Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
Voglio anche io minime sotto 0
E poiE poi a mio parere, comunque sia prospettive ottime nel senso che potrebbe attivarsi un flusso atlantico, quando l' est si spinge troppo ad ovest..........oppure diesese artiche continentali con nuove spinte altopressorie verso nord, ma ad ovest e congeniali per il nord, insomma, dal 18 Novembre è cominciato uno dei periodi meteo piu' emozionanti che ricordi![]()
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Non esageriamo,è una bella configurazione ma da giornate di ghiaccio assolutamente no.
Sicuramente le minime scenderanno di almeno 4-6°C sotto zero e le massime non saliranno oltre i 4/5°C ovunque.
Mi fa comunque molto piacere rivedere nelle carte l'aria polare-continentale vera,anche se non massiccia.Quella è aria di gran class,come direbbe Radio Montecarlo...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
caro tony, eppure c'è chi dice che con quelle configurazioni il nord andrebbe "sopramedia", leggi qui
A questo punto non si capisce più na mazza.
Io continuo a sostenere, assieme a te e molti altri, che con quelle carte anche il nord andrebbe sotto media, e non poco...sarebbe per la maggiorparte freddo sterile, ma FREDDO.
Per quanto poi concerne l'adriatico, voglio ricordare che non c'è bisogno di particolari condizioni di maltempo diffuso con depressioni mediterranee per vedere fiocchi in pianura quando c'è un ponte di alta come quello previsto.
L'esperienza ormai ventennale di osservatore e conoscitore del microclima abruzzese costiero mi porta a affermare con assoluta sicurezza che con quel tipo di carte, venissero davvero a realizzarsi, la neve in pianura sarebbe una certezza.![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Segnalibri