasi tutta Europa tranne, appunto, la Spagna
speriamo cannino
E comunque quella è una mappa media, non è che farà tutti i giorni così. Al dicembre più freddo in UK gli associerei bene l'evoluzione in EUL con alta atlantica meno invadente. Tra l'altro non so bene se quel discorso messo lì sta ad indicare invece una possibile tendenza da tenere d'occhio![]()
Andrea
non c'è più religione, tosi...
freddo ad ovest e caldo ad est
lo so che sono anomalie, lo so che la russia cmq vada sarà sempre più fredda della spagna, ma cmq anomalie di -3 in spagna e +4 in russia è una bella pisciata sulle scarpe alle convenzioni
a me atlantofilo e piovofilo potrebbe anche andar bene, tutto sommato meglio del cammello... e al nord italia siamo cmq al limite, potrebbe scapparci la sorpresa
![]()
Ultima modifica di atlantic; 27/11/2008 alle 12:22
Segnalibri