Rocco tessarato associaz. speriamo bene ®
"I forum sono un grande strumento di comunicazione ma anche di innumerevoli incomprensioni"
Condizioni meteo di Cassano delle Murge:
http://www.petdicassanodellemurge.it
Le Alpi sono stracariche di neve, gia' tra l'altro a partire dalle medie quote (e anche piu' in basso, in molti posti !): certo, la Valle' in quest'ultimo peggioramento e' rimasta forse un po' a margine rispetto al resto dell'arco alpino ma pure li', comunque, la neve non manca, anzi ! (vedere le webcam in loco).
La stessa Valle', pero', da domani pomeriggio/sera potrebbe comunque vedere una breve ma forse significativa passata grazie allo sfondamento da correnti mediamente da W-NW (in loco), ottimali x tale regione (in special modo nei settori piu' occidentali e settentrionali): insomma, noi....alpini ora possiamo anche permetterci di metterci x un po' alla finestra e guardare cio' che accade sul resto dell'Italia, senza molte.......pretese, appunto !![]()
![]()
![]()
Anche da me non c'è un dito di neve al suolo, tutta sciolta dallo scirocco di sabato pomeriggio dannato!
Però aspetto il peggioramento di domani, per la mia zona sono ormai fermamente convinto che tranne eccezioni particolari siano mille volte meglio gli sfondamenti da ovest che lo scirocco (nevicava a Torino, qua pioggia sabato).
Ciao
infatti il fondovalle non è che abbia visto granchè e poi anche in media montagna le alpi occidentali sono molto meno innevate rispetto a quelle centro-orientali o marittime ( dalle informazioni date dai media o su alcuni articoli di siti meteo sembra che anche qui siamo sommersi di neve - non a caso vedo che qui mi accusano di essere "golosone" ecc-, di neve c'è ma nella norma per il periodo se non leggermente sotto guardando le medie cinquantennali e se guardiamo la quota sotto i 1000-800mt ce nè persino poca e, in fondovalle, non ha fatto quasi nulla come dice giustamente Simone)
per carità non ci si può lamentare, però su 3 peggioramenti solo uno è stato piu consistente gli altri qui hanno scaricato solo pochi cm perchè i minimi erano troppo a sud o a est.
non vedo perchè devo essere "ripreso" e "accusato" in quel modo, sinceramente dopo tanti anni di penuria nevosa (in particolare a novembre, dicembre) e in questi casi ( in cui potenzialmente potrebbe fare altre nevicate vista la situazione depressionaria) non mi dispiacerebbe che ne faccia ancora un po (e per un po intendo qualcosa in piu di 2-3cm a peggioramento) e non dover aspettare 2 o 3 mesi prima di vederne altra.
oltre ciò anche per la pianura padana non si può generalizzare, ad esempio parte del Torinese e Canavese non ha visto praticamente nulla.
poi ovviamente auguro la neve a tutti, ci macherebbe!
Ultima modifica di meteo_vda_82; 03/12/2008 alle 11:30
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
si ma dev'essere uno sfondamento tosto, quello di doma e venerdì mi pare un po troppo relegato alla vda occidentale ( anche perchè i venti non saranno troppo forti).Però aspetto il peggioramento di domani, per la mia zona sono ormai fermamente convinto che tranne eccezioni particolari siano mille volte meglio gli sfondamenti da ovest
spero di sbagliarmi, vedremo...
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Segnalibri