mmmh, sinistri presagi, in queste carte... quello che temo! : finiti i nubifragi,
attacca una Pippa Anticiclonica per mezzo inverno, con Gennaio e Febbraio
secchi.... me lo aspetto ... (almeno a Roma... )
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
pour parler, non si può paragonare una t a 850 ciclonica con una anticiclonica...
qui è da giorni che siamo sui 7-9 gradi costanti giorno e notte, medie da marzo o inizio novembre, eppure a 850 siamo vicini alla media...
la stessa t a 850 con hp porterebbe (per inversione) t medie molto più basse, soprattutto perchè siamo vicini al solstizio e la notte è il doppio del giorno quasi...
le medie termiche invernali padane sono basse proprio in virtù dell'hp...
insomma ben vengano i +11, ma con notti fredde
che poi in piena pianura se c'è nebbia, si arriva si e no a +4+5
![]()
attendiamo l'evolversi della situazione,ma in alcuni sta campando la stessa confusione che c'e' negli spaghi gfs...calma.....
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
comunque, se questa è la tendenza FGS, onore al dottor reading![]()
Pensavo alla stessa cosa e comunque per le nostre zone l'inverno non è MAI iniziato, le piogge saranno benedette ma di questo eterno autunno non se ne può più.
L'alta pressione, che secondo me una volta insediata se ne andrà difficilmente, avrà almeno il merito di interrompere l'emergenza alluvionale.
Con il nuovo anno le cose potrebbero cambiare ma parliamoci chiaro fino ad oggi a parte le nevicate al nord in pianura e quella sulle alpi che farà arricchire gli operatori del settore, di freddo non se ne è parlato.
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
A me è sembrato più un inizio di inverno di stampo Atlantico, come può essere normale, e come tanto volte è stato, in questo periodo. Questa mappa lo dimostra chiaramente:
E' stato, dunque, per ora, un "tipo" di inverno specifico (affondi atlantici), non un "non-inverno".
In futuro vedremo. Oltre 3-4 giorni nel breve non sappiamo di preciso. Oltre 10 giorni nel lungo non abbiamo neanche una tendenza.
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Dico a tutti che io mi riferisco a Milano!
Segnalibri