E' sicuramente un errore; ecco il dato fornito dal SIAS che parla di 40.4 mm .....se vero quel valore ci voleva l'arca di Noè
ecco il link
http://www.sias.regione.sicilia.it/
![]()
Salvo
Questa mappa è ancora più esplicita, in effetti la zona più colpita è stata la parte nord-orientale dell'Etna, Giarre, Linguaglossa, con oltre 150 mm
![]()
Ultima modifica di Etneo56; 29/11/2008 alle 19:21
Salvo
Segnalibri