Gia è una media, e in inverno mi sa che i modelli hanno molte piu difficolte a tracciare le tendenze, rispetto alla calma e meno dinamica estate.
Insomma ultimamente GFS ha sbarellato di brutto, ECMWF è andata decisamente meglio
[
In parte posso anche essere daccordo con te!!!
Ma non dimentichiamo che appunto come dici tu oltre le 72 ore sono linee di tendenza ma non possono essere diversamente visto che abitiamo in una delle zone piu' difficili nel fare le previsioni!!!
Con un semplice spostamento minimo di una configurazione barica passi dalla neve al favonio o altro!!!
Ovvio che e' molto piu' facile prevedere il tempo nelle pianure nordamericane li non ci sono ostacoli qua invece e' tutto diverso!!!
Oltre le 72 ore e' importante per vedere l'impianto disegnato e poi man mano che ci si avvicina al momento topico ci possono essere degli aggiustamenti...poi per carita' capitano anche le sviste colossali...parola di chi ha ancora le ferite aperte dalla debacle dei primi di gennaio del 2008!!!
Non dimentichiamo della famosa trottolina africana della scorsa settimana vista con circa 6/7 giorni di anticipo e la collocazione e' risultata simile a cio che si vedeva diversi giorni prima che capitasse l'evento!!!
anche questa volta l'impianto e' ben visibile e poi ci saranno dei ritocchi da qui fino agli eventi oramai in corso, ma l'importante e' la linea di tendenza e poi per tutti i dettagli non resta che seguire gli aggiornamenti di volta in volta!!!
Ciaoooooo![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ti ripeto: non si tratta di Vangelo.
Ma bisogna pure considerare che la realtà ci indica che i modelli hanno probabilità elevate comunque di azzeccarci già a 7 giorni e ancor più a 4-5 giorni.
Per cui secondo me la linea di tendenza può iniziare solo dalle 168 ore in poi mentre prima si può parlare di previsione.
E' ovvio che poi la bravura del meteorologo è quella di saper interpretare i modelli.
Ma insomma...non venitemi a dire che i modelli nel medio-long range valgono poco o niente perchè...ci manca solo che adesso ci mettiamo a prevedere il tempo che farà sulla base di detti del tipo: "rosso di sera bel tempo si spera" ecco...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Il grafico è giusto perchè dice che hanno una probabilità dell' 85% di azzeccarci a 5 giorni i modelli, quindi significa che ogni 100 emissioni a 5 giorni ce ne sono 15 errate, il che significa che in questo periodo abbiamo avuto alcune di quelle 15 emissioni. Inoltre, non conta tanto estate e inverno, perchè il grafico riguarda l'intero emisfero Nord (e anche quello sud rappresentato da un altra linea) e quindi se qui c'è anticiclone, magari nell'oceano atlantico si sta sviluppando una tempesta tropicale, certo c'è differenza tra estate ed inverno, ma se noti all'interno del grafico ci sono oscillazioni che dimostrano la differenza tra estate ed inverno, perchè i rilevamenti che danno il grafico sono stati fatti diverse volte nell'arco di un anno.![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
questo intende A.L.B.: c'e' hp ci azzeccano,il cupolone garantisce stabilita' e quindi l'affidabilita' è 100%, coi periodi dinamici attendbilita 30%, quindi la media è 65%,
In Estate hanno quasi il 100% i modelli
le rogne cominciano nelle configurazioni invernali
![]()
up...
Segnalibri