Pagina 12 di 16 PrimaPrima ... 21011121314 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 153
  1. #111
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: 06, vediamo dove va a finire la retrogressione che tanto mi fa lavorare.

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ****
    Caro amico, il freddo è difficile reperirlo, anche a vasto raggio, purtroppo!!!
    Prima o poi i dati reali che vengono "sparati" a mano mano nei calcolatori, non possono che adeguarsi a "quello" che non c'è, o che è troppo distante perchè arrivi in tempo.
    Immagino già i sorrisini ironici, a questi miei discorsi terra-terra, però alla fine "il tanto promesso" e la tanta euforia suscitata per S.Stefano, dovrà essere ridimensionata.
    Nelle mia poca e limitata esperienza nell'osservazione delle carte da voi postate, negli ultimi anni, per le discese fredde, sia Artiche che continentali, vado notando che le prime "sparate" sulle T previste a 850, seguono più l'entusiasmante impianto(barico) che si delinea, che la reale situazione termica disponibile.-
    E' giocoforza poi da parte loro(come dicevo sopra) l'adeguarsi e limare il freddo che vanno man, mano proponendo.-

    La penso esattamente come te Giorgio
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  2. #112
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,090
    Menzionato
    111 Post(s)

    Predefinito Re: 06, vediamo dove va a finire la retrogressione che tanto mi fa lavorare.

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini Visualizza Messaggio
    Allora usi la clava con i "cattivi" e non tocchi i live.
    Ri-grazie.
    Ok, allora. Attento però!!!
    Moderatore MeteoNetwork Forum

  3. #113
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: 06, vediamo dove va a finire la retrogressione che tanto mi fa lavorare.

    Termiche osceno,ma se devo essere sincero non disdegno vada a finire così.Almeno ci sarebbero precipitazioni e non freddo secco per scrivere di record stracciati che però non servono a nulla

  4. #114
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: 06, vediamo dove va a finire la retrogressione che tanto mi fa lavorare.

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ****
    Caro amico, il freddo è difficile reperirlo, anche a vasto raggio, purtroppo!!!
    Hai già visionato pure tutti i RS?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Prima o poi i dati reali che vengono "sparati" a mano mano nei calcolatori, non possono che adeguarsi a "quello" che non c'è, o che è troppo distante perchè arrivi in tempo.
    Mi consenta tanto visto che si torna sempre lì ...
    O mi si dimostra che ad un certo punto qualcuno immette dati iniziali sbagliati di proposito spacciandoli per veri oppure questo è semplicemente falso, senza possibilità di interpretazione.

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Immagino già i sorrisini ironici, a questi miei discorsi terra-terra, però alla fine "il tanto promesso" e la tanta euforia suscitata per S.Stefano, dovrà essere ridimensionata.
    Devo immaginare che sulle T previste il fatto che il core di un'irruzione punti l'Italia centrale o il nord delle alpi sia quindi ininfluente?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Nelle mia poca e limitata esperienza nell'osservazione delle carte da voi postate, negli ultimi anni, per le discese fredde, sia Artiche che continentali, vado notando che le prime "sparate" sulle T previste a 850, seguono più l'entusiasmante impianto(barico) che si delinea, che la reale situazione termica disponibile.-
    Seguono entrambe. La "reale situazione termica" disponibile è un dato di input, reale (ove disponibile) ad ogni run.
    Quindi le T previste alle varie quote seguono ovviamente la disposizione barica. E basta.

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    E' giocoforza poi da parte loro(come dicevo sopra) l'adeguarsi e limare il freddo che vanno man, mano proponendo.-
    Mi ripeto ... Le T più alte non dipendono dal fatto che un'irruzione è spostata a N di 500 km o dal fatto che invece di durare 5 gg magari dura solo 36h.
    Dipende solo dalle T presenti X (variabile) giorni prima e solo al suolo ovviamente ..........

    Oramai 'sta storia è sempre più noiosa.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #115
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: 06, vediamo dove va a finire la retrogressione che tanto mi fa lavorare.

    Citazione Originariamente Scritto da Moderatore Visualizza Messaggio
    Ok, allora. Attento però!!!
    Eh lo so.
    Io sono cattivo dalla nascita, non ci possa fare nulla.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #116
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: 06, vediamo dove va a finire la retrogressione che tanto mi fa lavorare.

    E tanto per gradire ...
    Mi pare che i modelli che non sono in grado di calcolare le interazioni tra le varie quote atmosferiche ce l'abbiano ben presente la situazione termica (ovviamente tarando i dati non disponibili).
    Sono così lontani dalla realtà?



    Situazione alle 12 UTC di oggi (ocio che cambia perchè non ho voglia di allegare ....)





    Domani saranno tanto diverse da quelle previste oggi?

    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  7. #117
    Vento forte L'avatar di Romagna72
    Data Registrazione
    18/10/05
    Località
    Cervia (RA)
    Età
    53
    Messaggi
    3,470
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: 06, vediamo dove va a finire la retrogressione che tanto mi fa lavorare.

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini Visualizza Messaggio
    Questo in base a quali equazioni?
    basta questo?
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    un vero freddofilo odia il condizionatore
    Entroterra Cervese di sera e ai piedi di Bertinoro di giorno

  8. #118
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: 06, vediamo dove va a finire la retrogressione che tanto mi fa lavorare.

    Citazione Originariamente Scritto da Romagna72 Visualizza Messaggio
    basta questo?
    E esattamente questo come conferebbe l'affermazione secondo cui le T cambiano all'avvicinarsi della data perchè i modelli limano le T all'avvicinarsi dell'evento (nonostante evidenza speriamentale che a configurazione immutata le T restano le stesse)?

    La disposizione dei centri di azione prevista 3 gg fa è uguale a quella prevista oggi per la stessa data?
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #119
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,437
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: 06, vediamo dove va a finire la retrogressione che tanto mi fa lavorare.

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini Visualizza Messaggio
    Hai già visionato pure tutti i RS?



    Mi consenta tanto visto che si torna sempre lì ...
    O mi si dimostra che ad un certo punto qualcuno immette dati iniziali sbagliati di proposito spacciandoli per veri oppure questo è semplicemente falso, senza possibilità di interpretazione.



    Devo immaginare che sulle T previste il fatto che il core di un'irruzione punti l'Italia centrale o il nord delle alpi sia quindi ininfluente?



    Seguono entrambe. La "reale situazione termica" disponibile è un dato di input, reale (ove disponibile) ad ogni run.
    Quindi le T previste alle varie quote seguono ovviamente la disposizione barica. E basta.



    Mi ripeto ... Le T più alte non dipendono dal fatto che un'irruzione è spostata a N di 500 km o dal fatto che invece di durare 5 gg magari dura solo 36h.
    Dipende solo dalle T presenti X (variabile) giorni prima e solo al suolo ovviamente ..........

    Oramai 'sta storia è sempre più noiosa.
    ****
    Come i risultati finali sono sempre noiosamente a me vicini!

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  10. #120
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: 06, vediamo dove va a finire la retrogressione che tanto mi fa lavorare.

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ****
    Come i risultati finali sono sempre noiosamente a me vicini!

    Ambè allora ... Nella mia "carriera", da bimbo delle elementari a laureando, ho visto milioni di risultati azzeccati, ma ottenuti con procedimento errato.
    Io non contesto la tua previsione.
    Contesto il metodo, errato, con il quale cerchi di sostenere l'incapacità dei modelli di fare il loro mestiere (che, visto che non pare chiaro, non è fare previsioni puntuali a 10 gg di distanza, ma implementare un modello della fisica dell'atmosfera corretto).

    I numeri sono tutti lì. Basta dare un'occhiata.

    E ce ne sono tanti.
    Anche a posteriori.

    Ci si chiede come sia possibile che dei modelli che non sono nemmeno in grado di usare input corretti riescano ad ottenere performance del 90% di precisione a 5 gg su scala emisferica.
    Ci deve essere qualcosa di davvero magico allora ............




    Poi aspetto con ansia di sapere come facciano a prevedere esattamente le T2m (allegate) di questi gg pur avendo input errati ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •