Notevole differenza con il run 00z, attorno al 22 questa emissione mostra l'HP puntare verso N e di conseguenza si vede una potenziale discesa fredda sul suo bordo Orientale..., lo 00z dava il nostro "amico o nemico di bel tempo" a seconda dei casi
distendersi con asse S/W-N/E...sarà solo un run? Lo scopriremo insieme prossimamente su questo schermo
![]()
Punta a nord e radice sull'Europa centrale con "coda" sul nord africa ...
Resto dell'idea che magari nella prima decade di gennaio possiamo rifare 2 chiacchiere ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
comunque, se questa è la tendenza FGS, onore al dottor reading![]()
Concordo con Massimo...penso che sarà un Natale eforse anche un Capodanno decisamente soleggiato (spesso nebbioso) e mite direi...raramente sotto sero gradi qua al nord la notte e con sole anche fino a 13-14 gradi di giorno
13-14 gradi di giorno? mmmmm....questo dato da cosa scaturirebbe? e soprattutto: NATALE E CAPODANNO? ma oggi non e' il 15 dicembre?
Dal fatto che adesso con una +1 raggiungiamo i 10 gradi...e senza sole anche se coin scirocco!Quindi se avremo giornate di sole pieno nn sara difficile raggiungere i 13-14 gradi con una +3-4 in quota!se persistera la nebbia allora si potra rimanere anche sotto i 5...questo e il mio parere!Mica le opinioni devono necessariamente scaturire da chissa cosa!
pour parler, non si può paragonare una t a 850 ciclonica con una anticiclonica...
qui è da giorni che siamo sui 7-9 gradi costanti giorno e notte, medie da marzo o inizio novembre, eppure a 850 siamo vicini alla media...
la stessa t a 850 con hp porterebbe (per inversione) t medie molto più basse, soprattutto perchè siamo vicini al solstizio e la notte è il doppio del giorno quasi...
le medie termiche invernali padane sono basse proprio in virtù dell'hp...
insomma ben vengano i +11, ma con notti fredde
che poi in piena pianura se c'è nebbia, si arriva si e no a +4+5
![]()
attendiamo l'evolversi della situazione,ma in alcuni sta campando la stessa confusione che c'e' negli spaghi gfs...calma.....
Segnalibri