«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Quelle carte comunque sono da potenziale nebbione per la PP. Se le nebbie dovessero essere persistenti non è mica difficile specie sui settori orientali fare giornate di ghiaccio con minime da -5 in giù..
Anche senza nebbia comunque si starebbe attorno ai +2\+3 di massima perchè quella è vera aria continentale, freddissima al suolo anche se ad 850 hPa non lo sembra. Per fare un gg di ghiaccio (senz nebbia!) con una tale massa d'aria potrebbe bastare una -7\-8 ad 850 hPa.
![]()
No non sono carte da nebbia.
Correnti tese e secche da E-SE
Poi per valutare quali T si potrebbero fare consiglierei di aspettare e vedere quanto si raffredda l'est.
Perchè come insegna Giorgio,con l'aria fredda polare-continentale bisogna osservare soprattutto quanto è freddo dalle zone di provenienza dell'aria fredda per ipotizzare quali T si possono fare.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Mah non sono così convinto..forse l'unica cosa è che forse le isobare non sono troppo distanti (quindi ci sarebbe un certo rimescolamento dell'aria al suolo) però guardando queste qua non capisco come abbia fatto a fare galaverna qui nella bassa (specie la prima a novembre, giornata di ghiaccio!)
Segnalibri