Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 6789 UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 89
  1. #71
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: A.M. ed EPSON stamani in ....foto

    Citazione Originariamente Scritto da Jerry Visualizza Messaggio
    Siccome mi ritengo personalmente un rompiballe, anzi mi scuso con tutti se poi l'ho quasi messa sul personale; mi permetto di postare due scatti del satellite relative all'episodio della sera di Natale 2008 e quello del 16 Dicembre 2001 : se fosse andata come allora, allora sì che ci sarebbero state lacune previsionali e nel 2001 i disagi degli autoveicoli sull'autostrada del Brennero ad esempio furono reali. Insisto quindi nel dire che alla fine quei fiocchi televisivi - fatta eccezion per quello che ho già scritto per due volte - alla fine furono messi nei punti giusti tenendo conto della grande incertezza previsionale sottolineata da tutti.
    Personalmente non ho dubbi che in quest'ultima occasioni il protagonista assoluto sia stato stau, il satellite parla chiaro.

    25 Dicembre 2008 :



    13 Dicembre 2001 :



    Come si vede in quell'occasione fu persino interessata la costa.
    Per la foto ringrazio il mitico Marco Pifferetti che ha fatto la cronaca di quanto fotografato :
    . http://marcopifferetti.altervista.org/sat/sat01.htm
    . http://marcopifferetti.altervista.or...cia/slucia.htm

    Ho finito di rompere le scatole! Ciao!
    Se il mio parere può servire, questo episodio non ha avuto grosse similitudini col 13 Dicembre 2001: in quel caso fu spiccia e veemente entrata da EST, con sollevamento dell'aria umida padana e basta (salita "convettiva"). In questo caso invece, abbiamo avuto un afflusso umido da SE, con un blando, ma comunque esistente, fronte freddo, che ha dato prp da stau lungo tutta la pedemontana (salita "orografica".
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  2. #72
    Vento teso L'avatar di dellork
    Data Registrazione
    30/11/06
    Località
    Padova
    Età
    38
    Messaggi
    1,553
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A.M. ed EPSON stamani in ....foto

    Intervengo dicendo che le prp avutesi nella sera di Natale in tutta la pianura Veneta non sono da imputare unicamente allo stau, che in questo caso ha solamente aumentato le prp sulle aree pedemontane. C'è stato vero e proprio sollevamento all'entrata franca del fronte da E-NE, nella mia zona sono transitate anche 2 celle temporalesche con caduta di graupeln.
    Se la neve si vede oggi dal SAT solo a ridosso della pedemontana (ma neanche tanto, dato che l'accumulo arrivava fino a Padova città) è solamente a causa del miglior mix T-prp, qui nella bassa l'aria fredda ha tardato un attimo ad entrare e ho avuto solo una mezz'oretta di neve stile blizzard, senza accumulo al suolo, dopo tutta la pioggia caduta (più di 8 mm).
    Francesco Dell'Orco

  3. #73
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: A.M. ed EPSON stamani in ....foto

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Albino, mi risulta essere provincia di Bergamo
    Minchia!

    Provincia di Bergamo:
    Estensione 2.722,86 kmq.

    Albino:
    Estensione 31,32 Kmq

    Ieri ho girovagato un pò a cavallo tra l'alta bergamasca dell'estremo est e la provincia di brescia dell'estremo ovest.
    L'unico punto dove ho trovato accumuli di neve è stato a Gandosso (3,11 kmq), nel versante est (ma guarda te che caso).
    Il comune di Gandosso si trova a ridosso delle prealpi orobiche ad una altitudine di circa 500 m.

    Da lontano posso poi dire di aver visto accumuli sui colli di S. Fermo (adiacenti il lago d'Iseo).

    Tutto questo per dire che non mi sembra di aver trovato neve significativa in bergamasca, e dove l'ha fatta è innanzitutto avvenuto in territori prospicienti le prealpi ed esposti ad est.
    In pianura credo che l'accumulo sia stato pari a zero.

    Insomma, mi pare una forzatura il dire che "in bergamasca ha nevicato"!



    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  4. #74
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A.M. ed EPSON stamani in ....foto

    Citazione Originariamente Scritto da Adrisessanta Visualizza Messaggio
    Minchia!

    Provincia di Bergamo:
    Estensione 2.722,86 kmq.

    Albino:
    Estensione 31,32 Kmq

    Ieri ho girovagato un pò a cavallo tra l'alta bergamasca dell'estremo est e la provincia di brescia dell'estremo ovest.
    L'unico punto dove ho trovato accumuli di neve è stato a Gandosso (3,11 kmq), nel versante est (ma guarda te che caso).
    Il comune di Gandosso si trova a ridosso delle prealpi orobiche ad una altitudine di circa 500 m.

    Da lontano posso poi dire di aver visto accumuli sui colli di S. Fermo (adiacenti il lago d'Iseo).

    Tutto questo per dire che non mi sembra di aver trovato neve significativa in bergamasca, e dove l'ha fatta è innanzitutto avvenuto in territori prospicienti le prealpi ed esposti ad est.
    In pianura credo che l'accumulo sia stato pari a zero.

    Insomma, mi pare una forzatura il dire che "in bergamasca ha nevicato"!
    ok

    togli la bergamasca

  5. #75
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A.M. ed EPSON stamani in ....foto

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Se il mio parere può servire, questo episodio non ha avuto grosse similitudini col 13 Dicembre 2001: in quel caso fu spiccia e veemente entrata da EST, con sollevamento dell'aria umida padana e basta (salita "convettiva"). In questo caso invece, abbiamo avuto un afflusso umido da SE, con un blando, ma comunque esistente, fronte freddo, che ha dato prp da stau lungo tutta la pedemontana (salita "orografica".
    Citazione Originariamente Scritto da dellork Visualizza Messaggio
    Intervengo dicendo che le prp avutesi nella sera di Natale in tutta la pianura Veneta non sono da imputare unicamente allo stau, che in questo caso ha solamente aumentato le prp sulle aree pedemontane. C'è stato vero e proprio sollevamento all'entrata franca del fronte da E-NE, nella mia zona sono transitate anche 2 celle temporalesche con caduta di graupeln.
    Se la neve si vede oggi dal SAT solo a ridosso della pedemontana (ma neanche tanto, dato che l'accumulo arrivava fino a Padova città) è solamente a causa del miglior mix T-prp, qui nella bassa l'aria fredda ha tardato un attimo ad entrare e ho avuto solo una mezz'oretta di neve stile blizzard, senza accumulo al suolo, dopo tutta la pioggia caduta (più di 8 mm).

    E' erroneo credere siano state precipitazioni da stau. In questo caso lo stau da SE è contato poco/nulla visti i 7 cm caduti qui in zona esposta da SE contro i 12 cm caduti in pianura zona non esposta. Sono stati per la maggior parte episodi puramente convettivi con leggera componente da SE che ha accentuato leggermente i fenomeni sulle pedemontane. Poi se mi si vuole postare il sat come "prova" della neve da stau sorrido e molto

    L'aria fredda si è riversata per prima sulle pedemontane, in secondo luogo nelle valli interne, in terzo luogo sulle pianure.
    Era molto più semplice ammettere un errore che poteva starci piuttosto che "costruire" prove con fondamenta di aria fritta.

    Poi se mi si vuole far credere che questa è una previsione corretta, permettetemi di dissentire




  6. #76
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: A.M. ed EPSON stamani in ....foto

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    ok

    togli la bergamasca
    Facciamo anche mantovano e cremonese? ed in genere la pianura lombarda tutta?

    Vogliamo pure aggiungere, già che ci siamo, che facendo un paragone con il 13-12-2001 sarebbe come voler paragonare la cioccolata ad un prodotto di colore marrone ma di tutt'altro sapore?



    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  7. #77
    Presidente MeteoNetwork L'avatar di Jerry
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Mantova
    Età
    55
    Messaggi
    4,283
    Menzionato
    40 Post(s)

    Predefinito Re: A.M. ed EPSON stamani in ....foto

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    E' erroneo credere siano state precipitazioni da stau. In questo caso lo stau ...
    Ti riporto per completezza parte di quanto hai scritto tu a pagina tre nel tuo completo post di previsione : "ecco la sequenza precipitativa, linea che parte dal Friuli e attraversa tutta la Pianura Padana impattando sulle Alpi Piemontesi. La Pianura Piemontese e la Pedemontana soprattutto è una delle zone maggiormente favorite grazie allo stau accentuato"

    Ho sempre parlato di stau nelle zone che tu stesso hai citato. E il satellite parla chiaro, altra che aria fritta. E non ci sono accumuli nevosi significativi se non nelle zone esposte, compresa quell'area del vicentino chiusa nella "elle rovesciata" che ha favorito le precipitazioni.

    Caro Arsiero (ti chiamo così perchè non conosco il tuo nome), quindi nessuna prova artefatta come sostieni. Attenzione a quando si parla perchè si rasenta l'offesa personale.
    Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork

    Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)

  8. #78
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A.M. ed EPSON stamani in ....foto

    Citazione Originariamente Scritto da Adrisessanta Visualizza Messaggio
    Minchia!

    Provincia di Bergamo:
    Estensione 2.722,86 kmq.

    Albino:
    Estensione 31,32 Kmq

    Ieri ho girovagato un pò a cavallo tra l'alta bergamasca dell'estremo est e la provincia di brescia dell'estremo ovest.
    L'unico punto dove ho trovato accumuli di neve è stato a Gandosso (3,11 kmq), nel versante est (ma guarda te che caso).
    Il comune di Gandosso si trova a ridosso delle prealpi orobiche ad una altitudine di circa 500 m.

    Da lontano posso poi dire di aver visto accumuli sui colli di S. Fermo (adiacenti il lago d'Iseo).

    Tutto questo per dire che non mi sembra di aver trovato neve significativa in bergamasca, e dove l'ha fatta è innanzitutto avvenuto in territori prospicienti le prealpi ed esposti ad est.
    In pianura credo che l'accumulo sia stato pari a zero.

    Insomma, mi pare una forzatura il dire che "in bergamasca ha nevicato"!

    La Valle Brembana e' stata tutta interessata dalla neve.

    Sedrina Bassa Valle circa 7 cm.

    Zogno 5 cm.

    Berbenno, ovest Provincia, 10 cm.

    Foppolo alta valle 20 cm.

    Zambla confine tra Valle Bremabana e Seriana 20 cm.
    Ultima modifica di wizard; 27/12/2008 alle 18:00

  9. #79
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A.M. ed EPSON stamani in ....foto

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    ok

    togli la bergamasca

    Ma perche' toglierla?

    Vieni qui in Valle Brembana, ancora oggi ci sono paesaggi stupendi fin dalla bassa

  10. #80
    Burrasca L'avatar di marzio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    5,850
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A.M. ed EPSON stamani in ....foto

    Citazione Originariamente Scritto da adrisessanta Visualizza Messaggio
    facciamo anche mantovano e cremonese? Ed in genere la pianura lombarda tutta?

    vogliamo pure aggiungere, già che ci siamo, che facendo un paragone con il 13-12-2001 sarebbe come voler paragonare la cioccolata ad un prodotto di colore marrone ma di tutt'altro sapore?
    Marzio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •