Le firme chimiche?
L'abbiamo già fatta questa discussione : sono tanti i fattori che alterano il rapporto C12 /13
http://www.climatemonitor.it/?p=76
qui Spencer
Questa frase invece è tratta da un articolo di Luciano Lepori
"In atmosfera c'e` solo il 6% (4% nel 1997) di CO2 antropogenica (ottenuto dal contenuto di 13C in atmosfera, misure precise e attendibili, Manua Loa, 1981-2002, non il 26% cioè l’incremento 100 ppm diviso l’attuale concentrazione (100/380) come assume l’IPCC. Lo stesso per il tempo di dimezzamento di 5,4 anni, confermato da piu` di 30 misure indipendenti di altri autori, contro un t1/2 di 30,5 anni calcolato come parametro aggiustabile con i modelli. Poiche` questi dati sono reali e inconfutabili, e sono validi qualunque sia il ciclo del C, come si puo` credere ai modelli e alla teoria del RG antropogenico basati su di una assunzione completamente sbagliata (26% e 30,5anni)? "
La variazione del rapporto degli isotopi C/12 e C/13 indica che è avvenuta la combustione, come una goccia di inchiostro che macchia l’acqua, ma molti altri fattori influenzano questo rapporto.
Ad es Qua c'è un intervista dove Petsch spiega la scoperta sulle rocce che rilasciano idrocarburi:
http://www.umass.edu/newsoffice/newsreleases/articles/76978.php
e qui c’è la peer review
http://www.agu.org/pubs/crossref/2008/2007GB002980.shtml Schillawski, S., and S. Petsch (2008), Release of biodegradable dissolved organic matter from ancient sedimentary rocks, Global Biogeochem. Cycles, 22, GB3002, doi:10.1029/2007GB002980
E' molto interessante perchè questo 2% di emissioni globali va ad inquinare e ad inficiare la famosa prova della canna fumante sugli isotopi di C. Ricordo che le emissioni antropogeniche sono stimate dal 2, 75% fino all'8%delle globali annue.
Altri fattori sono:
- la deforestazione, che crea una perturbazione aggiuntiva di carbonio in atmosfera, ma anche l’incremento demografico.
- La crescita della popolazione umana e zootecnica comporta un aumento enorme della fotosintesi dovuta alla crescita dell’agricoltura. Questo determina un sequestro di C/12 (captato maggiormente dai vegetali come quelli da cui si formarono i combustibili fossili) che poi è rilasciato dalla respirazione umana e zootecnica e dalla fermentazione dei liquami. Non è una perturbazione aggiuntiva ma altera il rapporto tra C/12 e C/13.
- la crescita delle temperature causa un incremento delle masse batteriche e di quelle degli insetti, in presenza di acqua e di sostanze nutritive, questo determina un rilascio di C12 proveniente dai substrati organici. Potrebbe essere una perturbazione aggiuntiva oltre che una variazione del rapporto tra gli isotopi.
Non può essere il mutato rapporto tra gli isotopi a dimostrare che la CO2 ha una vita media di 120 anni o più.
Quindi cosa?
Segnalibri