Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 567
Risultati da 61 a 69 di 69
  1. #61
    Vento forte L'avatar di antoniostuni
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ostuni mt 240 slm
    Età
    48
    Messaggi
    3,359
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 6z: 384 ore di delirio invernale.

    Amici Italici: calma!!!...
    ...ce ne sara' per tutti !!!!

    Dati Davis Vp2 :estremi ad Ostuni dal 25/2/07

    max + 42,8° ( 24/07/07)
    min piu' alta + 30,0° (24/07/07)
    max piu' bassa + 1,0° ( 15/12/07)
    min - 2,0° (15/12/07)
    pioggia max 70,1 mm ( 28/11/08)
    neve max 30 cm (15/12/07)

    *** www.meteovalleditria.it ***
    *** www.apuliaimmobiliare.it***

  2. #62
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 6z: 384 ore di delirio invernale.

    A me pare che troppo spesso ci siano puntigliosi e permalosi che si mettono d'accordo per allietare il forum con allegre diatribe di paese.

  3. #63
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,169
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 6z: 384 ore di delirio invernale.

    Citazione Originariamente Scritto da FrancescoBa Visualizza Messaggio
    Sta prendendo una brutta piega il forum nazionale....meglio ritirarsi nella stanza del Sud(come ho quasi sempre fatto)!!
    Adesso non è nemmeno possibile esprimere un semplice e umile parere(quello di stefano) su un singolo run per quanto riguarda la Puglia che arriva la bacchettata dall'alto!
    La maggior parte dei forumisti del sud ha sempre espresso la propria gioia per questi ultimi 40 giorni di tempo perturbato sull'intero territorio nazionale..!Nessuno ha mai chiesto la neve in spiaggia a novembre o sui trulli...anzi la maggior parte dei forumisti meridionali(compreso stefano)ha accolto con entusiasmo e trepidazione la tanta pioggia che era venuta a mancare nei primi 9 mesi dell'anno al sud e la tantissima neve sulle Alpi(manna dal cielo per tutti)!!!
    Ma nessuno ci può vietare un commento,diciamo di parte,(uno solo...non pagine di forum come fanno altri forumisti di altre parti d'Itallia)su un singolo run!!
    Sappiamo benissimo di abitare in Puglia....che la neve sulla costa è un lusso(mal visto da taluni)...!Sappiamo benissimo che ci serve ancora tanta acqua...e dunque sappiamo benissimo che configurazioni bariche come quelle attuali(e quelle previste in futuro dagli aggiornamenti dei maggiori centri di calcolo) sono manna dal cielo per tutti!!Ma sappiamo benissimo che la neve non è una chimera(nemmeno sulla costa) sulla nostra regione e con l'avanzare della stagione fredda sono legittime certe umili aspirazioni!!Dunque perchè bacchettare il commento di stefano??
    Punto e mi chiudo nel forum regionale di mia competenza
    Ma infatti mi chiedo cos'abbia detto di così sbagliato Gio?
    D'accordo che magari avrà usato dei toni un po' eccessivi ma il concetto che ha espresso mi pare sia condivisibile: parlare di non inverno per alcune zone(che possono essere il sud,il nord,così come la Francia,la Bielorussia o il Paraguay) con spaghi che mostrano temperature nella media o pure leggermente sotto nel lungo e precipitazioni frequenti mi sembra errato.
    Del resto bisogna anche tenere in considerazione che si hanno medie nivometriche non alte,in Puglia non penso che si abbiano molti cm di neve medi in inverno o sbaglio?
    Per cui trovo semplicemente che bisognerebbe adeguarsi anche alle medie che si hanno e non considerare "non inverno" qualcosa che invece ha connotazioni invernali.

    Non mi sembrava che si volesse creare le solite polemiche inutili nord-sud.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #64
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,169
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 6z: 384 ore di delirio invernale.

    Citazione Originariamente Scritto da vincenzo n Visualizza Messaggio
    Si, solo per i pugliesi!
    Questa è il top anche per abruzzesi e molisani direi,e forse è buona anche per la Campania.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #65
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    26/01/05
    Località
    corigliano calabro
    Messaggi
    589
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 6z: 384 ore di delirio invernale.

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Questa è il top anche per abruzzesi e molisani direi,e forse è buona anche per la Campania.
    Contentissimo per loro (e ci mancherebbe altro), purtroppo per la calabria settentrionale queste situazioni producono soltanto una forte tramontana e nuvolosità sterile.

  6. #66
    pentotalpaz
    Ospite

    Predefinito Re: GFS 6z: 384 ore di delirio invernale.

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Ma infatti mi chiedo cos'abbia detto di così sbagliato Gio?
    D'accordo che magari avrà usato dei toni un po' eccessivi ma il concetto che ha espresso mi pare sia condivisibile: parlare di non inverno per alcune zone(che possono essere il sud,il nord,così come la Francia,la Bielorussia o il Paraguay) con spaghi che mostrano temperature nella media o pure leggermente sotto nel lungo e precipitazioni frequenti mi sembra errato.
    Del resto bisogna anche tenere in considerazione che si hanno medie nivometriche non alte,in Puglia non penso che si abbiano molti cm di neve medi in inverno o sbaglio?
    Per cui trovo semplicemente che bisognerebbe adeguarsi anche alle medie che si hanno e non considerare "non inverno" qualcosa che invece ha connotazioni invernali.

    Non mi sembrava che si volesse creare le solite polemiche inutili nord-sud.
    ti quoto ma nn condivido a pieno, nel senso che per quanto rigurda la neve
    tra murgia gargano e sub appennino le medie nn sono basse, raggiungendo picchi di 90cm su alto gargano e sud-appennino dauno.fonte idrografico.

  7. #67
    Vento moderato L'avatar di massimob
    Data Registrazione
    18/11/08
    Località
    Chiesanuova -RSM-
    Età
    55
    Messaggi
    1,082
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 6z: 384 ore di delirio invernale.

    Citazione Originariamente Scritto da maxvrita Visualizza Messaggio
    Se si verificasse questa carta, vorrei vedere il Colonnello Laurenzi pagare pegno in diretta nazionale scusandosi con tutti per l'ennesima cantonata...

    Ma poi io dico, perchè sbilanciarsi 20 giorni prima e parlare di alta pressione e bel tempo? Quando NESSUNO è in grado di saperlo veramente??

    ..perchè così la gente prenota le vacanze di Natale. Pensa se avesse detto: "a Natale farà un freddo della M****na con tempo bruttissimo", chi si muoverebbe da casa? e chi li terrebbe buoni gli operatori turistici? quelli scatenano il finimondo.... Io la vedo così, sicuramente mi sbaglio ma..........
    Due estati fa, se non ricordo male, successe una cosa del genere qui da noi a Rimini: tipo alle previsioni del tempo nazionali del giovedì dissero che nel we sulla riviera romagnola sarebbe stato bruttissimo con temporali e quant'altro. Nulla di quanto previsto si avverò anzi, ci fu un sole che spaccava le pietre. Gli albergatori andarono avanti un mese a lamentarsi sui giornali dell'inaffidabilità delle previsioni meteo...ecc...ecc...ecc

  8. #68
    Burrasca L'avatar di igor90
    Data Registrazione
    11/10/08
    Località
    Bari (Q.re Libertà)
    Età
    35
    Messaggi
    7,135
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 6z: 384 ore di delirio invernale.

    Citazione Originariamente Scritto da massimob Visualizza Messaggio
    ..perchè così la gente prenota le vacanze di Natale. Pensa se avesse detto: "a Natale farà un freddo della M****na con tempo bruttissimo", chi si muoverebbe da casa? e chi li terrebbe buoni gli operatori turistici? quelli scatenano il finimondo.... Io la vedo così, sicuramente mi sbaglio ma..........
    Due estati fa, se non ricordo male, successe una cosa del genere qui da noi a Rimini: tipo alle previsioni del tempo nazionali del giovedì dissero che nel we sulla riviera romagnola sarebbe stato bruttissimo con temporali e quant'altro. Nulla di quanto previsto si avverò anzi, ci fu un sole che spaccava le pietre. Gli albergatori andarono avanti un mese a lamentarsi sui giornali dell'inaffidabilità delle previsioni meteo...ecc...ecc...ecc
    condivido...secondo me hai centrato in pieno

  9. #69
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Marcianise(ce)
    Età
    50
    Messaggi
    375
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 6z: 384 ore di delirio invernale.

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    A me pare, invece, che l'Italia, troppo troppo troppo spesso, e con le dovute eccezioni, finisca per ognuno sempre entro pochi km da casa, per di più in un'immagine spesso distorta da aspettative non facilmente ripagabili di questi tempi (dalla punta nord alla punta sud del paese siamo nel nuovo millennio, non nei '60), men che meno ripagabili a prescindere entro il lasso di tempo breve in cui si frequenta un forum (oggi potremmo dire addirittura: nel breve lasso in cui sono finora esistiti). Ma per ognuno eh. Mi sbaglierò io...

    In generale, trovo che si possa dire ogni cosa, usando però dei toni meno aspri e più consoni ad una comunità seria quanto variegata.
    Al tempo stesso il vittimismo è un atteggiamento che non condivido. Gio è un individuo che scrive su questo forum. Non gli si dovrebbe rispondere al plurale (come se un intero universo cospirasse contro), come ho letto in qualche intervento, bensì in modo diretto quanto civile.

    Quanto al resto, io trovo, soggettivamente, che questo sia un inizio di inverno scoppiettante come pochi altri ho visto. Lo è oggi, se le Alpi sono inondate di neve. Lo sarebbe anche nel caso lo fossero gli Appennini (fra parentesi: sui miei è nevicato già 4 volte, mi pare, e oggi è tutto bianco fino a 1000 m, per poco che sia...). E anche in quel caso, per equità, trovo che nessuno potrebbe eccepire nulla, come è invece accaduto sovente nel passato (per tornare all' ognuno di prima).

    Ogni inverno, per finire, ha la sua storia e i suoi obiettivi e, soprattutto, i suoi sacrosanti tempi. Peggio degli ultimi credo sarà difficile fare, no?
    Quoto tutto fino anche la punteggiatura

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •